Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ecumenismo
Giovanni Filoramo
Origine del termine
Il termine 'ecumenismo' proviene dal greco oikoumene, participio passivo del verbo oikein 'abitare'. Normalmente oikoumene sottintende ge 'terra': il [...] dove tra l'altro aveva partecipato alla battaglia governativa contro l'oppio. Convinto, d'altro canto, che la perdita di peso sociale delle Chiese fosse dovuta soprattutto alle loro divisioni, che avevano prima di tutto ragioni dottrinali, decise di ...
Leggi Tutto
Riti
Gilbert Lewis
1. Definizioni del concetto
Il termine 'rito' è usato spesso per designare le procedure formali, gli atti di osservanza religiosa e le cerimonie di un culto, ma in un'accezione più [...] attraverso il quale la funzione originaria del comportamento viene modificata, alterata o annullata, sicché esso assume un peso o un significato diverso. Ad esempio nei 'rituali di ribellione' descritti da Gluckman (v., 1963) i rappresentanti ...
Leggi Tutto
Confucianesimo
Helwig Schmidt-Glintzer
Introduzione
Si designa come confucianesimo l'ideologia, ovvero la filosofia e la teoria politico-sociale del ceto colto dell'Impero cinese. Fondato sui valori [...] , avessero incontrato il favore dei regnanti, grazie alle imperatrici e ai membri delle loro famiglie, il confucianesimo riuscì ad acquistare peso e influenza all'epoca della dinastia Han, tanto che l'imperatore Wu (al potere dal 141 all'87 a.C ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giovanni Battista Lorenzo (in religione Gregorio)
Ugo Baldini
Nacque a Nogaredo nella Val d'Adige, presso Rovereto, il 19 dic. 1735, quarto dei nove figli di Pietro, notaio, e di Elena Caterina [...] modernità di indirizzo potrebbe fare accostare a lui, videro tensioni o anche ostilità aperta, senza che sia chiaro il peso di rivalità, contingenze o dissensi ideologico-culturali, o se il F. vi avesse prevalentemente parte attiva o passiva. La ...
Leggi Tutto
Celestino I, santo
Franco Gori
Fu eletto il 10 settembre 422, rapidamente e senza contestazioni. Ben poco si conosce della sua vita precedente. Il Liber pontificalis lo dice figlio di un certo Prisco [...] dovuto vegliare sulla predicazione della retta dottrina: gli importa soprattutto di far sentire ai vescovi della Gallia il peso della sua superiore autorità. Quanto ai presbiteri, che predicano una dottrina erronea sulla grazia, C. si limita ad ...
Leggi Tutto
Il dibattito sulla teologia politica, prima e dopo Peterson
Giuseppe Ruggieri
Fare di Erik Peterson (1890-1960) il perno del dibattito sulla teologia politica, all’interno di un’opera collettiva dedicata [...] e veniva, a nostro avviso, esplicitato il senso ultimo del saggio sul monoteismo. Già Schmitt aveva notato come il peso effettivo dell’argomentazione di Peterson, fosse non tanto il chiarimento del nesso che lega l’ortodossia trinitaria al rifiuto di ...
Leggi Tutto
Innocenzo I, santo
Alessandra Pollastri
Successe a papa Anastasio. Secondo il Liber pontificalis nacque ad Albano e il padre si chiamava, come lui, Innocenzo. Girolamo, invece, lo definisce "filius" [...] non defenderit, praestare conpellat". Di considerevole significato ed importanza è il fatto che I. volle far sentire tutto il peso della sua autorità in occasione della controversia pelagiana e nei rapporti con i vescovi africani. Mentre infatti nei ...
Leggi Tutto
BARONIO, Cesare
Alberto Pincherle
Nacque la notte fra il 30 e il 31 ott. 1538 a Sora, da Camillo Barone (così, o anche Baroni, si firmò e fu chiamato pure il B., ancora, talvolta, nell'anno 1596) e [...] tratti e al prestigio di quell'altra sua più duratura esistenza avvenire, di autore degli Annali". Ma dovevano avere gran peso per lui le parole di s. Filippo, che gli aveva preannunciato la dignità cardinalizia, aggiungendo che per il suo carattere ...
Leggi Tutto
ESTE, Ippolito d'
Lucy Byatt
Nacque a Ferrara il 25 ag. 1509. Figlio cadetto di Lucrezia Borgia e di Alfonso I, duca di Ferrara, Reggio e Modena e nipote del papa Alessandro VI, fu destinato alla carriera [...] dell'Este. La missione dello Strozzi aveva lo scopo dichiarato di "allegerire per quanto era possibile il cardinal di Ferrara dal peso degli affari"; dopo una visita a Roma nel novembre, il 2 genn. 1554 lo Strozzi giunse a Siena.
Tra lo Strozzi ...
Leggi Tutto
Sacerdoti
Enzo Pace
Definizione
In termini molto generali i sacerdoti costituiscono un gruppo di persone specializzate nel trattare la sfera del sacro. È la destinazione sociale delle cose sacre, infatti, [...] 'inferiore, spesso con un sommo sacerdote al vertice e, procedendo verso il basso, figure dotate di potere e prestigio di peso decrescente). Ai suoi membri è richiesta una dedizione totale, a tempo pieno, con la rinuncia a condurre una vita normale ...
Leggi Tutto
peso1
péso1 agg. [der. di pesare], fam. tosc. – Pesante: la brocca era molto p., e il burattino, non avendo forza da portarla colle mani, si rassegnò a portarla in capo (Collodi); quant’è p. questa valigia!; fa freddo, mettiti una maglia più...
peso2
péso2 s. m. [lat. pē(n)sum: v. penso]. – 1. a. In fisica, la forza (forza peso) che agisce su qualsiasi corpo di massa non nulla posto in un campo gravitazionale; sulla superficie terrestre il peso è la risultante della forza gravitazionale...