• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
678 risultati
Tutti i risultati [10704]
Arti visive [678]
Biografie [2043]
Storia [1444]
Chimica [552]
Medicina [589]
Geografia [379]
Religioni [541]
Economia [513]
Diritto [559]
Temi generali [536]

PESO DA REGUA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PESO DA RÉGUA A. Balil Comune del N del Portogallo (Douro), in due località del quale, sono stati ritrovati avanzi di età romana: nella località di Covelinhas e nella località di Canelas (Poiares da [...] Régua). Quivi, col nome di "Fonte do Milho" sono ruderi di una villa e mosaici. La mancanza di scavi impedisce di conoscere la pianta della villa. I ritrovamenti di terra sigillata ispanica non sono rari, ... Leggi Tutto

PONDUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PONDUS S. Ferri Peso, equilibrio; stathmòs, auctoritas, momentum. Generalmente riferito a oggetti materiali, o a parole recitate con enfasi; verborum pondera (Cic., Orat., 8), mentre "gravitas" è piuttosto [...] traduzione dal greco si è perduto. E Policleto pertanto ha il difetto secondo gli antichi - di non aver saputo adeguare il peso della statua al personaggio rappresentato; ne ha dato troppo alla statua-uomo, ne ha dato troppo poco alla statua-dio (v ... Leggi Tutto

GRAVITAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GRAVITAS S. Ferri Sinonimi: auctoritas, dignitas, pondus, bàros. "Peso, importanza"; tanto delle cose materiali come degli argomenti, e dei concetti; Cicerone (Agr., II, 32) sembra preferire gravitas [...] per le sententiae e pondus per i verba; analogamente pondera rerum (Quint., ix, 3, 100) e rerum pondera et dignitates (Gell., xvii, 20) ... Leggi Tutto

Koh-i Noor

Enciclopedia on line

Uno dei più celebri diamanti, inizialmente tagliato a rosetta del peso di circa 186 carati, poi a brillante ad Amsterdam nel 1852 e ridotto al peso di 106 carati e 1/16. Fa parte dei gioielli della Corona [...] d’Inghilterra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI
TAGS: INGHILTERRA – AMSTERDAM

VALCITRAN

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

VĂLCITRĂN A. Frova N Villaggio della Bulgaria settentrionale neldistretto di Pleven presso cui nel 1924 veniva scoperto un favoloso tesoro d'oro del peso di oltre dodici chili e mezzo, che si trova [...] ora al Museo Nazionale di Sofia. Il tesoro consiste di un grande cratere liscio con anse filettate (peso oltre 4 kg; diametro 28,5 cm), una tazza grande, tre piccole ad un'ansa, tre coppette a forma di foglia tutte incise da scanalature concentriche, ... Leggi Tutto

ARCHITRAVE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARCHITRAVE F. Grana G. Matthiae È l'elemento architettonico che, disposto orizzontalmente sopra un vano, sostiene il carico delle strutture sovrastanti, trasmettendone il peso sui sostegni verticali [...] è di 0,47, nel Partenone il rapporto stesso è di 0,15. Il valore del rapporto diminuisce con il diminuire del peso dell'a. e dei carichi ad esso sovrastanti. Poiché la distanza tra i piedritti dipende anche dalla natura del materiale di cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

PYTHEAS. - 3

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PYTHEAS (Pytheas) L. Guerrini 3°. - Toreuta di epoca ignota, ricordato da Plinio (Nat. hist., xxxiii, 156 s.) come autore di un famoso piatto del peso di due once, venduto per 10.000 sesterzi, nel quale [...] era rappresentato, al centro, il ratto del Palladio da parte di Ulisse e Diomede. P. è ricordato da Plinio anche come autore di piccole coppe o bicchieri, chiamati magiriscia (μαγειρίσκια) detti coci (non ... Leggi Tutto

architrave

Enciclopedia on line

Elemento architettonico disposto orizzontalmente sopra due elementi portanti (piedritti), su cui si appoggia oppure si incastra, in modo da chiudere superiormente un vano quadrangolare e da sostenere il [...] peso della costruzione sovrastante. Già usato fin dalle strutture megalitiche, divenne un elemento caratteristico della trabeazione nell'architettura classica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: TRABEAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su architrave (2)
Mostra Tutti

piattabanda

Enciclopedia on line

Elemento strutturale in muratura di mattoni o in pietra da taglio, usato per delimitare superiormente vani di porte o di finestre di luce, non molto grande, scaricando il peso della muratura sovrastante [...] sui fianchi del vano (fig. A). Per aumentare la stabilità delle p. in mattoni è opportuno eseguire l’intradosso con una piccola monta (fig. B) sagomandolo poi secondo l’orizzontale con aggiunta di malta. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – EDILIZIA
TAGS: CEMENTO ARMATO – INTRADOSSO – MALTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su piattabanda (1)
Mostra Tutti

fusaiola

Enciclopedia on line

Ornato usato nell’arte classica e nelle forme derivate per decorazione delle modanature a sezione semicircolare; consiste in una serie di elementi sferici e fusiformi variamente alternati. In paletnologia, [...] oggetto utilizzato probabilmente come peso da telaio o volante di fuso. Le f., il cui uso è attestato dal Neolitico, sono spesso di terracotta (raramente di pietra, bronzo o piombo), di forma globulare, discoidale, conica e biconica; non mancano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI
TAGS: ARTE CLASSICA – PALETNOLOGIA – NEOLITICO – PIOMBO – BRONZO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 68
Vocabolario
péso¹
peso1 péso1 agg. [der. di pesare], fam. tosc. – Pesante: la brocca era molto p., e il burattino, non avendo forza da portarla colle mani, si rassegnò a portarla in capo (Collodi); quant’è p. questa valigia!; fa freddo, mettiti una maglia più...
péso²
peso2 péso2 s. m. [lat. pē(n)sum: v. penso]. – 1. a. In fisica, la forza (forza peso) che agisce su qualsiasi corpo di massa non nulla posto in un campo gravitazionale; sulla superficie terrestre il peso è la risultante della forza gravitazionale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali