CHIAVARINA, Giovanni Andrea Giacinto
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Torino intorno al 1720.Suo padre Giovanni Domenico, funzionario dello Stato sabaudo, ricopriva dal 14 giugno 1719 la carica di commissario [...] la macchinosità dell'impianto creato (22 giugno 1786). Delle scelte volute dal sovrano il C. si fece carico e portò il peso di tutta la responsabilità.
Per lui, che aveva raggiunto le più elevate cariche dello Stato, divenne improrogabile, secondo lo ...
Leggi Tutto
FRANCESCO (Francescus, Francisius), Guglielmo
Fulvio Delle Donne
L'anno di nascita non è noto, ma probabilmente è da collocarsi intorno agli anni Sessanta o Settanta del XII secolo. In una pergamena [...] Lavoro, e suo fratello Sigfrido, conte di Alife, rinunciano, in cambio di un risarcimento di 120 once d'oro secondo il peso di Salerno, a tutte le rivendicazioni nei confronti del monastero di Montevergine e degli homines di Mercogliano per l'aiuto e ...
Leggi Tutto
CANTILLANA, José de Baeza Vicentelo y Manrique conte di
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1695 nella famiglia castigliana dei marchesi di Castromonte, terzogenito del grande di Spagna Luis Ignacio de [...] mas intricado ni dificil". In conseguenza di questo giudizio cadde naturalmente la candidatura del C. per un incarico di tanto peso presso una corte "tan dificil de cultivar" ed in circostanze "mas escabrosas de lo que eran antes" (Arch. general de ...
Leggi Tutto
Nacque a Genova il 9 apr. 1890 dal conte Luigi Filippo e da Maria Pignatelli Montecalvo. Intraprese la carriera militare nell'arma di cavalleria, fu in Libia nel 1913 e partecipò alla prima guerra mondiale [...] e V. E. Orlando. Mussolini, cui il capo della polizia fece cenno dei complessi maneggi dell'A., non volle tuttavia darvi peso. La sera del 25 luglio 1943 l'A. fu tra i protagonisti dell'arresto di Mussolini, quando questi uscì dal colloquio con ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Marino Francesco
Francesco Barbagallo
Quarto di questo nome, nacque il 5 ag. 1714 ad Avellino da Francesco Marino (II) principe di Avellino, consigliere intimo imperiale e da Giulia di Nicola [...] dei pesi e misure di San Severino, al cui possesso si asseriva che il C. "non aveva titolo, per non averne portato peso di adoho e di relevii"; con una successiva consulta del 13 sett. 1757 la Camera della Sommaria stabilì che poteva accettarsi la ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] erano anche gli anni di intensa attività pubblicistica.
Il peso degli Annali di statistica e dell'annesso Bollettino gravava la fatica di tenere tutto sulle sue spalle il peso del Politecnico. Così il periodico finì col quarantunesimo fascicolo ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] e gravi sconcerti. I. XI riuscì almeno a condizionare fortemente il S. Collegio con le proprie creazioni e ciò ebbe un forte peso nel conclave del 1691 che portò sul trono di Pietro Innocenzo XII. Quest'ultimo riuscì in parte ad attuare proprio i ...
Leggi Tutto
FEDERICO d'Aragona, re di Napoli
Gino Benzoni
Terzo dei sei figli - quattro maschi e due femmine - dell'allora duca di Calabria Ferdinando, o Ferrante, e della sua prima moglie Isabella Chiaramonte, [...] il 17 -, rientra festeggiatissimo nella capitale il 21 ottobre con le 400 persone del seguito e 70 muli incurvati sotto il peso delle "robbe" da lui "guadagnate nelle guerre di Borgogna".
Protagonista in questa festa pel suo rientro, F., nel 1477, è ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, antipapa
Mark Dykmans
Roberto di Ginevra, di illustre famiglia feudale che faceva risalire la sua affermazione politica all'epoca carolingia, nacque nel castello di Annecy nell'anno 1342, [...] , da un lato, con la profonda formazione giuridica dei cardinali, quasi tutti canonisti di fama; e dall'altro, con il peso della tradizione di rigoroso rispetto delle norme che, a partire dal 1179, avevano regolato le elezioni papali. Ad ogni modo la ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Primogenito del duca di Urbino Francesco Maria I e di Eleonora Gonzaga, nacque a Urbino il 2 apr. 1514; il 4 giugno 1516 giunse a Mantova, lì [...] e la protezione di arti e lettere fanno lievitare la sua immagine, la proiettano ben oltre il peso specifico e il peso relativo cui - nel mero terreno dei rapporti di forza politici economici militari - è, altrimenti, inchiodato. Piccolo ...
Leggi Tutto
peso1
péso1 agg. [der. di pesare], fam. tosc. – Pesante: la brocca era molto p., e il burattino, non avendo forza da portarla colle mani, si rassegnò a portarla in capo (Collodi); quant’è p. questa valigia!; fa freddo, mettiti una maglia più...
peso2
péso2 s. m. [lat. pē(n)sum: v. penso]. – 1. a. In fisica, la forza (forza peso) che agisce su qualsiasi corpo di massa non nulla posto in un campo gravitazionale; sulla superficie terrestre il peso è la risultante della forza gravitazionale...