GENTILE (Gentile Pignolo), Cesare
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1614 da Pietro Maria e da Francesca Spinola di Giovan Battista, e fu ascritto alla nobiltà il 7 dic. 1636.
Il padre [...] ), il G. proseguiva il tradizionale curriculum dei giovani nobili genovesi. La sua presenza non assunse ancora significativo peso politico, anche se non sembra casuale una certa competenza nella giurisdizione civile, penale e del lavoro. Così ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Spinetta
Giustina Olgiati
Secondo di questo nome, figlio di Spinetta (I) e di Benedetta di Enrico Doria, nacque intorno al 1400. Rimase probabilmente a Genova nei primi anni [...] Giano, il F. venne più volte richiamato dal cugino a causa della sua ostilità nei confronti della comunità di Lerici. Maggior peso ebbe però la sua partecipazione al successivo dogato di Pietro Fregoso. Il 1° ag. 1450 il F. assunse, infatti, la ...
Leggi Tutto
FASCIOTTI, Carlo
Patrizia Mengarelli
Nato ad Udine il 28 dic. I 870 da Eugenio Vincenzo, all'epoca prefetto di quella città, di famiglia piemontese di forte tradizione liberale, e da Carlotta Gnecco, [...] politico, poiché rappresentava per l'Austria la minaccia di un attacco congiunto su due fronti e per l'Italia maggiore peso nelle trattative con l'Intesa.
S. Sonnino, nel frattempo succeduto ad A. di San Giuliano, sostenne il F. perché continuasse ...
Leggi Tutto
KIRNER, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Friedenweiler, presso Neustadt nel Baden, il 25 ag. 1868 da Bernhard e da Rosa Winterhalder. Dal Granducato di Baden, di cui erano originari e dove fino [...] e di essere stato eletto il 30 giugno 1901 quasi all'unanimità presidente della sezione bolognese diede al K. un indubbio peso nel momento in cui, costituitasi nell'autunno del 1901, dopo il congresso di Bologna del 25-27 settembre, la Federazione ...
Leggi Tutto
BELENZANI, Rodolfo
Giorgio Cracco
Appartenente a un nobile casato di Trento che aveva costruito la sua fortuna economica amministrando e sfruttando i feudi del vescovo-principe (un suo ascendente, Guglielmo, [...] al di sotto, si agitavano le forze popolari e contadine ormai soffocate dalla recessione economica e dall'insostenibile peso fiscale.
Il B. cercò innanzitutto di liberarsi dal vescovo, prima imponendogli la consegna del castello del Buonconsiglio, e ...
Leggi Tutto
GORI, Pietro
Giuseppe Sircana
Nacque a Messina il 14 ag. 1865 da Francesco, originario dell'isola d'Elba, cospiratore risorgimentale e comandante del presidio di artiglieria di Messina, e da Giulia [...] il duro scontro tra socialisti e anarchici e sancì la definitiva sconfitta di questi ultimi. Le amarezze politiche e il peso della frenetica attività concorsero al peggioramento della salute del G., minata dalla tisi. Subito dopo la conclusione del ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Bongianni
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 27 marzo 1500 da Jacopo di Bongianni e da Smeralda di Pier Filippo Pandolfini.
I Gianfigliazzi erano, fin dal secolo XIII, una delle più ricche [...] alla questione e sperava che l'imperatore decidesse di annettere il territorio al Ducato, ma, a causa del suo scarso peso politico, era costretto a tramare di nascosto.
Il cardinale Carafa sperava invece di ottenere, con l'aiuto dei Francesi, che ...
Leggi Tutto
PIETRO Pettinaio, beato
Michele Pellegrini
PIETRO Pettinaio, beato. – Le vicende biografiche di Pietro ci sono note principalmente attraverso le fonti agiografiche legate alla solida fama di santità [...] solo all’indomani della sua morte, con la logica di esclusioni e violente contrapposizioni che l’accompagnava, dovette avere un peso nel determinare questa consapevole presa di distanze dalla scena pubblica e da ogni forma di intervento nel vivo del ...
Leggi Tutto
COMINO, Bartolomeo
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, nel 1550, da Girolamo e da Pasqualine Trevisan, in una famiglia di lontana origine greca e di rango cittadinesco, dimorante a S. Biagio di Castello, [...] indulto al medesimo Marco Sciarra di andar alla guerra fuori del regno". E certo il C. si sente sollevato da un ingombrante peso quando può annunciare che, il 7 apr. 1593, la testa del capobanda viene recapitata al viceré, il quale, l'indomani, la fa ...
Leggi Tutto
DE MARINI, Montano
Giovanni Nuti
Nacque nella seconda metà del sec. XIII a Genova. Non si conosce il nome del padre; suoi fratelli furono Paganino e Percivalle. Nel 1274 è ricordata la sua galea "Bonaventura" [...] entrambi si ignorano i rapporti di parentela col D.) ricevettero da Rabella Grimaldi una somma in bisanti "albi" al peso di Cipro, impegnandosi a consegnargli in Provenza, entro giugno, 83 cantari di zucchero; sempre nello stesso tempo, ottennero da ...
Leggi Tutto
peso1
péso1 agg. [der. di pesare], fam. tosc. – Pesante: la brocca era molto p., e il burattino, non avendo forza da portarla colle mani, si rassegnò a portarla in capo (Collodi); quant’è p. questa valigia!; fa freddo, mettiti una maglia più...
peso2
péso2 s. m. [lat. pē(n)sum: v. penso]. – 1. a. In fisica, la forza (forza peso) che agisce su qualsiasi corpo di massa non nulla posto in un campo gravitazionale; sulla superficie terrestre il peso è la risultante della forza gravitazionale...