PIO, Carlo
Alessia Ceccarelli
PIO, Carlo. – Nacque a Ferrara nell’aprile 1622 da Ascanio (1586-1649) di Enea, discendente dall’antico casato feudale dei signori di Carpi e Sassuolo, e dalla nobildonna [...] dallo zio Carlo Emanuele, alienandola in favore del conservatorio delle zitelle mendicanti (1660).
Forte del suo accresciuto peso politico, continuò frattanto a spendersi per la continuità e l’elevazione del casato, poste nuovamente in bilico dalla ...
Leggi Tutto
BREGANZE (Braganza, Braganze, Breganza), Giacomo
Rita Cambria
Nato a Vicenza nel 1773 da Bartolomeo, notaio, e da Teresa Maranzani, compi gli studi legali e conseguì la laurea presso l'università di [...] del trattato concluso tra il re di Napoli e l'Austria, di cui poté inviare il testo ad Eugenio. Questi non diede peso alle sue informazioni e lo inviò a Ferrara, dove il 16 gennaio cadde prigioniero del generale napoletano Filangieri, che aveva preso ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Camillo
Bruno Di Porto
Primogenito di Marcantonio IV, principe di Sulmona e di Rossano, e di Anna Maria Salviati, nacque in Roma il 19 luglio 1775. Ricevette scarsa istruzione, distinguendosi [...] lo splendore della corte, stabilita in palazzo Chiablese. Al costoso mantenimento di questa si aggiunse, per le finanze piemontesi, il peso del rimborso (che era stato fissato in 8 milioni) dovuto al principe per le numerose opere d'arte del museo ...
Leggi Tutto
CAVEDONI, Bartolomeo
Giuseppina Rastelli
Nacque a Castelvetro (Modena) il 12 luglio 1765 da Lodovico e da Maria Piccioli. Dopo aver frequentato le locali scuole primarie passò a Modena, dove si iscrisse [...] del soccorso agli infelici, finalizzata da una parte ad alleviare le sofferenze del popolo, sul quale gravava tutto il peso della guerra, ma soprattutto a realizzare, in alternativa a ogni dominio straniero, l'indipendenza italiana. Fu proprio da ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Napoleone
Riccardo Musso
Nacque intorno al 1320 presumibilmente a Genova da Leonello di Pietrino, impegnato nei commerci, e da una Caracosa di casato ignoto.
Presenti a Genova sul finire [...] , dal figlio primogenito Leonello, ma continuò per alcuni anni a essere il vero capo della maona corsa.
Il suo peso sulla scena politica genovese cresceva: rieletto anziano nel 1380 e 1390, nel 1381 fu uno degli ambasciatori inviati dal Comune ...
Leggi Tutto
GOLINELLI, Enrico
Ignazio Masulli
Nacque a Civitanova Marche, nel Maceratese, il 3 ag. 1848 da Luigi e da Maria Luigia Salvatori. Dopo essersi laureato in giurisprudenza a Roma, si stabilì a Bologna [...] si riallinearono del tutto con la politica governativa di G. Giolitti. Le successive elezioni amministrative del 1908 confermarono il peso dei clerico-moderati che, guidati sempre dal Tanari, ottennero 6280 voti, mentre i socialisti, che si erano ...
Leggi Tutto
BORGOGNONI (Borgognon), Annibale
Marcello Terenzi
Figlio di Pietro da Trento, bombardiere (Cesarini Sforza; Angelucci, 1868, p. 462; Zippel, p. 30), seguì il mestiere paterno.
Di famiglia di origine [...] e tre doppie colubrine da 60 libbre sempre dell'anno 1556. Fra queste artiglierie è la famosa "Regina", colubrina doppia (per il peso maggiorato della palla) sforzata. Misurava in 6,74 di lunghezza ed aveva mm 218 di calibro. Alla fine del sec. XVIII ...
Leggi Tutto
DEL NERO, Agostino
Diana Toccafondi Fantappiè
Nacque a Firenze il 17 sett. 1504 da Piero di Francesco di Nero di Filippo e da Ginevra di Clemente Guidotti.
Il padre, ricoprendo per la prima volta il [...] del Monte comune e dal 1551 al 1553 ufficiale del Monte di pietà) lo condusse alle magistrature di maggior prestigio e peso politico.
Il 16 sett. 1550 venne, infatti, ammesso nel Consiglio dei dugento; l'anno seguente fu chiamato a far parte dei ...
Leggi Tutto
ALBORNOZ, Gòmez
**
Figlio di Alvaro Garcia, maggiordomo maggiore e consigliere (dal 1368) di Enrico, re di Castiglia, l'A. era nipote del cardinale Egidio, che lo ebbe accanto, in posizioni di grande [...] 'A. arrivò ad Avignone verso la fine del giugno del 1366 e ne ripartì il 3 luglio: la sua missione ebbe un peso determinante nell'affrettare la decisione di far ritorno a Roma, che il 20 luglio Urbano comunicò ai cardinali e ai Romani.
Rientrato nell ...
Leggi Tutto
ALDOBRANDESCHI, Margherita
Luciana Marchetti
Figlia di Ildebrandino "il Rosso" conte di Sovana e di Pitigliano, nacque, forse, verso il 1255, poiché non doveva avere più di quindici o sedici anni quando [...] ) da un lato, e Siena e, in secondo tempo, Bonifacio VIII ed Orvieto, dall'altro. Nonostante l'apparente maggior peso militare e politico del gruppo controllato dal papa, le ostilità, dopo alterne vicende, non si conclusero con il pieno successo dei ...
Leggi Tutto
peso1
péso1 agg. [der. di pesare], fam. tosc. – Pesante: la brocca era molto p., e il burattino, non avendo forza da portarla colle mani, si rassegnò a portarla in capo (Collodi); quant’è p. questa valigia!; fa freddo, mettiti una maglia più...
peso2
péso2 s. m. [lat. pē(n)sum: v. penso]. – 1. a. In fisica, la forza (forza peso) che agisce su qualsiasi corpo di massa non nulla posto in un campo gravitazionale; sulla superficie terrestre il peso è la risultante della forza gravitazionale...