BALLARINO, Giovanni Battista
Gian Franco Torcellan
Veneziano, nacque nell'isola di Murano nel luglio del 1603. Avviato dalla famiglia agli studi, si formò una cultura assai vasta, d'impronta soprattutto [...] l'ambasciatore Giovanni Cappello.
Iniziava così l'ultimo soggiorno del B. in Levante, quello in cui più grave fu il peso della responsabilità che investì la sua azione. Partì col Cappello nel luglio del 1652, giungendo però a Costanfinopoli solo nel ...
Leggi Tutto
FABBRI, Federico
**
Nacque a Ravenna il 10 genn. 1835, da Gaetano, medico, e da Adelaide Miani. Si avvicinò presto al movimento patriottico, con ogni probabilità aderendo in questo stesso periodo alla [...] una decisa inclinazione per il nazionalismo e le mire espansionistiche dello statista siciliano. Insieme con V. Morello (Rastignac), gran peso in questa correzione di rotta ebbe il F., di decisa e da lungo tempo propugnata fede colonialista, ribadita ...
Leggi Tutto
GIORGIO
Andrea Bedina
Signore di Ravenna (710 circa - 711 circa). Di lui non restano che poche e frammentarie notizie. Grazie allo storico ravennate Agnello - unica fonte che lo menzioni - che ne accenna [...] politico-militari di avi illustri. Di G. Agnello sottolinea appena e con tratti tanto rapidi quanto standardizzati il peso, il ruolo e le vicissitudini nello scompiglio della società ravennate del tempo, badando invece alle più generali vicende ...
Leggi Tutto
DA PONTE, Antonio
Giuseppe Gullino
Primo dei figli maschi di Pietro di Alvise - fratello, quest'ultimo, del doge Nicolò - e di Soretta, o Fiordamor, Da Mosto di Gian Alvise di Domenico, nacque a Venezia [...] ho scosso, e fatto riscuoter 60.000 ducati et più, ho fatto disciplinar queste militie, rivedute queste fortezze, et monitioni, peso insopportabile ad una testa sola ... . La mia casa attende a solo fine di ben servire, et di honore; li profitti ...
Leggi Tutto
CARAVITA, Domenico
Carla Russo
Figlio di Nicolò, famoso giureconsulto napoletano e di Giulia di Capua, nacque presumibilmente intorno all'anno 1670, a giudicare dall'età che gli era attribuita al momento [...] in quanto il C. aveva affermato già precedentemente, nel 1734, a proposito della nomina dei governatori del nuovo "imposto del peso e del reale" della dogana di Napoli. Nel dare notizia al Montealegre della scelta da lui compiuta dei quattro elementi ...
Leggi Tutto
DA MULA, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 14 sett. 1583, primogenito di Nitolò di Giovanni, del ramo a S. Vito, e di Maria Morosini di Francesco di Almorò. Il 12 febbr. 1607 il D. sposò [...] fine della remissiva politica del Concini e quel regno, "di presente molto confuso e travagliato", potrà nuovamente gettare tutto il peso della sua potenza nel quadro della politica europea, per cui sarà possibile "sperare di veder col tempo le cose ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Antonio
Ugo Tucci
Del ramo di S. Marina della nobile famiglia veneziana, nacque l'11 febbr. 1511 da Andrea figlio di Alvise procuratore di S. Marco, e da Laura di Daniele Barbaro. Nel febbraio [...] , e le contrarie, alle quali non era impossibile porre rimedio, con una visione delle capacità veneziane e del peso della Repubblica nel quadro internazionale che nel suo realismo racchiude una lezione di prudenza e di saggezza politica della quale ...
Leggi Tutto
CARBONIERI, Luigi
Mario Barsali
Nato a Campagnola Emilia (Reggio Emilia) il 14 giugno 1821 da Giuseppe e da Anastasia Marmiroli, in una famiglia arricchitasi fra il Settecento e l'Ottocento con affittanze [...] , poi sulla bocciatura dei progetti (del resto presentati con debolezza e scarsa convinzione dal governo), influì assai il C. col peso dei suoi argomenti.
Il saggio del C., su alcuni punti in accordo con le proposte del Farini e del Minghetti, prende ...
Leggi Tutto
FERRERO, Pietro
Giuseppe Sircana
Nacque a Grugliasco, in provincia di Torino, il 12 maggio 1892, da Giuseppe e da Carlotta Carolina Scarafia.
Nel 1913 la morte del padre, operaio e fondatore della cooperativa [...] per reati commessi durante l'occupazione del 1920. Al successivo congresso (Genova, 16-18 giugno 1922), grazie all'accresciuto peso dei comunisti, le posizioni dei torinesi guadagnarono ben più ampi consensi, ma non riuscirono comunque ad ottenere la ...
Leggi Tutto
BONATTO, Bartolomeo
Roberto Zapperi
Nacque a Mantova in data imprecisata nella prima metà del secolo XV da Matteo di Bartolomeo. Entrato al servizio del marchese Ludovico Gonzaga, ne divenne uno dei [...] congiuntamente dal duca di Milano e dal re di Napoli che però tentarono sempre di scaricare l'uno sull'altro il maggior peso finanziario della condotta. Altre missioni il B. compì a Roma dal marzo del 1471 al dicembre del 1472, a Cesena nel marzo ...
Leggi Tutto
peso1
péso1 agg. [der. di pesare], fam. tosc. – Pesante: la brocca era molto p., e il burattino, non avendo forza da portarla colle mani, si rassegnò a portarla in capo (Collodi); quant’è p. questa valigia!; fa freddo, mettiti una maglia più...
peso2
péso2 s. m. [lat. pē(n)sum: v. penso]. – 1. a. In fisica, la forza (forza peso) che agisce su qualsiasi corpo di massa non nulla posto in un campo gravitazionale; sulla superficie terrestre il peso è la risultante della forza gravitazionale...