Organello intracellulare di forma granulare o filamentosa, di dimensioni comprese tra 0,5 e 3 μm, presente in tutte le cellule eucariotiche con metabolismo aerobio. La sua attività è respiratoria e avviene [...] . In essa è presente la proteina porina che, formando canali nel doppio strato lipidico, permette a sostanze di peso molecolare inferiore a 10.000 di diffondere liberamente nello spazio intermembrana.
La membrana mitocondriale interna, molto più ...
Leggi Tutto
Fisica
Si dice a. termica la sottrazione di calore da un corpo mediante la rimozione di materia dalla sua superficie, prodotta da un flusso di particelle o di radiazione termica. La coda delle comete [...] in residuo carbonioso che essi presentano per pirolisi: inoltre i gas che si sviluppano sono caratterizzati da un basso peso molecolare e, come tali, rappresentano un mezzo fluido in cui la trasmissione del calore fino alla superficie del materiale ...
Leggi Tutto
URINARIO, APPARATO (XXXIV, p. 788; App. I, p. 1083)
Gabriele MONASTERIO
Fisiologia renale. - Dalla filtrazione del plasma attraverso le pareti dei capillari glomerulari si genera il filtrato glomerulare [...] distale sotto il controllo dell'ormone antidiuretico ipofisario, il cui effetto si manifesta appunto con oliguria ad elevato peso specifico. Per la deficiente increzione di questo ormone, si produce una sindrome morbosa caratterizzata da poliuria a ...
Leggi Tutto
POLMONE (XXVII, p. 711)
Paolo BIOCCA
Chirurgia (p. 715). - L'adozione sistematica dell'anestesia endotracheale a circuito chiuso, preconizzata in Italia fin da 90 anni or sono da D. Uffreduzzi (v. in [...] come nel restante territorio, non ricevono spesso sangue in modo sufficiente. E questo sembra dovuto al fatto che il peso della colonna ematica che deve raggiungere detta zona, supera talora, nei soggetti in posizione verticale, specie se longilinei ...
Leggi Tutto
PRECOCITÀ
Valeria Benetti Brunelli
. Precoci sono gli individui che raggiungono alcune qualità prima della media degli altri individui della loro specie. La precocità biologica è dovuta a fattori interni [...] nelle razze specializzate (ad es., bovine), mediante le prove funzionali consistenti nel controllo dell'aumento di peso, possibilmente in rapporto al consumo di mangimi; controllo effettuato dalla nascita fino all'età della riproduzione. Negli ...
Leggi Tutto
Bioetica
Gilberto Corbellini
Poiché non possiede un corpus coerente e strutturato di conoscenze e metodi, la bioetica non è una disciplina in senso proprio. Si tratta di un insieme differenziato di [...] di bilanciamento valoriale; e le regole dell'etica clinica che i medici utilizzano per interpretare e bilanciare il peso dei principî in relazione ai diversi casi clinici. Gli schemi metodologici sono utilizzati dai medici, soprattutto nell'ambito ...
Leggi Tutto
Febbre
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Febbre
sommario: 1. Introduzione. 2. La termoregolazione fisiologica: a) caratteristiche generali; b) acquisizione filogenetica; c) cibernetica della termoregolazione; [...] per il determinarsi dell'effetto pirogeno.
Al pirogeno endogeno si attribuisce la natura di una lipoproteina ma di un peso molecolare sensibilmente minore di quello dell'endotossina: 1-2•104. La caratterizzazione chimica è ancora da fare.
I pirogeni ...
Leggi Tutto
doping
Margherita Fronte
Nello sport, doping vuol dire usare sostanze illecite per vincere una gara. Così alcuni atleti mettono a rischio la propria salute e tradiscono lo spirito sportivo. Il fenomeno [...] e ormoni
I diuretici causano la perdita di liquidi attraverso l'urina e sono usati negli sport in cui il peso corporeo è importante per l'inserimento dell'atleta nelle categorie di gara (lotta o pugilato). Provocano disidratazione, danni ai reni ...
Leggi Tutto
Addome
Giulio Marinozzi
Francesco Figura
L'addome, che costituisce la parte inferiore del tronco, interposta tra torace e bacino, è una cavità splancnica (dal greco σπλάγχνον, "viscere") che contiene [...] di circa 1500 g nell'uomo e 1400 nella donna; tali valori sono calcolati nel cadavere, per cui nel vivente a questo peso va aggiunto quello del sangue che circola nell'organo, pari a 400-800 g. Il suo parenchima ha un tipico colore rosso-brunastro ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La storiografia delle scienze e la tradizione dossografica
Philip van der Eijk
La storiografia delle scienze e la tradizione dossografica
Gli atteggiamenti degli scienziati antichi [...] concepivano la storia passata della propria disciplina, e trascura il fatto che essi ne avevano visioni differenti. Il peso esercitato dall'autorità e dalla tradizione infatti era diverso nelle varie aree della scienza; inoltre è importante notare ...
Leggi Tutto
peso1
péso1 agg. [der. di pesare], fam. tosc. – Pesante: la brocca era molto p., e il burattino, non avendo forza da portarla colle mani, si rassegnò a portarla in capo (Collodi); quant’è p. questa valigia!; fa freddo, mettiti una maglia più...
peso2
péso2 s. m. [lat. pē(n)sum: v. penso]. – 1. a. In fisica, la forza (forza peso) che agisce su qualsiasi corpo di massa non nulla posto in un campo gravitazionale; sulla superficie terrestre il peso è la risultante della forza gravitazionale...