GUGLIELMO I d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Nacque tra il maggio 1120 e il maggio 1121, se si accetta la notizia di Romualdo Guarna, arcivescovo di Salerno, secondo la quale (p. 253) [...] alla morte di Maione, insieme con la notizia di sette deperdita. È uno dei segnali più evidenti di quale fosse il peso complessivo dell'attività dell'ammiraglio e di quanto fosse scarsa la domanda e ricezione da parte di baroni, città e istituzioni ...
Leggi Tutto
CORSINI, Tommaso
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 7 nov. 1767, primogenito del principe Bartolomeo e di Maria Felice Colonna Barberini. Non si hanno notizie precise sui suoi studi e la sua formazione, [...] Repubblica ligure cessasse ogni forma di ostilità nei confronti del Regno di Etruria e, soprattutto, che fosse alleviato il peso finanziario delle truppe francesi stanziate in Toscana, troppo oneroso per le finanze dissestate del regno. Il 15 maggio ...
Leggi Tutto
LEOPOLDO II di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 3 ott. 1797 dal granduca Ferdinando III e dalla principessa Maria Luisa di Borbone figlia del re Ferdinando IV delle [...] alcuni provvedimenti di natura fiscale varati fra il novembre 1824 e il dicembre 1825, che sancirono una notevole riduzione del peso contributivo per tutti gli strati sociali, nel 1825 L. II istituì il corpo degli ingegneri, destinato a rivelarsi uno ...
Leggi Tutto
GIAMPIETRO, Emilio
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 17 ag. 1849 da Ferdinando, piccolo imprenditore pastario, e da Mariannina Sciorilli, originaria di Tornareccio (Chieti), località della quale [...] al sen. F. Brioschi, presidente della Commissione d'inchiesta parlamentare sulla marina mercantile, il G., consapevole del peso che la ripresa della cantieristica avrebbe avuto sullo sviluppo generale dell'economia italiana, osservò che nel secolo ...
Leggi Tutto
BUVALELLI, Rambertino (Lambertino)
Eugenio Ragni
Nacque a Bologna, da Guido, probabilmente tra il 1170 e il 1180.
Se la forma del nome oscilla tra "Lambertino" e "Rambertino", il cognome è più variamente [...] a Bologna, e in tal veste si recò a Ferrara per ottenere il permesso di coniare la moneta bolognese con ugual peso e bontà di quella parmense: l'autorizzazione fu concessa il 19 settembre.
Nel 1211 il cardinale Gerardo di Sesso, legato apostolico ...
Leggi Tutto
DE NOBILI, Vincenzo
Pietro Messina
Nacque nel 1515 c. a Montepulciano (Siena) da Roberto e da Ludovica (Ciocchi) Del Monte. La famiglia proveniva da Orvieto, "nella quale hebbe origine l'illustre famiglia [...] , che, scriveva, non gli permetteva neppure di "intrattenere X uomini dabbene appresso di me" e, nello stesso tempo, dello scarso peso del suo comando: "quello che fo io qui, lo può molto ben fare ogni mio capitano" (lettera al segretario di Stato ...
Leggi Tutto
GORLA, Giuseppe
Simona Urso
Nacque a Vernate, nel Milanese, il 6 sett. 1895, da Emilio e Giulia Ciocca.
Nel 1915, ancora studente in ingegneria, si schierò per l'intervento italiano nella prima guerra [...] di Milano.
Nel corso degli anni Trenta il G. si trovò a ricoprire numerosi incarichi di un certo peso nell'ambito di differenti istituzioni. In particolare egli fu attivo quale membro del direttorio del Sindacato nazionale fascista ingegneri ...
Leggi Tutto
MALOCELLO, Fresone
Enrico Basso
Nacque probabilmente a Genova intorno al primo decennio del Duecento; non sono noti i nomi dei genitori. La famiglia era una delle principali della città e della parte [...] dell'imperatore era il recupero della libertà di manovra politica al fine di riavvicinarsi a Venezia e bilanciare così il peso delle due potenze; l'evento che aveva fatto precipitare la situazione era stato il clamoroso arresto, nel 1264, del podestà ...
Leggi Tutto
FORMIGGINI, Mosè
Giorgio Montecchi
Nacque a Modena il 21 maggio 1756 da Benedetto e Gioia Levi.
Fin dalla seconda metà del secolo XVII il commercio delle gioie, dell'oro e dell'argento lavorati era [...] rimasta limitata agli angusti confini ducali. La consuetudine coi potenti gli permise insomma di alleviare, almeno in parte, il peso delle costrizioni e delle imposizioni alle quali egli, come tutti gli ebrei, era tenuto nella vita quotidiana e nei ...
Leggi Tutto
CARIGNANI, Giuseppe, duca di Carignano e di Novoli
Francesco Barbagallo
Nato a Lecce il 13 febbr. 1759 dal duca Giovanni e Ippolita Malvezzi, durante la rivoluzione del 1799 dovette schierarsi probabilmente [...] 'Austria che aveva spontaneamente coltivata la buona armonia con la Corte di Napoli, si era unita alla Francia per bilanciare il peso contro le Potenze del Nord, sacrificando l'esistenza del Re alla causa dei Borboni". Il C. si mostrava quindi sicuro ...
Leggi Tutto
peso1
péso1 agg. [der. di pesare], fam. tosc. – Pesante: la brocca era molto p., e il burattino, non avendo forza da portarla colle mani, si rassegnò a portarla in capo (Collodi); quant’è p. questa valigia!; fa freddo, mettiti una maglia più...
peso2
péso2 s. m. [lat. pē(n)sum: v. penso]. – 1. a. In fisica, la forza (forza peso) che agisce su qualsiasi corpo di massa non nulla posto in un campo gravitazionale; sulla superficie terrestre il peso è la risultante della forza gravitazionale...