PANCIATICHI
Giampaolo Francesconi
– Gruppo familiare che svolse un ruolo di primo piano nelle vicende politiche ed economiche della città e del contado di Pistoia durante i secoli centrali e finali [...] nel 1202 (Rauty, 1998). Quello di Infrangilasta fu anche il ramo familiare che ebbe più continuità ed assunse il peso più significativo nelle vicende cittadine dei secoli XIII e XIV. Nella frammentarietà delle notizie, per lo più dovuta alle vicende ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Federico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Pozzuolo di Castiglione del Lago, nella delegazione di Perugia, il 3 genn. 1791, da Francesco, proprietario terriero, e da M. Angela Cantini. Compiuti [...] nel partecipare alle sedute parlamentari poggiava di solito su motivi professionali: per cui i suoi soli interventi di un certo peso furono quelli che il 1° dic. 1848 lo videro combattere alcuni articoli d'una proposta di legge "sull'abolizione delle ...
Leggi Tutto
BALBIANO, Vincenzo, viceré di Sardegna
Gabriella Olla Repetto
Nato a Chieri il 15 marzo 1729, primogenito di Ludovico Alberico, marchese di Colcavagno e governatore di Susa, e di Irene Luserna Bigliori, [...] di lui si servì per controllare l'opera dei B. ed influenzarla in un senso giudicato unanimemente negativo.
Peso decisivo ebbero, indubbiamente, i suggerimenti del Valsecchi sul comportamento tenuto dal viceré durante il fallito tentativo francese di ...
Leggi Tutto
ERBERTO d'Orléans
Carmela Maria Rugolo
La prima notizia relativa ad E. risale al 6 apr. 1272, allorché Carlo d'Angiò gli assegnava "castrum et terram Layni", centro fortificato posto sul fiume Lao al [...] " del re, vale a dire componente della ristretta cerchia dei consiglieri del sovrano, testimonia un decisivo rafforzamento del suo peso politico e chiarisce le ragioni della sua nomina a vicario generale di Sicilia, carica assegnatagli da re Carlo il ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Giovanni Siro da
Alberto Ghidini
Nato a Correggio il 13 ag. 1590 dal conte Camillo e da Francesca Mellini, venne legittimato con atto del notaio Negrisoli il 7 febbr. 1591, prima del matrimonio [...] inizio ad un procedimento giudiziario contro il C. accusandolo di falsificazione e adulterazione di monete; egli non vi attribuì peso soverchio e non curò di fermarlo o risolverlo in tempo tramite una composizione in danaro. Il procedimento, pendente ...
Leggi Tutto
DE DOMINICIS, Antonio
Fiorella Bartoccini
Nacque ad Ascoli Piceno, nelle Marche, il 2 genn. 1826.
Dopo aver studiato giurisprudenza, quasi certamente a Roma, cominciò ad esercitarvi la professione di [...] di politica miope e rinunciataria.
Il D. s'illudeva, per i suoi rapporti con l'ambasciata francese, di far sentire il peso del Comitato, mentre era invece l'altra parte a trarre da lui informazioni e a svolgere opera di persuasiva moderazione. S ...
Leggi Tutto
BORROMEO ARESE, Vitaliano
Bruno Di Porto
Nacque dal conte Giberto e da Elisabetta Cusani, in Milano, il 12 nov. 1792. Nel 1811 accompagnò il padre a Parigi, per il battesimo del re di Roma, e vi si [...] generale sardo. In tale atteggiamento autonomistico, a parte la sua nota diffidenza per il Piemonte, può aver avuto peso l'amicizia col mazziniano marchese Anselmo Guerrieri Gonzaga, anch'egli membro del governo provvisorio. Ma dopo aver effettuato ...
Leggi Tutto
CACCIANEMICI, Venedico
Augusto Vasina
Personaggio di rilievo nella Bologna tardo-comunale, la cui fortuna storica si deve per gran parte, però, ai versi della Commedia dantesca (Inf., XVIII, 40-66), [...] il significato aspramente fazioso della sua azione alla guida della pars Marchixana.
Negli ultimi due decenni del sec. XIII il peso politico del C. nella vita pubblica bolognese aumentò sensibilmente. Tuttavia, ciò non gli impedì di proseguire la sua ...
Leggi Tutto
GALIMBERTI, Tancredi (Lorenzo Tancredi)
Giuseppe Sircana
Nacque a Cuneo il 25 luglio 1856, undicesimo di quattordici figli, da Bartolomeo, proprietario del quotidiano locale La Sentinella delle Alpi, [...] , le prime a suffragio universale maschile, il G. dovette fare i conti col nuovo sistema elettorale, che riduceva il peso delle tradizionali clientele, e anche con la forza del suo avversario M. Soleri, giolittiano di stretta osservanza e già sindaco ...
Leggi Tutto
PARISI, Vincenzo
Stefano Sepe
PARISI, Vincenzo. – Nacque a Matera il 30 ottobre 1930 da Amedeo, funzionario di banca, e da Lea Notari, casalinga. Fu il secondo di tre figli.
All’Università di Napoli [...] 1987, quando presidente del Consiglio era Bettino Craxi e ministro dell'Interno Oscar Luigi Scalfaro.
Nella scelta ebbe notevole peso la sua esperienza di direttore del SISDE, nella quale aveva dato notevole impulso a una più moderna azione di ...
Leggi Tutto
peso1
péso1 agg. [der. di pesare], fam. tosc. – Pesante: la brocca era molto p., e il burattino, non avendo forza da portarla colle mani, si rassegnò a portarla in capo (Collodi); quant’è p. questa valigia!; fa freddo, mettiti una maglia più...
peso2
péso2 s. m. [lat. pē(n)sum: v. penso]. – 1. a. In fisica, la forza (forza peso) che agisce su qualsiasi corpo di massa non nulla posto in un campo gravitazionale; sulla superficie terrestre il peso è la risultante della forza gravitazionale...