Uso patologico di bevande alcoliche con conseguenze mediche e sociali. Dal punto di vista medico si distinguono: a. acuto (intossicazione alcolica), e a. cronico. In quest’ultimo caso, va fatta un’ulteriore [...] studi epidemiologici hanno chiarito il ruolo delle componenti genetiche nella predisposizione all’a. senza peraltro ridurre il peso tradizionale dei fattori ambientali (sociali e culturali) e psicologici. Sono stati inoltre formulati diversi modelli ...
Leggi Tutto
sapore Ciascuna delle sensazioni specifiche del gusto (➔). In base ai caratteri qualitativi si distinguono quattro s. fondamentali: il dolce, l’amaro, il salato, l’acido. Altre sensazioni, pur essendo [...] è indotto da composti azotati complessi, come la chinina, la stricnina e la nicotina, da glicosidi e da sali a elevato peso molecolare (sali di calcio, di magnesio ecc.).
È detta saporimetria la misurazione dell’intensità con cui un composto chimico ...
Leggi Tutto
Subacquea, medicina
Pier Giorgio Data
Gerardo Bosco
La m. s. è un settore specifico nell'ambito della medicina e delle sue specialità, anche perché riguarda solo uno degli aspetti di una 'superspecialità', [...] raggiungere e superare la profondità di 130 metri in assetto variabile, vale a dire trascinati verso il fondo da un peso e facilitati nella risalita da un pallone. Queste immersioni avvengono a profondità ben maggiori di quelle massime prevedibili in ...
Leggi Tutto
Eutanasia
Eugenio Lecaldano
Nuove condizioni sociali e mediche del morire
La discussione sull'eutanasia non è certo limitata al nostro secolo. Già il mondo antico affrontava le complesse questioni, [...] o compassione da parte di chi vede le sofferenze del morente e accede alla sua richiesta di essere sollevato dal peso della vita. I fautori delle concezioni etiche dei diritti e utilitaristiche tendono, invece, a considerare fragile e opinabile un ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] sanare potest. Fatto salvo dunque un impegno non verboso ed efficace, la retorica del parlare e del tacere ha poi un peso professionale ed etico assai rilevante per il medico; egli sarà non loquax, non bilinguis, tardus ad loquendum, ma anche cautus ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] in mezz'ora è superiore di molto alla quantità complessiva di sangue presente nel corpo dell'uomo, superiore persino al suo peso corporeo. Di conseguenza, non può che essere sempre lo stesso sangue che circola in un sistema chiuso: una scoperta di ...
Leggi Tutto
Rene
Gabriella Argentin
Giulio A. Cinotti
Il rene è un organo proprio dei Vertebrati, che assicura l'eliminazione dall'organismo (attraverso un complesso meccanismo di filtrazione glomerulare e riassorbimento/secrezione [...] il gradiente di concentrazione e necessita di energia, il rene presenta un elevato fabbisogno energetico, superiore, proporzionalmente al peso, a quello del cuore. Al termine dei processi rimane un'urina ipertonica, con una concentrazione tale da ...
Leggi Tutto
immunitario, sistema
Franco Celada
L'intelligenza che ci difende da invasori invisibili
Le nostre difese contro le infezioni da parte di virus, batteri e delle loro tossine sono efficaci e specifiche. [...] macrofagi e cellule dendritiche ‒ , il cui compito è catturare gli invasori e le molecole da loro prodotte (gli antigeni). Il peso totale del sistema immunitario di un adulto, se fosse messo su una bilancia, arriverebbe a due o tre chili.
Due tipi ...
Leggi Tutto
Corporeità
Bruno Callieri
Dal latino medievale corporeitas, derivato di corporeus, "corporeo", il termine indica l'avere un corpo e anche l'essere corpo. Questa polarità è centrale nell'analisi del [...] vissuto somatico: si pensi alla gravità del disturbo dell'identità di genere (gender identity), ai problemi del peso e delle trasformazioni puberali somatiche, sovente incubo e ossessione, al rifiuto del proprio aspetto fisico (dismorfofobia), al ...
Leggi Tutto
Meteoropatia
Umberto Solimene
Con il termine meteoropatia si indica quel complesso di sintomi o reazioni patologiche che si manifestano in stretta e abituale correlazione cronologica e causale con [...] sensazione di ‘respiro corto’, senso di peso all’epigastrio, riacutizzazione delle sindromi nevralgiche, condizione meteorologica sono rappresentati da astenia, abulia, senso di peso retrosternale, respiro corto, sindromi depressive ecc., e, non ...
Leggi Tutto
peso1
péso1 agg. [der. di pesare], fam. tosc. – Pesante: la brocca era molto p., e il burattino, non avendo forza da portarla colle mani, si rassegnò a portarla in capo (Collodi); quant’è p. questa valigia!; fa freddo, mettiti una maglia più...
peso2
péso2 s. m. [lat. pē(n)sum: v. penso]. – 1. a. In fisica, la forza (forza peso) che agisce su qualsiasi corpo di massa non nulla posto in un campo gravitazionale; sulla superficie terrestre il peso è la risultante della forza gravitazionale...