FORTEBRACCI, Bernardino
Franco Rossi
Figlio del conte di Montone Carlo di Andrea, detto Braccio da Montone, e presumibilmente della prima moglie di questo, Anna Colonna, nacque intorno al 1441 forse [...] stesso anno un'onerosa pace con i Turchi, era stata in grado di mettere al servizio della lega antipontificia tutto il peso della sua potenza militare. Lo sforzo di Carlo - e non è difficile scorgere in questo, anche se sotto le rinnovate insegne ...
Leggi Tutto
DOLCINO
Giovanni Miccoli
Sconosciuta è la data della sua nascita, che va collocata presumibilmente nella seconda metà del '200. Variamente indicato ne è il luogo, anche se si può ritenere con una buona [...] capo sembra aver causato divisioni e contrasti interni: Salimbene vi individua la causa della loro dispersione. Ma maggior peso nel determinarla ebbe probabilmente la tendenza romana, confermata dal secondo concilio di Lione (1274), di convogliare in ...
Leggi Tutto
FOGLIETTA, Oberto (Uberto)
Carlo Bitossi
Nacque a Genova forse nel 1518 da Giambattista, probabilmente nella parrocchia di S. Donato, dove fu battezzato il fratello Paolo e la famiglia aveva case.
Schiatta [...] prima della riforma del 1528, mentre le famiglie già populares erano dette nobiltà "nuova") avevano acquisito un maggior peso nel governo. Le fazioni erano state, secondo il F., semplici denominazioni di comodo che avevano diviso artificialmente un ...
Leggi Tutto
ENRICO di Malta (Enrico Pescatore)
Hubert Houben
Sull'anno della sua nascita e sulla sua gioventù nulla si sa, ma, secondo il Desimoni, E. discendeva da una influente famiglia nobile genovese, chiamata [...] E. fosse stato già allora feudatario del re di Sicilia, cosa però non accertata, la sua vittoria avrebbe avuto anche un peso notevole sugli equilibri politici all'interno del Regno. A stato rilevato che i Genovesi, a causa della loro rivalità con i ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRA, Bartolomeo
Giorgio Tori
Nato a Lucca precedentemente all'anno 1344, era figlio di Giovanni, detto Vanni di Iacopo. Non si conoscono fonti che ci forniscano notizie sulla sua giovinezza. [...] dei trentasei, intervenne frequentemente anche a quelli del Consiglio generale, con la qualifica di "invitato", a causa del suo peso politico e delle sue capacità personali. Nel Consiglio dei trentasei dall'aprile al settembre del 1372, il 30 aprile ...
Leggi Tutto
BOLLATI, Riccardo
Alberto Monticone
Nacque a Novara il 15 genn. 1858 da Attilio e da Giuseppina Melchiori. Compiuti gli studi giuridici all'università di Torino, entrò nella carriera diplomatica. La [...] , ma, stanti le ampie attribuzioni allora date al segretario generale, si può presumere che egli abbia esercitato un peso non indifferente sulle decisioni. Più evidente è la fattiva collaborazione del B. alla preparazione della guerra di Libia, tanto ...
Leggi Tutto
DE RISO, Matteo
Carmela Maria Rugolo
Nacque probabilmente a Messina nella prima metà del sec. XIII.
Apparteneva ad una famiglia ricca e potente della quale non conosciamo le origini e la provenienza, [...] D. era comunque solo agli inizi: le notizie superstiti sono tali da avvalorare l'impressione che il suo peso e il suo prestigio nella gestione politica e amministrativa del Regno andassero aumentando proporzionalmente con il consolidarsi del potere ...
Leggi Tutto
MACEDONIO, Lancillotto
Francesco Storti
Nacque presumibilmente all'inizio degli anni Trenta del XV secolo da nobile famiglia napoletana afferente al "sedile" di Porto, risalente ai Normanni e influente [...] , cart. 1248, c. 82). La reazione fu improntata a temperanza: lo Sforza confortò Antonio da Trezzo a non dar peso all'accaduto, consigliandogli al contempo di serbare buoni rapporti con Marino da Verona, le cui informazioni sul M. avrebbero potuto ...
Leggi Tutto
BADOER, Alvise (Luigi)
Angelo Ventura
Patrizio veneto, nacque da Arrigo verso il 1483 iniziò la vita pubblica esercitando le cariche di avvocato dei prigionieri e fiscale nelle Corti di palazzo, impratichendosi [...] queste ottimistiche previsioni dell'ambasciatore, era meglio predisporre ogni cosa come se Venezia dovesse da sola sostenere tutto il peso del conflitto.
Nel medesimo anno, poiché diverse importanti fortezze dalmate erano cadute in mano al nemico, fu ...
Leggi Tutto
GIUSSO, Girolamo
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 25 maggio 1843 nel palazzo Filomarino della Torre da Luigi e Maria Teresa Giusso, una lontana parente sposata in seconde nozze dal padre. Discendeva [...] oneri che ingiustamente gravavano sul bilancio comunale, di ridurre le proporzioni del canone daziario e di rendere meno soffocante il peso dei debiti contratti nel periodo portò alla legge del 14 maggio 1881, che convertiva e unificava i debiti già ...
Leggi Tutto
peso1
péso1 agg. [der. di pesare], fam. tosc. – Pesante: la brocca era molto p., e il burattino, non avendo forza da portarla colle mani, si rassegnò a portarla in capo (Collodi); quant’è p. questa valigia!; fa freddo, mettiti una maglia più...
peso2
péso2 s. m. [lat. pē(n)sum: v. penso]. – 1. a. In fisica, la forza (forza peso) che agisce su qualsiasi corpo di massa non nulla posto in un campo gravitazionale; sulla superficie terrestre il peso è la risultante della forza gravitazionale...