• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
171 risultati
Tutti i risultati [10705]
Biografie [2043]
Storia [1443]
Chimica [552]
Medicina [589]
Arti visive [677]
Geografia [378]
Religioni [541]
Economia [513]
Diritto [559]
Temi generali [536]

castoro

Enciclopedia on line

Genere (Castor) di Roditori Sciuromorfi, unico rappresentante della famiglia Castoridi; di grandi dimensioni (lunghezza 1,25 m, coda compresa, oltre 30 kg di peso), forme tozze, muso ottuso, arti brevi [...] cui i posteriori hanno, nel piede, dita lunghe, riunite da membrana natatoria, coda appiattita, spatoliforme e rivestita di squame (v. fig.). Il pelame è una fitta lanugine, grigia alla base e bruna all’apice, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: SCIUROMORFI – RODITORI – SQUAME – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su castoro (1)
Mostra Tutti

oritteropo

Enciclopedia on line

Specie (Orycteropus afer; v. fig.) di Mammifero Tubulidentato, unica rappresentante della famiglia Oritteropodidi, delle regioni aride dell’Africa subsahariana. Hanno corpo tozzo, quasi glabro, di 40-65 [...] kg di peso, 1-1,5 m di lunghezza coda esclusa, testa lunga con narici terminali portate su un rigonfiamento, orecchie grandi a cartoccio, coda robusta, arti anteriori con 4 dita e posteriori con 5, forniti di robuste unghie adatte allo scavo. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ORYCTEROPUS AFER – ORITTEROPODIDI – MAMMIFERO – TERMITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su oritteropo (2)
Mostra Tutti

giaguaro

Enciclopedia on line

Specie (Panthera onca; v. fig.) di Mammifero Carnivoro Felide, diffuso dalla California (occasionale) e dal Messico attraverso l’America Centrale e Meridionale fino al Paraguay e all’Argentina. Massiccio, [...] di peso 60-100 kg, lungo circa 1,70 m, ha testa grande, pelame giallo aranciato sul dorso, bianco sul ventre, a macchie nere generalmente ad anello, con una o due macchie nel campo interno. Diffuso in un’ampia varietà di habitat forestali o aperti, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PANTHERA ONCA – CALIFORNIA – TESTUGGINI – ARGENTINA – MAMMIFERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su giaguaro (1)
Mostra Tutti

tibetano, cane

Enciclopedia on line

tibetano, cane Razza di cani da cui ha avuto origine la maggior parte dei mastini e dei molossi: tra essi il mastino t., di origine inglese, robusto, alto circa 80 cm, del peso di circa un quintale, con [...] testa larga e massiccia, orecchie ricadenti, coda arricciata, pelo lungo, pesante, di colore nero focato o dorato, allevato come cane da guardia e da mandria; il terrier t., piccolo cane da compagnia, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: BOBTAIL

tapiri e rinoceronti

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

tapiri e rinoceronti Giuseppe M. Carpaneto Strani parenti dei cavalli Cavalli, asini, zebre, tapiri e rinoceronti sono Mammiferi appartenenti all’ordine dei Perissodattili. Caratteristica di questi [...] si avvale della collaborazione del secondo (il nostro indice) e del quarto (anulare) per sostenere l’enorme peso del corpo. Insieme agli ippopotami (compresi fra gli Artiodattili) e agli elefanti (Proboscidati), i rinoceronti formano le categorie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – PERISSODATTILI – ERA CENOZOICA – ARTIODATTILI – RINOCEROTIDI

Muridi

Enciclopedia on line

Famiglia di Mammiferi Roditori comprende 100 generi distribuiti nelle zone temperate e tropicali. I ratti e il topo delle case ne sono i più tipici e noti rappresentanti. Hanno dimensioni da 5 a 40 cm; [...] peso tra i 5 g e 1,5 kg; coda lunga, nuda e scagliosa, a volte con poche setole; zampe anteriori, normalmente con 4 dita, pollice opponibile in alcune specie; zampe posteriori allungate, con 5 dita. Probabilmente comparsi in Eurasia alla fine del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: INVERTEBRATI – VERTEBRATI – MAMMIFERI – PLIOCENE – RODITORI

Strombidi

Enciclopedia on line

Strombidi Famiglia di Molluschi Gasteropodi Prosobranchi, distribuiti lungo le coste dei mari tropicali, con conchiglia robusta e di forma conica; nella specie Strombus gigas la conchiglia raggiunge i [...] 30 cm di lunghezza e i 3 kg di peso, ed è utilizzata a scopi ornamentali o per ricavarne cammei. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: GASTEROPODI – MOLLUSCHI

Latimeridi

Enciclopedia on line

Famiglia di Pesci Sarcopterigi Celacantiformi. Il genere Latimeria è l’unico rappresentante vivente della famiglia. Il celacanto (Latimeria chalumnae; v. fig.), scoperto nel 1938 al largo delle coste del [...] Sudafrica, è un predatore lungo fino a 1,68 cm, del peso fino a 95 kg; vive a profondità superiori ai 150 m nell’Oceano Indiano occidentale. Una seconda specie (Latimeria menadoensis) è stata descritta nel 1999, diffusa in Indonesia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: OCEANO INDIANO – CELACANTIFORMI – CELACANTO – INDONESIA – SUDAFRICA

pésce martèllo

Enciclopedia on line

pésce martèllo Pesce (Sphyrna zygaena) della classe Condroitti, caratteristico per il capo a forma di T e per gli occhi situati all'apice dei due prolungamenti laterali; è uno squalo che può raggiungere [...] i 5 m di lunghezza e i 4 q di peso; vive a profondità notevoli nei mari tropicali, e anche, ma poco frequente, nel Mediterraneo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CONDROITTI – SQUALO

giraffa

Enciclopedia on line

Zoologia Genere monospecifico (Giraffa camelopardalis; v. fig.) di Mammiferi Artiodattili, costituente, assieme al genere monospecifico Okapia (➔ okapi), la famiglia Giraffidi. La g. è diffusa nell’Africa [...] a sud del Sahara, nelle savane e praterie con boscaglia rada e alberate. Ha peso fino a 2 t; altezza 5-5,80 m, alla spalla fino a 3,70 m; collo e arti molto lunghi, in proporzione tronco breve, in entrambi i sessi testa dotata da 2 a 5 brevi corna, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PRESSIONE SANGUIGNA – COSTELLAZIONE – ARTIODATTILI – SOTTOSPECIE – LEGUMINOSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su giraffa (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
péso¹
peso1 péso1 agg. [der. di pesare], fam. tosc. – Pesante: la brocca era molto p., e il burattino, non avendo forza da portarla colle mani, si rassegnò a portarla in capo (Collodi); quant’è p. questa valigia!; fa freddo, mettiti una maglia più...
péso²
peso2 péso2 s. m. [lat. pē(n)sum: v. penso]. – 1. a. In fisica, la forza (forza peso) che agisce su qualsiasi corpo di massa non nulla posto in un campo gravitazionale; sulla superficie terrestre il peso è la risultante della forza gravitazionale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali