• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
175 risultati
Tutti i risultati [10705]
Biografie [2043]
Storia [1443]
Chimica [552]
Medicina [589]
Arti visive [677]
Geografia [378]
Religioni [541]
Economia [513]
Diritto [559]
Temi generali [536]

peso

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

peso péso [Der. del lat. pe(n)sum "la quantità della lana da filare assegnata per ogni giorno alle schiave domestiche presso gli antichi Romani", da pendere "pesare (con rifer. al pendere del giogo della [...] il p. della massa di un kilogrammo al livello del mare e alla latitudine di 45° nord o sud (analogamente viene definito il grammo-peso, gp); correntemente, ma non in ambito fisico, il p. di un corpo in kgp (o in gp) viene fatto uguale alla misura in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – METROLOGIA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su peso (2)
Mostra Tutti

ponderato

Enciclopedia on line

In matematica, dotato di un peso agli effetti del calcolo di una media; la media così ottenuta si dice essa stessa media ponderata. Nel linguaggio economico, utilità marginale p. è il rapporto tra l’utilità [...] marginale di un bene e il prezzo dello stesso bene; produttività marginale p., il rapporto tra la produttività marginale di un fattore produttivo e il prezzo del fattore stesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – TEMI GENERALI
TAGS: FATTORE PRODUTTIVO – MEDIA PONDERATA – MATEMATICA

cofattore

Enciclopedia on line

Biologia In biochimica, qualsiasi sostanza a basso peso molecolare necessaria all’attività enzimatica. Sono c. i coenzimi, le vitamine non ancora classificate come coenzimi e gli attivatori di varia natura, [...] tra cui vari metalli. matematica C. di un elemento di una matrice Il determinante della matrice ottenuta cancellando la riga e la colonna in cui si trova l’elemento, e cambiando il segno se è dispari la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – MATEMATICA APPLICATA
TAGS: PESO MOLECOLARE – BIOCHIMICA – MATEMATICA – COENZIMI – VITAMINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cofattore (1)
Mostra Tutti

ponderale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ponderale ponderale [agg. Der. del fr. pondéral, "che si riferisce al peso (o alla massa)", dal lat. pondus -eris "peso"] [FME] Coefficiente p.: relativ. a dosi di radiazione, lo stesso che coefficiente [...] massico di assorbimento energetico, cioè il rapporto tra il coefficiente di assorbimento della radiazione in questione e la densità del materiale biologico irradiato: v. fisica sanitaria: II 624 c. ◆ [PRB] ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – FISICA MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

ponderazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ponderazione ponderazióne [Der. del lat. ponderatio -onis, da ponderare "pesare", a sua volta da pondus -eris "peso"] [PRB] L'attribuzione di un peso ai singoli termini di una serie (→ peso). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

pesato

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

pesato pesato [agg. Der. del part. pass. pensus o pesus del lat. pensare o pesare, intensivo di pendere "determinare il peso di qualcosa"] [PRB] Media p.: la media di più valori numerici, partic. di [...] misure fisiche, fatta attribuendo a ciascuno un coefficiente moltiplicativo (peso) in ragione della sua importanza o della sua frequenza: v. misure fisiche: IV 50 a. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

permutazione

Enciclopedia on line

Economia P. tributaria Trasformazione di un’imposta in un’altra con base diversa o diverso carattere ma di uguale peso, per es., di un’imposta sul reddito in un’imposta sul patrimonio e viceversa, o di [...] un’imposta straordinaria una tantum in un’imposta ordinaria, o di un’imposta ordinaria sul patrimonio in un’imposta successoria ecc. Matematica Nel calcolo combinatorio, permutazioni di n elementi distinti, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA – FINANZA E IMPOSTE – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – TELEFONIA
TAGS: CALCOLO COMBINATORIO – IMPOSTA SUL REDDITO – FATTORIALE – MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su permutazione (2)
Mostra Tutti

grammo-massa

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

grammo-massa grammo-massa [s.m. (pl. grammi-massa)] [MCS] [MCC] Denomin. data in passato al grammo per distinguerlo dal grammo-peso, unità pratica di forza e non di massa:→ grammo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

polinomi ortogonali

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

polinomi ortogonali Alfio Quarteroni Si consideri lo spazio vettoriale ℙn dei polinomi algebrici di grado minore o uguale a n e sia w:(a,b)→ℝ una funzione peso, ovvero una funzione non negativa e assolutamente [...] . Essa soddisfa la seguente relazione ricorsiva a tre termini: per k≥1. Se invece, sempre sull’intervallo [−1, 1] si considera la funzione peso w(x)= =(1−x2)−1/2, si ottiene la famiglia dei polinomi di Chebyshev Tk(x)=cos(kθ), con θ=arccos x, per k ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA
TAGS: POLINOMI DI CHEBYSHEV – POLINOMI DI JACOBI – SPAZIO VETTORIALE – INTERVALLO APERTO – ALFIO QUARTERONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su polinomi ortogonali (1)
Mostra Tutti

ferro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ferro fèrro [Der. del lat. ferrum] [CHF] Elemento chimico appartenente al gruppo VIII, 1o periodo (grande) del Sistema periodico degli elementi, di simb. Fe, numero atomico 26, peso atomico 55.85, di [...] cui si conoscono quattro isotopi stabili con numero di massa 54 (abbond. relat. 5.9 %), 56 (91.72 %), 57 (2.1 %) e 58 (0.28 %) e vari isotopi instabili (v. App. I: VI 660 c). Il f. è un elemento abbondante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ferro (10)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
péso¹
peso1 péso1 agg. [der. di pesare], fam. tosc. – Pesante: la brocca era molto p., e il burattino, non avendo forza da portarla colle mani, si rassegnò a portarla in capo (Collodi); quant’è p. questa valigia!; fa freddo, mettiti una maglia più...
péso²
peso2 péso2 s. m. [lat. pē(n)sum: v. penso]. – 1. a. In fisica, la forza (forza peso) che agisce su qualsiasi corpo di massa non nulla posto in un campo gravitazionale; sulla superficie terrestre il peso è la risultante della forza gravitazionale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali