(IX, p. 829)
I vari aspetti evolutivi nell'organizzazione del sistema nervoso sono stati ampiamente trattati nella Enciclopedia Italiana (XXIV, p. 609; App. II, ii, p. 400; III, ii, p. 239; IV, ii, p. [...] il c. umano moderno è circa tre volte più grande di quello che ci si aspetterebbe di trovare in uno scimpanzé di peso corporeo pari a quello dell'uomo. Le parti del c. umano che mostrano uno sviluppo maggiore rispetto alle parti corrispondenti del c ...
Leggi Tutto
SORDITÀ
Roberto Filipo
(XXXII, p. 156)
Per s. s'intende un deficit della funzione sensoriale uditiva di entità tale da costituire motivo di grave menomazione sociale. In funzione di una quantificazione [...] agnosia uditiva, s. verbale, emianacusia e amusia).
La perdita bilaterale, totale o parziale, della funzione uditiva assume peso e importanza differenti a seconda dell'epoca d'insorgenza, poiché una normale capacità uditiva costituisce il presupposto ...
Leggi Tutto
Con il termine "emoglobinopatie" vengono indicate tutte le patologie, sia quantitative che qualitative, della sintesi dell'emoglobina: le prime sono rappresentate dalle cosiddette talassemie (o thalassaemie), [...] di circa 20 ml di pappa di globuli rossi/kg di peso. La desferrioxamina B, a causa della sua breve emivita, per . La dose abituale è dell'ordine di 40÷50 mg/kg di peso corporeo, infusa lentamente nell'arco di 12 ore per 6 giorni la settimana ...
Leggi Tutto
PSICOLOGIA DELLA SALUTE
Mario Bertini
La psicologia scientifica moderna, fin dai suoi inizi, si è intensamente e specificamente occupata di problematiche riguardanti la salute e la malattia, non solo [...] riconosciuto. A conforto dell'ipotesi che certe abitudini, spesso fortemente indotte dall'ambiente, assumano un peso notevole nella genesi delle malattie, viene spesso citata una circostanziata relazione del ministro della Sanità statunitense ...
Leggi Tutto
Tatto
Giovanni Berlucchi
Il tatto fa parte della sensibilità somatica generale insieme alla sensibilità termica, o termocezione, alla sensibilità dolorifica, o nocicezione, e alla sensibilità relativa [...] un oggetto viene afferrato per essere sollevato. La forza della presa digitale o manuale varia automaticamente non solo con il peso, ma anche in funzione della forza di attrito fra cute e oggetto, forza che dipende dalle caratteristiche di superficie ...
Leggi Tutto
Organo
Rosadele Cicchetti
Serenella Salinari
In biologia il termine organo (dal greco ὄργανον, "strumento") indica l'unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita da diversi tipi di tessuti, [...] di De Bakey, nel 1992, aveva forma, dimensioni (diametro 97 mm, spessore 82 mm, volume totale di 510 cm3) e peso (620 g) tali da consentire un buon adattamento anatomico. Il sistema di controllo, anche esso impiantabile, era realizzato utilizzando la ...
Leggi Tutto
Tossicità
Sonia Radice
Francesco Clementi
Con il termine tossicità si intende la capacità di uno xenobiotico, cioè di una sostanza estranea alla normale nutrizione e al normale metabolismo di un organismo [...] che si manifesti alcun rischio per la salute umana. Il valore dell'LT si ottiene quindi moltiplicando la DGA per il peso corporeo standard (60 kg) e dividendo questo prodotto per la quantità media giornaliera di consumo di uno specifico alimento (per ...
Leggi Tutto
Assorbimento
Luigi A. Cioffi
In fisica, la parola assorbimento indica il trasferimento di materia o energia in una struttura, dovuto al lavoro svolto da un gradiente di forza diretto verso l'interno. [...] a livello del digiuno inferiore e dell'ileo superiore. Soltanto la vitamina B₁₂ (cobalamina), molecola con alto peso molecolare e ricca di cariche elettriche, usa un meccanismo particolare. Infatti, viene isolata nello stomaco da un'endopeptidasi ...
Leggi Tutto
Alimentazione. Intolleranze alimentari
Salvatore Auricchio
L'Accademia Europea di Allergologia e Immunologia Clinica ha ridefinito la nomenclatura delle reazioni abnormi ad alimenti. Per 'intolleranza' [...] 'estremità N-terminale, in α, γ e ω gliadine; le glutenine sono suddivise in glutenine ad alto peso molecolare e a basso peso molecolare. Le gliadine sono le proteine del grano responsabili della malattia celiaca: la tossicità degli altri cereali è ...
Leggi Tutto
fratture, storte e lussazioni
Maurizio Imperiali
I traumi più comuni che interessano ossa e articolazioni
Le strutture dello scheletro sono costituite in modo da resistere a traumi, come urti e torsioni, [...] si impoveriscono di calcio (osteoporosi) divenendo più fragili. Sono allora possibili fratture da schiacciamento nelle vertebre, dovute al semplice peso del corpo, o fratture spontanee di altre ossa, come il femore, l'osso della coscia che collega il ...
Leggi Tutto
peso1
péso1 agg. [der. di pesare], fam. tosc. – Pesante: la brocca era molto p., e il burattino, non avendo forza da portarla colle mani, si rassegnò a portarla in capo (Collodi); quant’è p. questa valigia!; fa freddo, mettiti una maglia più...
peso2
péso2 s. m. [lat. pē(n)sum: v. penso]. – 1. a. In fisica, la forza (forza peso) che agisce su qualsiasi corpo di massa non nulla posto in un campo gravitazionale; sulla superficie terrestre il peso è la risultante della forza gravitazionale...