Il problema mente-cervello
Paul M. Churchland
(Philosophy Department, University of California San Diego, California, USA)
Patricia S. Churchland
(Philosophy Department, University of California San [...] n x m, cioè il pattern di connessioni sinaptiche di vario peso, per fornire come output un vettore a m dimensioni, cioè sua attività. Possiamo leggere le dimensioni acquisite o il peso di ogni connessione sinaptica nell'intera rete e perfrno seguirne ...
Leggi Tutto
Anziani
Antonio Golini
Introduzione
Il problema degli anziani - sorto nei termini moderni solo all'inizio del XX secolo, quando negli Stati Uniti furono pubblicati i primi lavori di 'geriatria' aventi [...] e privati, nell'istruzione e nei redditi.
Il peso proporzionale di questa fascia di età rispetto a tutta calare di 317.000 unità. Crescerà quindi molto sensibilmente il peso relativo della popolazione anziana e vecchia sul resto della popolazione, e ...
Leggi Tutto
Urina
Gabriella Argentin
Red.
L'urina (dal latino urina, affine al greco οὖρον, "urina") è il prodotto finale dell'escrezione renale; si presenta normalmente come un liquido limpido giallognolo, di [...] è, in condizioni normali, priva di proteine. I tubuli, oltre al riassorbimento di acqua, elettroliti, proteine a basso peso molecolare, zuccheri e aminoacidi, hanno funzione di escrezione e secrezione attiva, anche contro gradienti di concentrazione ...
Leggi Tutto
PAOLUCCI di VALMAGGIORE, Raffaele
Marco Gemignani
– Nacque a Roma il 1° giugno 1892 da Nicola, ufficiale del corpo di commissariato della Regia Marina, e da Rachele De Crecchio, entrambi abruzzesi.
Nel [...] per compiere tale impresa, iniziò a compiere di notte nella laguna lunghe nuotate trascinando una botte che per dimensioni e peso equivaleva all’arma che egli aveva ideato.
Nel maggio 1918 informò lo stato maggiore della Marina del suo piano per ...
Leggi Tutto
Sete
Luigi A. Cioffi
Il termine sete indica, nell'accezione comune, la sensazione del bisogno di acqua da parte del corpo. Quello della sete è, insieme a quelli del sesso e della fame, un esempio tipico [...] , che sono diuretici, attività fisica e condizioni climatiche ambientali. Una disidratazione corrispondente al 2% del peso corporeo può già danneggiare significativamente risposte fisiologiche e prestazioni fisiche. La sete è sotto il controllo di ...
Leggi Tutto
Ernia
Sergio Stipa
Il termine ernia (dal latino hernia) indica la fuoriuscita di un organo o di un tessuto dalla cavità naturale in cui è contenuto, attraverso un canale o un orifizio preformato o neoformato. [...] compromissione del flusso sanguigno, l'ernia si definisce strozzata. La sintomatologia può variare da un semplice senso di peso o dall'evidenza di una tumefazione visibile sulla parete addominale, a quadri più complessi di occlusione intestinale o ...
Leggi Tutto
Lesione anatomica dovuta alla cessata o marcatamente ridotta irrorazione sanguigna di un tessuto che, pertanto, risulta privato di ossigeno e di fattori nutrizionali (➔ anche ischemia).
L’i. si verifica [...] ramo discendente anteriore della coronaria sinistra). Il sintomo dominante è il dolore retrosternale intenso e duraturo, tipicamente descritto come un ‘peso’ o una ‘morsa’, per lo più irradiato al braccio sinistro e al collo (v. fig.). Non di rado il ...
Leggi Tutto
Processo legato alla genesi di una modificazione (traccia mnestica) di un substrato, organico o non, attraverso il quale un determinato effetto persiste e diviene suscettibile di rimanifestarsi nel corso [...] costituiscono un pattern di connessioni dotato di un particolare ‘peso’ all’interno di un più vasto insieme di elementi. animali del primo gruppo presentano, da adulti, un maggior peso e spessore della corteccia cerebrale, un aumento nella lunghezza ...
Leggi Tutto
Zoologia
Organo di locomozione e sostentamento nell’aria. Le a. sono presenti nella maggior parte degli Insetti, negli Pterosauri (Rettili estinti), negli Uccelli e tra i Mammiferi nei pipistrelli. Alcuni [...] ., F 104. Altre realizzazioni impiegano, per la giunzione dei metalli, speciali resine sintetiche ottenendo un notevole risparmio di peso e costo. Più moderne tecniche di costruzione si basano sulla realizzazione di strutture a nido d’ape, costituite ...
Leggi Tutto
Geologia
Lo spostamento verso il mare della linea di costa. Questo fenomeno (opposto a quello della trasgressione) può verificarsi durante condizioni di stazionarietà o di sollevamento relativo del livello [...] più semplice: quello di un collettivo di n unità statistiche classificate secondo le modalità di due caratteri quantitativi Y, X (per es., peso e statura, oppure età e reddito individuale). Siano yi e xj le modalità rispettivamente di Y e X (i = 1, 2 ...
Leggi Tutto
peso1
péso1 agg. [der. di pesare], fam. tosc. – Pesante: la brocca era molto p., e il burattino, non avendo forza da portarla colle mani, si rassegnò a portarla in capo (Collodi); quant’è p. questa valigia!; fa freddo, mettiti una maglia più...
peso2
péso2 s. m. [lat. pē(n)sum: v. penso]. – 1. a. In fisica, la forza (forza peso) che agisce su qualsiasi corpo di massa non nulla posto in un campo gravitazionale; sulla superficie terrestre il peso è la risultante della forza gravitazionale...