DANTI, Giulio
Francesco Paolo Fiore
Nacque a Perugia nell'anno 1500da Piervincenzo. Ebbe per sorella Teodora, studiosa di astronomia, autrice di un commentario sugli Elementi di Euclide e di un trattato [...] ), poi trasformato.
Ancora come orafo, il 13 marzo 1553 il Collegio della mercanzia di Perugia gli commissionò una "mazza" d'argento del peso di 7 libbre. Il 12 maggio 1554 il D. terminò poi e presentò ai Priori il boccale d'argento di 3 libbre, 9 ...
Leggi Tutto
MINIATURISTI, Maestri
E. Paribeni
Il termine (Kleinmeister, Littlemasters) sta a comprendere un gruppo di ceramisti e ceramografi attici attivi intorno alla metà e almeno per tutto il secondo venticinquennio [...] non esistono nelle band-cups, dove invece lunghi fregi con scene estremamente complesse sono anzi di regola come a sostenere il peso delle due spesse fasce nere, e ugualmente nelle coppe del tipo droop. Il tondo interno d'altra parte si sviluppa per ...
Leggi Tutto
CAPPELLETTI
Lello Moccia
Famiglia di ceramisti, attiva in Abruzzo nei secoli XVII-XIX, probabilmente originaria di Lanciano (Chieti). Vi appartenne Stefano che nel 1615 lasciò memoria autografa in Castelli [...] evidente di collaboratori più esperti nel trattare la figura. Il paesaggio di Nicola, tuttavia, ebbe un certo peso nella impostazione paesistica successiva, specie in quella popolare, dove rimase nei lineamenti essenziali privo di sovrastrutture come ...
Leggi Tutto
MONTE D'ACCODDI
E. Contu
In Sardegna, circa 800 m a S del km 11,150 della strada statale Sassari-Porto Torres, è stato scoperto (giugno 1952) un grande edificio megalitico di tipo assolutamente singolare, [...] dei quali è costituito da una grande lastra di calcare compatto, relativamente piana, di forma quadrilatera a spigoli arrotondati (del peso di circa 9 tonnellate), recante dei fori o "buche" circolari a ciascun angolo e nel mezzo di tre lati. Essa ...
Leggi Tutto
BATHYKLES (Βαϑυκλῆς)
M. T. Amorelli
Scultore del penodo arcaico, nativo di Magnesia sul Meandro. È una figura quasi leggendaria: di lui sappiamo che gli Spartani, in un momento non ben precisabile, lo [...] , davanti e dietro, due Canti e due Horai (Stagioni) e, tra queste statue, poste come sostegni, l'ara che reggeva il peso dell'idolo, scolpita con figure di numi e di eroi, tra i quali Giacinto, che la tradizione locale asseriva sepolto là sotto. Una ...
Leggi Tutto
GALLA PLACIDIA (Aelia Galla Placidia)
R. Calza
Figlia di seconde nozze di Teodosio il Grande, sorellastra di Arcadio ed Onorio. Nata, tra il 388 e il 393 d. C., non si sa di sicuro se in Italia o a Costantinopoli. [...] cappella di S. Aquilino. Il Delbrück vuol riconoscere una immagine di G. P. anche in una testa muliebre sovrapposta a un peso in piombo, poiché, secondo una consuetudine dell'epoca, i pesi furono spesso ornati con le teste dei personaggi regnanti.
Un ...
Leggi Tutto
Aarhus
O. Schiørring
Città della Danimarca, sulla costa orientale dello Jutland, situata alla foce di un fiume che ha dato origine a un porto. È uno dei più antichi nuclei cittadini della Danimarca. [...] e nel 1499 è menzionato un ospedale di S. Caterina.
Anche se la città era dominata dal vescovo, la borghesia ebbe un peso nella sua storia. Così, verso la fine del sec. 15°, nella piazza venne eretto il municipio, nella immediata vicinanza dell ...
Leggi Tutto
THINIS (This)
S. Donadoni
Città d'Alto Egitto (nel-l'VIII nomo presso Abido). Ne derivano, secondo Manetone, le due prime dinastie, e suole perciò convenzionalmente dar nome al periodo più antico della [...] di intenti riesce a fondersi in felici soluzioni. All'epoca tinita risalgono anche i primi rilievi storici di un certo peso, che al Sinai raffigurano già il faraone che colpisce un asiatico, con una prima impostazione di un tema figurativo che ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale. Confina a O e NO con la Germania, a S con l’Austria, a SE con la Slovacchia e a NE con la Polonia.
Il suo territorio, corrispondente a quello delle due regioni storiche della [...] montane e coprono nell’insieme un terzo della superficie del paese. L’allevamento prevalente è quello suino. Il peso del comparto agricolo resta comunque minoritario, essendo la Repubblica C. anzitutto un paese industriale, con forti concentrazioni ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] mondo emergente hanno dovuto assorbire le ripercussioni del secondo shock petrolifero (1979-80), l'A. ha assunto un peso crescente nel concerto mondiale. Questo avanzamento è stato provocato da un considerevole progresso nello sfruttamento di risorse ...
Leggi Tutto
peso1
péso1 agg. [der. di pesare], fam. tosc. – Pesante: la brocca era molto p., e il burattino, non avendo forza da portarla colle mani, si rassegnò a portarla in capo (Collodi); quant’è p. questa valigia!; fa freddo, mettiti una maglia più...
peso2
péso2 s. m. [lat. pē(n)sum: v. penso]. – 1. a. In fisica, la forza (forza peso) che agisce su qualsiasi corpo di massa non nulla posto in un campo gravitazionale; sulla superficie terrestre il peso è la risultante della forza gravitazionale...