• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
476 risultati
Tutti i risultati [10705]
Biografie [2043]
Storia [1443]
Chimica [552]
Medicina [589]
Arti visive [677]
Geografia [378]
Religioni [541]
Economia [513]
Diritto [559]
Temi generali [536]

contrappeso

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

contrappeso contrappéso [Comp. di contra- e peso] [MCC] Massa il cui peso, attraverso un opportuno dispositivo, equilibra, in tutto o in parte, il peso di una massa mobile o mantiene questa in una posizione [...] di riposo o la riporta in questa posizione dopo uno spostamento. In partic., nei sistemi rotanti, per es. grosse ruote, c. opportunamente disposti servono a portare il baricentro, influenzato dalla presenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su contrappeso (1)
Mostra Tutti

pesata

Enciclopedia on line

L’operazione con cui si determina il peso, o più spesso la massa, di un corpo, di una sostanza, di una merce. Per i metodi di p. ➔ bilancia. Antica misura di peso usata a Genova prima dell’adozione del [...] sistema metrico decimale, equivalente a 5 cantari, ossia a 2,38 quintali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA
TAGS: SISTEMA METRICO DECIMALE – GENOVA

ponderabile

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ponderabile ponderàbile [agg. Der. del lat. ponderabilis, da pondus "peso"] [LSF] (a) Che è possibile pesare, in quanto ha peso, sinon. di materiale e in contrapp. a imponderabile nel signif. di immateriale; [...] di sostanza materiale, in contrapp. a materia imponderabile, nel signif. di cosa astratta, eterea e simili. (b) Che ha un peso (e quindi una massa) sensibile, nel senso di poter essere misurato con una bilancia o con un altro strumento equivalente; è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

isobaro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

isobaro isòbaro [Comp. di iso- e del gr. báros "peso" e quindi "di uguale peso"] [FNC] Denomin. di nuclidi che hanno uguale numero di massa ma differente numero atomico, per cui sono chim. diversi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su isobaro (1)
Mostra Tutti

funzione di partizione

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

funzione di partizione Luca Tomassini Funzione che esprime il ‘peso totale’ degli stati di un sistema termodinamico. I singoli stati possibili sono appunto pesati a partire dalla probabilità che un [...] di partizione è data dalla formula dove E{[ è l’energia dell’ennesimo livello energetico e g{[ è un peso statistico che tiene conto della sue eventuale degenerazione (la presenza di stati distinti con uguale energia). La funzione di partizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: SISTEMA TERMODINAMICO – MECCANICA STATISTICA – SPAZIO DELLE FASI – PESO STATISTICO – ENERGIA TERMICA

ponderomotrice

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ponderomotrice ponderomotrice [agg. f. Comp. del lat. pondus -eris "peso" e motrice (f. di motore)] [STF] [LSF] Forza p.: locuz. introdotta inizialmente nell'elettrologia per distinguere le vere e proprie [...] forze elettriche, cioè quelle mutuamente esercitate da cariche elettriche (o da cariche su corpi elettrizzabili: v. dielettrico: II 126 d), dalle forze elettromotrici, che non sono forze (si tratta infatti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI

pennyweight

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

pennyweight pennyweight 〈pèniueit〉 [s.ingl. Comp. di penny e weight "peso", moneta (1/12 di scellino, 1/240 di sterlina), usato in it. come s.m.] [MTR] Unità di misura ingl. di massa del sistema troy, [...] usata per gemme e metalli preziosi, equivalente a 24 grani, cioè a 1.555 grammi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica Katherine Tachau John D. North Johannes M.M.H. Thijssen Ottica, scienza dei pesi e cinematica 'Perspectiva': [...] trutina. La sua utilità in un mercato è evidente; la simmetria, da sola, assicura che ciò che si misura abbia un peso uguale al peso standard sull'altro braccio. Il suo uso, però, è poco pratico per oggetti molto pesanti, e così, fin dai tempi molto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – OTTICA

ponderale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ponderale ponderale [agg. Der. del fr. pondéral, "che si riferisce al peso (o alla massa)", dal lat. pondus -eris "peso"] [FME] Coefficiente p.: relativ. a dosi di radiazione, lo stesso che coefficiente [...] massico di assorbimento energetico, cioè il rapporto tra il coefficiente di assorbimento della radiazione in questione e la densità del materiale biologico irradiato: v. fisica sanitaria: II 624 c. ◆ [PRB] ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – FISICA MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

imponderabile

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

imponderabile imponderàbile [agg. Comp. di in- neg. e ponderabile "che non ha peso"] [MCC] Che non ha massa, né, quindi, peso, oppure provvisto di massa, ma in misura tanto piccola da riuscire non rilevabile, [...] corpo illuminato, riscaldato, elettrizzato, ecc., al quale cioè "si aggiungesse" il "fluido" luce, calore, ecc., non variava di peso; la spiegazione dei fenomeni elettrici, magnetici, termici, ecc. veniva così ricondotta dalla supposta variazione del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48
Vocabolario
péso¹
peso1 péso1 agg. [der. di pesare], fam. tosc. – Pesante: la brocca era molto p., e il burattino, non avendo forza da portarla colle mani, si rassegnò a portarla in capo (Collodi); quant’è p. questa valigia!; fa freddo, mettiti una maglia più...
péso²
peso2 péso2 s. m. [lat. pē(n)sum: v. penso]. – 1. a. In fisica, la forza (forza peso) che agisce su qualsiasi corpo di massa non nulla posto in un campo gravitazionale; sulla superficie terrestre il peso è la risultante della forza gravitazionale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali