• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
476 risultati
Tutti i risultati [10705]
Biografie [2043]
Storia [1443]
Chimica [552]
Medicina [589]
Arti visive [677]
Geografia [378]
Religioni [541]
Economia [513]
Diritto [559]
Temi generali [536]

aquilóne

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

aquilone aquilóne [Accr. di aquila] [MCF] Aeromobile aerodina, detto anche cervo volante, a velatura fissa senza propulsore proprio, composto generalm. di una leggera armatura ricoperta di tela o di [...] carta; si mantiene in equilibrio sotto le azioni aerodinamiche, il peso proprio e la reazione di un filo di ritenuta, e può sostenersi o per azione del vento o per azione di trascinamento. È usato, eccezionalmente, per misurazioni aerologiche o per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su aquilóne (3)
Mostra Tutti

VENTURIMETRO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

VENTURIMETRO (tubo Venturi) Eugenio BOSCO Il venturimetro è un apparecchio che permette la misura delle portate dei fluidi nelle condotte in pressione. Una diminuzione della sezione della condotta percorsa [...] nel tubo a monte di diametro D e v0 la viscosità cinematica del fluido nel luogo dove la velocità è V0. La portata in peso G si ottiene moltiplicando Q per γ, cioè ponendo sotto il segno di radice il prodotto di p1 − p2 per γ anziché il quoziente ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – VISCOSITÀ CINEMATICA – NUMERO DI REYNOLDS – PERDITA DI CARICO – ENERGIA CINETICA

Bioenergetica

Enciclopedia del Novecento (1975)

Bioenergetica Lloyd L. Ingraham sommario: 1. Introduzione. 2. Forme chimiche di energia: a) introduzione; b) potenziale di riduzione; c) potenziale di idrolisi. 3. Fotosintesi: a) introduzione; b) stati [...] . L'entropia traslazionale per mole di composto è pari a ²3-R ln M, in cui R è la costante dei gas ed M è il peso molecolare. Ne risulta che grosse molecole hanno più entropia per mole rispetto a molecole più piccole; tuttavia poiché (R ln M + R ln M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – DISCIPLINE – CHIMICA FISICA – BIOFISICA
TAGS: NICOTINAMMIDE-ADENIN-DINUCLEOTIDE-FOSFATO – INTERAZIONE ELETTROSTATICA – FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA – DIFFERENZE DI POTENZIALE – ACIDO FOSFOENOLPIRUVICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bioenergetica (5)
Mostra Tutti

Fuller W.B.

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Fuller W.B. Fuller 〈fùlë〉 W.B. [FTC] [FSD] Curva di F.: curva granulometrica che caratterizza la massima compattezza di un aggregato. Precis., un aggregato ideale, con grani di diametro d, variabile [...] specifico), quando la sua curva granulometrica ha equazione p=100(d/D)1/2, ove p è la percentuale in peso di aggregato passante al setaccio con maglie di diametro d; la relazione ora scritta è l'equazione della curva di F., tratteggiata nella fig ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

galleggiabilita

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

galleggiabilita galleggiabilità [Der. di galleggiare, dal lat. galla, leggerissima escrescenza prodotta da insetti e animali su varie parti di piante (propr. cecidio)] [MCF] Capacità di un corpo di restare [...] fluido, che si ha quando sono nulli il risultante e il momento risultante di tutte le forze agenti, peso del corpo compreso; in condizioni statiche, si ha quando il peso è equilibrato dalla spinta di Archimede (→ anche equilibrio: E. in un fluido). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La struttura atomica

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La struttura atomica John L. Heilbron La struttura atomica La struttura degli atomi non era considerata un argomento di studio alla moda, né particolarmente [...] a parte le terre rare, e di queste un numero tra sei e nove. Per collocare gli elementi nella tavola, ordinati per peso in orizzontale e secondo le proprietà chimiche in verticale, si lasciavano di solito posti vuoti tra il molibdeno e il rodio e tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA FISICA

stronzio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

stronzio strònzio [Lat. scient. Strontium, dalle miniere di Strontian, in Scozia, dove fu rinvenuto per la prima volta] [CHF] Elemento chimico, appartenente alla colonna a del II gruppo, 2° periodo, [...] grande, del Sistema periodico degli elementi, di simb. Sr, numero atomico 38, peso atomico 87.62, di cui sono noti gli isotopi stabili naturali con numero di massa 84 (abbond. relat. 0.56 %), 86 (9.86 %), 87 (7.00 %), 88 (82.58 %), e vari isotopi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su stronzio (3)
Mostra Tutti

ULTRACENTRIFUGAZIONE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

ULTRACENTRIFUGAZIONE Valerio BOCHI . Operazione fondata sugli stessi principî fondamentali della centrifugazione (IX, p. 751) ma che avviene a velocità di rotazione estremamente elevate, allo scopo [...] .) e piccola capacità. L'ultracentrifuga è importante strumento per lo studio di colloidi e in genere di sostanze ad alto peso molecolare (proteine animali e vegetali, alti polimeri) e per studî di colture microbiche e di virus. La ricerca può essere ... Leggi Tutto
TAGS: PRESSIONE OSMOTICA – ASSE DI ROTAZIONE – MOTORE ELETTRICO – PESO MOLECOLARE – MOTO BROWNIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ULTRACENTRIFUGAZIONE (2)
Mostra Tutti

REAZIONE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

REAZIONE (XXVIII, p. 949) Modesto PANETTI Francesco GALANZINO Propulsione a reazione. - Consiste nello sfruttamento della spinta che si genera contemporaneamente e per effetto della emissione di materiali [...] razzo parte al completo, il che significa che esso trasporta un peso morto addizionale che ne riduce la portata e l'efficacia. prova il razzo russo Katjuška, del calibro di 130 mm. e del peso di circa 40 kg. (fig. 2). In esso l'accensione della ... Leggi Tutto
TAGS: RENDIMENTO TERMODINAMICO – SECONDA GUERRA MONDIALE – CARTOCCIO PROIETTO – ENERGIA CINETICA – QUANTITÀ DI MOTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REAZIONE (8)
Mostra Tutti

Weinhold

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Weinhold Weinhold 〈vàinholt〉 [STF] [MCC] Disco di W.: disco metallico di qualche decina di cm di diametro, dotato di varie serie di fori; disposto come nella fig., è usato per esperienze didattiche sull'equilibrio [...] di tre forze applicate a un solido libero, cioè il peso P del disco, applicato nel suo centro O, e due forze F₁ e F₂, applicate in due punti qualunque: l'equilibrio si stabilisce quando le due forze sono riducibili a -P. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 48
Vocabolario
péso¹
peso1 péso1 agg. [der. di pesare], fam. tosc. – Pesante: la brocca era molto p., e il burattino, non avendo forza da portarla colle mani, si rassegnò a portarla in capo (Collodi); quant’è p. questa valigia!; fa freddo, mettiti una maglia più...
péso²
peso2 péso2 s. m. [lat. pē(n)sum: v. penso]. – 1. a. In fisica, la forza (forza peso) che agisce su qualsiasi corpo di massa non nulla posto in un campo gravitazionale; sulla superficie terrestre il peso è la risultante della forza gravitazionale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali