(X, p. 392; App. II, I, p. 619; III, I, p. 389; IV, I, p. 452)
Popolazione. - Nel 1987 la popolazione di C. era di 680.000 ab., corrispondenti a una densità di poco superiore a 70 ab. per km2. La capitale [...] -Ayios Dhimitrios può risultare una delle più ricche mai scoperte nell'isola: conteneva ceramica micenea, gioielli d'oro (del peso di 432 g), oggetti d'avorio e vetro, testimonianza della ricchezza in questo periodo di C. e in particolare di ...
Leggi Tutto
. L'espressione, che nell'uso corrente risale, in Italia, al dopoguerra 1914-18, ha contenuto assai incerto e si presta a molti significati, ma negli ultimi tempi va essenzialmente polarizzandosi verso [...] essa era intesa principalmente in funzione fondiaria, cioè di redistribuzione della proprietà terriera, pur dando il dovuto peso ai problemi connessi con i contratti agrarî. Democratici cristiani e comunisti chiedevano l'imposizione di un limite all ...
Leggi Tutto
UNIONI DOGANALI (v. unioni economiche, App. III, ii, p. 1014)
Rainer S. Masera
L'integrazione doganale tra paesi può assumere forme diverse. Il primo stadio è rappresentato dal sistema tariffario non [...] considerate probanti come conclusioni di carattere generale. Si può osservare che gli effetti identificati sembrano avere un peso quantitativamente limitato, e che questa è un'area dell'economia applicata la quale rivela uno stadio di evoluzione ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazione
WWilliam A. Robson
di William A. Robson
Nazionalizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ambito delle nazionalizzazioni. 3. I motivi delle nazionalizzazioni. 4. Il ruolo del settore [...] dell'intera economia (v. Katzarov, 1964, pp. 21-81). In altri paesi il fattore ideologico ha avuto un peso diverso. In India quello che Nehru definì ‟un modello socialista di società" portò alla nazionalizzazione della grande fabbrica di ...
Leggi Tutto
Offerta
Mario Morroni
Le definizioni
L'offerta è la quantità di beni o servizi che gli agenti economici sono disposti a vendere. La curva di offerta di un bene rappresenta la sequenza delle diverse [...] "una migliore organizzazione". Secondo Marshall nell'agricoltura e nelle attività estrattive, dove è preponderante il peso delle risorse naturali, si manifesta la tendenza verso rendimenti decrescenti; mentre nell'industria manifatturiera e nel ...
Leggi Tutto
Moneta e sistema monetario internazionale
Tommaso Padoa-Schioppa
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La moneta internazionale. 3. Il regime valutario. 4. Il regime di cambio. 5. Il regime di riserva e la [...] pari al 20% circa e quelli in yen a meno del 4%. Per quanto riguarda la denominazione dello stock di obbligazioni internazionali, il peso del dollaro è diminuito da un massimo del 63% nel 1984 al 33% nel giugno del 1995; nello stesso periodo la quota ...
Leggi Tutto
Finanziari, intermediari
Francesco M. Frasca
Aspetti generali
Gli intermediari finanziari sono imprese specializzate nell'acquisto e nella vendita di attività finanziarie. Essi si inseriscono fra i [...] in vario modo calcolata (rispetto al reddito o alla ricchezza). In questa tendenza si registra un aumento di peso delle istituzioni, in particolare di quelle creditizie, all'interno dell'intermediazione finanziaria, come indicano i trends statistici ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola milanese
Pier Luigi Porta
Le origini
École de Milan, o Scuola milanese, è espressione che reca i segni di una collocazione storica ben precisa. Siamo attorno alla metà degli anni Sessanta del [...] di elementi che hanno grande importanza in sede di storia delle idee e che tendono a ridimensionare alquanto il peso e l’influenza della Scuola fisiocratica francese sulla nascita dell’economia politica, restituendo più adeguato rilievo (tra altre ...
Leggi Tutto
CINI, Vittorio
Maurizio Reberschak
Nacque a Ferrara il 20 febbr. 1885 da Giorgio ed Eugenia Berti. Completate le scuole secondarie a Venezia, nel 1903 egli si recò a St. Gallen, in Svizzera, per un [...] di esse (Ca' Venier, presso Porto Tolle; Giussago, presso Portogruaro; Legnaro, presso Padova).
Ma decisivo fu il suo peso "politico Nonostante la presenza di uomini di assoluta fiducia, quali I. Balbo, il fascismo ferrarese non era ancora riuscito ...
Leggi Tutto
Costi e benefici
Emilio Gerelli
La tecnica di valutazione
L'analisi costi-benefici nasce dall'esigenza dell'operatore pubblico di valutare in termini di benessere sociale l'opportunità e la redditività [...] 'ammontare di tale tasso sul mercato. Rispetto alle iniziative private, nel caso dei progetti pubblici il rischio assume minor peso nella determinazione del tasso d'interesse grazie al fatto che esso viene ripartito su un numero di soggetti molto più ...
Leggi Tutto
peso1
péso1 agg. [der. di pesare], fam. tosc. – Pesante: la brocca era molto p., e il burattino, non avendo forza da portarla colle mani, si rassegnò a portarla in capo (Collodi); quant’è p. questa valigia!; fa freddo, mettiti una maglia più...
peso2
péso2 s. m. [lat. pē(n)sum: v. penso]. – 1. a. In fisica, la forza (forza peso) che agisce su qualsiasi corpo di massa non nulla posto in un campo gravitazionale; sulla superficie terrestre il peso è la risultante della forza gravitazionale...