• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
552 risultati
Tutti i risultati [10705]
Chimica [552]
Biografie [2043]
Storia [1443]
Medicina [589]
Arti visive [677]
Geografia [378]
Religioni [541]
Economia [513]
Diritto [559]
Temi generali [536]

ebollizione

Enciclopedia on line

Fenomeno fisico che consiste nel passaggio violento di un corpo dallo stato liquido allo stato aeriforme. Nell’interno di un liquido si formano bolle di vapore, le quali, dilatandosi per effetto termico, [...] ebullioscopica, K; c) sciogliendo in una determinata quantità di solvente, per es. in 1000 g, una massa P di una data sostanza di peso molecolare M si ha un innalzamento del punto di ebollizione Δ=KP/M. Di qui, misurando Δ, quando siano noti K e P ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TERMODINAMICA E TERMOLOGIA
TAGS: PUNTO DI EBOLLIZIONE – PESO MOLECOLARE – CHIMICA FISICA – EBULLIOSCOPIA – EVAPORAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ebollizione (1)
Mostra Tutti

OLI E GRASSI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

OLI E GRASSI Eugenio Mariani (v. oli, XXV, p. 266; App. II, II, p. 452; III, II, p. 299) La produzione mondiale di o. e g. negli anni Ottanta e nei primi anni Novanta è andata gradualmente crescendo; [...] . − Si ottiene dal germe dei semi che viene separato durante l'estrazione dell'amido dalla farina; tale germe costituisce il 10÷12% del peso del chicco di mais e contiene circa il 35% di o. che si ottiene, di solito, in parte per spremitura e/o per ... Leggi Tutto

BIOLUMINESCENZA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Con il termine b. vengono definite una serie di reazioni di ossido-riduzione, che avvengono negli organismi luminescenti (quali alcuni batteri, protozoi, funghi, vermi, crostacei, ecc.), nelle quali la [...] luciferina è un fenolo eterociclico) e da una proteina termolabile in possesso di attività enzimatica, denominata luciferasi (peso molecolare circa 100.000). La reazione attraverso la quale la luciferasi ossida la luciferina a ossiluciferina avviene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: STATO DI TRANSIZIONE – BIOLOGIA CELLULARE – PLINIO IL VECCHIO – CHEMILUMINESCENZA – OSSIDO-RIDUZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIOLUMINESCENZA (2)
Mostra Tutti

FORMALDEIDE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

FORMALDEIDE (XV, p. 690) Giulio NATTA Derivati dalla formaldeide. - La formaldeide per la sua grande reattività partecipa a numerose reazioni di condensazione con le ammine, i fenoli, le aldeidi, ecc. [...] massimo del 40% in volume, equivalente a 40 grammi di formaldeide in 100 centimetri cubi, che corrisponde al 36% in peso. Spesso per la sua conservazione contiene qualche unità per cento di alcool metilico. In assenza di questo, la determinazione del ... Leggi Tutto
TAGS: ALCOOL METILICO – ALDEIDE ACETICA – DEIDROGENAZIONE – NITROGLICERINA – ACIDO NITRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORMALDEIDE (3)
Mostra Tutti

FIBRE TESSILI

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

TESSILI La situazione politica ed economica mondiale, che ha determinato in molti paesi un accentuato movimento per l'autarchia economica, ha avuto particolari ripercussioni, negli ultimi anni, nel campo [...] a mano. La fibra è quindi asciugata mediante idroestrattori ed essiccatoi. La resa in fibra varia dal 7 al 9% sul peso delle vermene seccate all'aria. Mediante azioni chimiche disintegrative più spinte si ottiene un fiocco di ginestra, che ha trovato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: RAGGI ULTRAVIOLETTI – INDUSTRIA TESSILE – CARBONATO SODICO – ACIDO SOLFORICO – AFRICA ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIBRE TESSILI (5)
Mostra Tutti

Nanotecnologia

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Parte introduttiva di Roberto Cingolani Il termine indica l'insieme delle metodologie di manipolazione e studio della materia sulla scala del nanometro (1 nm=10−9 m). Questa è la scala di dimensione [...] . La produzione di proteine, per es., normalmente prevede la sintesi a partire da precursori a più basso peso molecolare attraverso polimerizzazione (un processo quindi tipicamente bottom-up), ma spesso vengono così prodotti solo dei nuovi precursori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA APPLICATA – FISICA TECNICA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: LUNGHEZZA D'ONDA DI DE BROGLIE – ELETTROMAGNETISMO CLASSICO – MICROSCOPIO A FLUORESCENZA – CODIFICA DELL'INFORMAZIONE – RICONOSCIMENTO MOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nanotecnologia (4)
Mostra Tutti

DDT

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

. Insetticida sintetico (v. insetticidi, in questa App.). il cui nome è formato dalle iniziali del composto chimico del quale esso è costituito: il dicloro-difenil-tricloroetano. Tuttavia anche questo [...] , nei riguardi degli animali domestici e dell'uomo (0,25 g. di DDT puro, somministrati per tre giorni ad un uomo del peso di 74 kg. non causavano alcun disturbo). Tuttavia va lamentato qualche caso di lieve malore, ed anche di morte, in individui ... Leggi Tutto
TAGS: DICLORO-DIFENIL-TRICLOROETANO – TIFO PETECCHIALE – COMPOSTO CHIMICO – ACIDO SOLFORICO – PIROFILLITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DDT (1)
Mostra Tutti

Farmaci, progettazione dei

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Farmaci, progettazione dei Fulvio Gualtieri di Fulvio Gualtieri Farmaci, progettazione dei sommario: 1. Il processo di sviluppo di un farmaco. 2. I principî alla base dell'azione dei farmaci. 3. Il [...] è relativamente facile se la proteina è cristallizzabile o ha un peso molecolare inferiore ai 30.000 dalton; in questo caso, infatti, più di cinque gruppi donatori di legami idrogeno; b) un peso molecolare maggiore di 500 dalton; c) un logaritmo del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FARMACEUTICA – CHIMICA INDUSTRIALE – FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – EQUAZIONE DI SCHROEDINGER – BARRIERA EMATOENCEFALICA – MODELLISTICA MOLECOLARE – LEGAMI DI VAN DER WAALS

La chimica nel Settecento: laboratori, strumenti e sperimentazione

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

La chimica nel Settecento: laboratori, strumenti e sperimentazione Raffaella Seligardi La chimica nel Settecento Il quadro teorico generale della chimica del Settecento era quello dei fluidi imponderabili. [...] vetro animali come rane, piccoli uccelli o piccoli mammiferi. Si registravano le condizioni di temperatura e pressione, a volte il peso dell’animale e il tempo che esso impiegava a soffocare; poi se ne sezionava il cadavere per osservare lo stato dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA

Catalisi ambientale

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Catalisi ambientale Gabriele Centi Siglinda Perathoner Con l’espressione catalisi ambientale si indica l’insieme dei processi e delle tecnologie che adoperano catalizzatori in grado di ridurre l’impatto [...] due principali classi di catalizzatori: (a) quelli a base di metalli nobili supportati (Pt e/o Pd – tipicamente 0,3÷1,0% in peso – supportati su Al2O3, eventualmente stabilizzato con La o Ba, ZrO2 o zeoliti quali Beta e ZSM-5) che sono attivi a basse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
TAGS: MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA – PARTICOLATO CARBONIOSO – APPARATO RESPIRATORIO – SCAMBIATORI DI CALORE – RIDUZIONE DELL’OZONO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47 ... 56
Vocabolario
péso¹
peso1 péso1 agg. [der. di pesare], fam. tosc. – Pesante: la brocca era molto p., e il burattino, non avendo forza da portarla colle mani, si rassegnò a portarla in capo (Collodi); quant’è p. questa valigia!; fa freddo, mettiti una maglia più...
péso²
peso2 péso2 s. m. [lat. pē(n)sum: v. penso]. – 1. a. In fisica, la forza (forza peso) che agisce su qualsiasi corpo di massa non nulla posto in un campo gravitazionale; sulla superficie terrestre il peso è la risultante della forza gravitazionale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali