ALBANI, Felice
Renzo De Felice
Nato a Milano il 22 luglio 1852 da G. Battista, uomo politico, giornalista, studioso di problemi sociali, fu uno dei principali rappresentanti del repubblicanesimo italiano [...] 1900 l'A. diede allora vita al Partito mazziniano intransigente e astensionista sul piano elettorale, che però non ebbe mai grande peso politico.
L'A. ebbe anche notevole importanza sul piano internazionale, avendo tra l'altro tra le mani le fila di ...
Leggi Tutto
CASTRACANI DEGLI ANTELMINELLI, Castruccio
Michele Luzzati
Figlio di Gerio di Castracane e di Puccia degli Streghi, nacque a Lucca il 29 marzo 1281, data tradizionale, ma non certa.
Apparteneva ad una [...] dell'Impero. Del resto, non importa tanto il significato che il titolo di "vicarius" poteva aver avuto nel passato, quanto il suo peso reale al momento della concessione del Bavaro e negli anni futuri: dato che soltanto dopo di essa il C. si intitolò ...
Leggi Tutto
CARLO II d'Angiò, re di Sicilia
August Nitschke
Nacque nel 1254 da Carlo I d'Angiò e da Beatrice contessa di Provenza. Nel 1248 era morto, subito dopo la nascita, il primogenito di nome Ludovico, di [...] nel corso del suo regno, dopo aver ascoltato gli esperti, ma in realtà nel solo periodo tra il 1301 e il 1302 il peso dei carlini d'oro fu cambiato ben tre volte; nel 1303 C. II lo modificò ancora, procurandosi vantaggi temporanei, con una politica ...
Leggi Tutto
CAMBRAY DIGNY, Luigi Guglielmo de
Raffaele Romanelli
Nacque a Firenze il 7 apr. 1820, unico figlio del conte Luigi e di Marianna Nencini. Avviato dal padre architetto agli studi tecnici, e condotto [...] d'Italia, e ne guida quindi l'ascesa al governo. Ciò avviene quando le divisioni interne ai due partiti storici danno un peso particolare alla corte nella formazione, il 27 ott. 1867, del ministero Menabrea, nel quale il C. è chiamato ad assumere una ...
Leggi Tutto
GIANFRANCESCO I Gonzaga, marchese di Mantova
Isabella Lazzarini
Unico figlio ed erede del capitano e vicario imperiale Francesco (I) e della seconda moglie di questo, Margherita di Pandolfo Malatesta, [...] istituzionali e il susseguirsi di iniziative del signore - come gli oltre 1900 decreti di civilitas emessi dalla Cancelleria di G. - ebbe peso rilevante il fatto che gli anni tra il 1425 e il 1441 furono per il Mantovano un lungo periodo di guerra ...
Leggi Tutto
BISSOLATI, Leonida
Angelo Ara
Nacque a Cremona il 20 febbr. 1857 dal canonico Stefano Bissolati e da Paolina Caccialupi, moglie di Demetrio Bergamaschi. Nel 1861 S. Bissolati svestiva l'abito talare [...] gli amici della Unione socialista italiana, possono essere giudicate un errore politico, che ridusse vieppiù il già scarso peso dell'interventismo democratico in seno al governo e creò confusione nel paese, tanto più che a succedergli nel gabinetto ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gino Benzoni
Terzo dei tre figli maschi di Nicolò (1563-1648) di Bertuzzi, del ramo contariniano detto (per i ferrei battenti della porta d'ingresso del palazzo in salizzada di S. [...] poter uscire... in campagna"; e riporta, pure, le lamentele dei"principali della provincia d'Olanda" perché il peso della guerra non viene equamente distribuito su tutte le "provintie". Compito, infine, del C. salvaguardare gli interessi mercantili ...
Leggi Tutto
CALEPIO
Gigliola Soldi Rondinini
La famiglia dei conti di Calepio compare nei documenti con tale denominazione soltanto verso la fine del sec. XII (1195-1198). Le sue origini sono state finora oggetto [...] Come censo. Trassardo doveva offrire ogni anno due ceri del peso di dieci libbre ciascuno a S. Marco di Venezia. La XXIV, col. 138), danneggiando coloro che avevano sempre portato il peso del governo. Un altro C., Bartolomeo figlio di Nicolino (I), ...
Leggi Tutto
TOGLIATTI, Palmiro
Franco Andreucci
– Nacque a Genova il 26 marzo 1893, nel giorno della Domenica delle Palme (da cui il nome che gli venne dato).
I suoi genitori, entrambi originari del Piemonte, [...] il suo collegamento con un nuovo modo di fare politica. Se infatti, a partire dal 1944, il PCI acquistò un notevole peso politico e un grande numero di militanti, ciò si dovette all’intensità della sua partecipazione alla guerra di liberazione ma ...
Leggi Tutto
D'ANDREA, Francesco
Aldo Mazzacane
Nacque a Ravello (presso Amalfi), dove la madre si era ritirata in seguito a difficoltà economiche, il 24 febbr. 1625 da Diego, avvocato in Napoli, di buoni natali [...] l'assolutismo amministrativo del Carpio, spostando definitivamente il peso politico delle due anime del ceto civile, forense e Bibl. Oratoriana dei gerolamini, ms. XXVIII, 4. 1). Di peso più concreto fu invece la nomina, ottenuta dal viceré conte di ...
Leggi Tutto
peso1
péso1 agg. [der. di pesare], fam. tosc. – Pesante: la brocca era molto p., e il burattino, non avendo forza da portarla colle mani, si rassegnò a portarla in capo (Collodi); quant’è p. questa valigia!; fa freddo, mettiti una maglia più...
peso2
péso2 s. m. [lat. pē(n)sum: v. penso]. – 1. a. In fisica, la forza (forza peso) che agisce su qualsiasi corpo di massa non nulla posto in un campo gravitazionale; sulla superficie terrestre il peso è la risultante della forza gravitazionale...