CAVALLI, Sigismondo
Achille Olivieri
Nacque, probabilmente, fra Villanova e San Bonifacio (Verona), attorno al 1450 da Nicolò e da Adriana Foscolo.
Il padre, che nel corso della guerra di Chioggia combatté [...] Acque (1º dic. 1525; 10 dic. 1525; 4 genn. 1526; 26 maggio 1526) ad assumere negli stessi suoi interventi il peso maggiore.
Anche gli investimenti agrari che avvengono a Montagnana, a partire dal 1521, aprendo per la famiglia una breccia nel Padovano ...
Leggi Tutto
CAPRIATA, Pier Giovanni
Mirella Giansante
Nacque a Genova negli ultimi anni del sec. XVI. Studiò diritto e, dopo aver esercitato l'avvocatura, si dedicò ben presto alla storiografia "perché poco gli [...] perciò a voi non si dee credere né il falso né il vero perché vendete le verità e le menzogne a peso d'oro", affermava il Tesauro (Neri, p. 36). La critica settecentesca, pur nell'ambito di una valutazione complessivamente negativa della storiografia ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Gianconte
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1460, terzogenito maschio di Cecco, conte di Valmareno, e di Filippa Trissino. Insieme con i fratelli Guido ed Ettore ereditò i beni e i titoli [...] a Vitello Vitelli al comando della cavalleria nell'esercito del provveditore Gradenigo: la sua conoscenza dei luoghi ebbe un peso determinante nel buon successo delle operazioni, che riportarono i Veneziani a Cormons ed a Villa Vicentina.
Nel 1512 ...
Leggi Tutto
BOTTAI, Giuseppe
Sabino Cassese
Nacque a Roma il 3 settembre del 1895, da Luigi, vinaio toscano, e da Elena Cortesia. Cresciuto nella Roma umbertina del Macao, studiò al liceo Tasso. Il suo primo articolo [...] fino alla XXX legislatura. Reintegrato nella carica, il versatile e intelligente letterato e giornalista acquisterà sempre maggiore peso politico, così da trovarsi, negli anni seguenti, al centro delle maggiori controversie e discussioni del regime ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Pierre Jodogne
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 6 marzo 1483, terzogenito di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi, che ebbero undici figli, tra cui cinque [...] concistoriale. All'inizio del 1516 scrisse un discorso critico Del modo di assicurare lo Stato ai Medici, in cui è avvertito il peso che il nuovo regime mediceo andava costituendo per i Fiorentini.
Con un breve del 5 apr. 1516, il G. fu nominato ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] del padre segnò uno spartiacque nella vita del G. che, malgrado quasi un decennio di partecipazione agli affari, sentì il peso del nuovo ruolo di protagonista. Egli stesso mise in luce questi sentimenti scrivendo a proposito della sua passione per la ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (Correggio Visconti), Niccolò Postumo
Paola Farenga
Figlio di Niccolò, consignore di Correggio, e di Beatrice, figlia naturale di Niccolò d'Este, nacque, molto probabilmente a Ferrara, fra [...] Manfredo per insediare alla guida del piccolo Stato emiliano il fratello di quello, Antonio. Evidentemente ancora privo di un peso politico, e timoroso che la manovra si potesse risolvere in suo danno, il C. sollecitava l'intervento di Borso ...
Leggi Tutto
GRANDI, Dino
Paolo Nello
Nacque a Mordano, presso Imola, il 4 giugno 1895, da Lino e Domenica Gentilini.
Il padre era un piccolo imprenditore agricolo fattosi da sé; la madre una maestra elementare. [...] il G. della bontà di molte delle ragioni del contestato. Perciò, una volta ottenuti il sacrificio del patto e il riconoscimento del peso del fascismo padano in un movimento non più solo "milanese", il G. fu il primo, fra i "signori" della rivolta, a ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Paolo
Franca Ragone
Figlio di Francesco di Lazzaro e forse di Filippa di Arbore Serpenti, nacque a Lucca probabilmente intorno alla metà degli anni Settanta del secolo XIV, nel 1372 secondo [...] interna per la nuova signoria; oltre all'opposizione, pur debole, manifestata già dalla magistratura dei Dodici, ben altro peso ebbe una clamorosa congiura ai danni del G. ordita da alcuni canonici della cattedrale e dal vescovo, nonché congiunto ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Giacomo (Jacopo)
Roberto Zago
Primogenito di Alvise di Andrea del ramo di S. Fosca, e di Marietta Donà, nacque a Venezia il 5 apr. 1523, probabilmente a S. Sofia, ove la famiglia dimorava.
Il [...] mare pur, essendo intendentissimo delle cose del mondo, diligente et valoroso, fu estimato a proposito a tale carico et peso" (Francesco Molin, c. 25). Paolo Paruta mise in rilievo nella sua Historia vinetiana la singolarissima figura del neoeletto ...
Leggi Tutto
peso1
péso1 agg. [der. di pesare], fam. tosc. – Pesante: la brocca era molto p., e il burattino, non avendo forza da portarla colle mani, si rassegnò a portarla in capo (Collodi); quant’è p. questa valigia!; fa freddo, mettiti una maglia più...
peso2
péso2 s. m. [lat. pē(n)sum: v. penso]. – 1. a. In fisica, la forza (forza peso) che agisce su qualsiasi corpo di massa non nulla posto in un campo gravitazionale; sulla superficie terrestre il peso è la risultante della forza gravitazionale...