LODRONE (Lodron), Paride
Vittorio Mandelli
Nacque nel palazzo di famiglia a Castelnuovo di Noarna di Nogaredo, nel Trentino, il 13 febbr. 1586, primogenito di Nicolò di Paride, appartenente al ramo [...] nuova ribellione contadina tra le montagne dello Zillertal, ossia dentro gli stessi confini salisburghesi, scoppiata proprio per il peso eccessivo della tassazione (23 maggio 1645). Il L. rimosse funzionari corrotti o troppo invisi ai contadini, e ...
Leggi Tutto
DAVID, Antonio
*
Scarse, allo stato attuale delle ricerche, le notizie in nostro possesso relative alla biografia di questo ecclesiastico, che fu vescovo di obbedienza romana a Fano in uno dei momenti [...] da Brescia, le Decretali l'altro. Il D. dovette vivere profondamente la sua vocazione sacerdotale e avvertire il peso della sua responsabilità nei confronti dei fedeli: nessun testo della letteratura profana classica o medievale compare infatti nella ...
Leggi Tutto
BUONINSEGNI (Boninsegni), Tommaso
Ugo Tucci
Nacque da Alessandro a Siena verso il 1531 e gli fu imposto il nome di Claudio. Secondo una notizia dell'Ugurgieri Azzolini, accolta da Quétif-Echard e quindi [...] pagare una percentuale da destinarsi alle spese d'amministrazione, perché "chi sente commodo debbe anche sentirne il peso", non sembrandogli giusto - come molti allora sostenevano - che questo carico dovesse gravare sulla collettività.
Pur restando ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Guglielmo
Andreas Kiesewetter
Nacque probabilmente intorno al 1215 da Opizzo di Ugo del ramo ligure dei conti di Lavagna, e da una Simona di cui non si conosce il casato. Sulla sua giovinezza, [...] di rimanere ed eleggere il giorno seguente (12dicembre) il nuovo papa Alessandro IV, nella cui elezione non si sa quale peso ebbe il Fieschi.
Già nel gennaio 1255il nuovo papa sostituì nell'incarico di legato il F., con il più esperto Ottaviano ...
Leggi Tutto
CAMERINI, Filippo
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Orazio e di Maddalena Saturni, nacque il 12 nov. 1665 nei pressi di Camerino.
Le notizie, del tutto generiche e stereotipe, trasmesse su di lui dai molti [...] e affermato, Cosmopoli 1782, pp. 83 s. Il Muratori approvò e sostenne l'apologia del C. e col peso della sua autorità liquidò anche pubblicamente come visionario il Mariani: Somnia sane venditatquiCamertes Clusii in Urbe Etruriae se adinvenisse nuper ...
Leggi Tutto
GRANATA, Mauro
Francesca Maria Lo Faro
Nacque a Messina nel 1804, da Antonino, appartenente a una famiglia dell'antico patriziato cittadino nota per essere proprietaria dei bagni termali di Alì, e da [...] , vol. 423/A, n. 224), senza che le autorità, le istituzioni culturali, la comunità cassinese, l'università, sembrassero dare peso alla sua scomparsa.
Altri scritti: Elogio funebre nell'esequje della r.ma madre abbadessa d.m. Teresa Barone Moncada ...
Leggi Tutto
FACCHINETTI (Fachenetti), Cesare
Markus Voelkel
Nacque a Bologna il 29 sett. 1608, figlio del marchese Ludovico e di Violante Austriaca di Correggio. Il F. era pronipote di papa Innocenzo IX e nipote [...] .
Il F. non fu tra i grandi cardinali mecenati del Seicento romano: ragioni finanziarie e di mentalità dovevano avere il loro peso. Il gesuita Honoré Fabri gli dedicò nel 1665 i suoi Dialogi physici. Il F. vi figura nel ruolo dell'interlocutore ...
Leggi Tutto
teologia In senso largo, ogni dottrina relativa a Dio, o agli dei, o più genericamente alla religione. In senso stretto, con riferimento alla religione cristiana, la riflessione intorno al dato rivelato.
La [...] a più riprese tra il 12° e il 13° sec., già influenzano Guglielmo d’Auxerre e Filippo il Cancelliere, e hanno un peso determinante soprattutto sull’opera di Alberto Magno e su quella di Tommaso d’Aquino.
In Tommaso, la ragione che opera in t. è ...
Leggi Tutto
Scienza dell’uomo, considerato sia come soggetto o individuo, sia in aggregati, comunità, situazioni.
A. fisica
Ramo delle scienze biologiche che studia l’umanità dal punto di vista naturalistico, cioè [...] delle creste cutanee presenti sul polpastrello delle dita e sulle superfici palmare e plantare). La statura, il peso, il rapporto volume/superficie corporea (indice ponderale), la proporzione degli arti, la pigmentazione cutanea, la forma del ...
Leggi Tutto
(lat. Mars)
Religione
Antica divinità italica, corrispondente al dio greco Ares e venerata soprattutto come dio della guerra; fu assai più venerata e popolare tra gli Italici che non Ares tra i Greci. [...] , data la maggiore intensità della forza di gravità, una montagna più elevata del Monte Everest sprofonderebbe sotto il proprio peso.
Crateri. - In grande maggioranza i crateri di M. sono da impatto, cioè sono stati scavati da meteoriti; solo alcuni ...
Leggi Tutto
peso1
péso1 agg. [der. di pesare], fam. tosc. – Pesante: la brocca era molto p., e il burattino, non avendo forza da portarla colle mani, si rassegnò a portarla in capo (Collodi); quant’è p. questa valigia!; fa freddo, mettiti una maglia più...
peso2
péso2 s. m. [lat. pē(n)sum: v. penso]. – 1. a. In fisica, la forza (forza peso) che agisce su qualsiasi corpo di massa non nulla posto in un campo gravitazionale; sulla superficie terrestre il peso è la risultante della forza gravitazionale...