CAPPONI, Piero
Maria Augusta Timpanaro Morelli
Figlio di Scipione di Piero e di Elisabetta di Piero Strozzi, nacque a Firenze il 30 dicembre 1641. Appartenne al ramo dei Capponi che aveva la propria [...] a Bologna per incontrarsi con il nipote, il "principe elettorale" di Baviera; il viaggio si svolse felicemente nonostante che il peso degli anni si facesse oramai sentire.
Il C. aveva partecipato anche alla vita letteraria del tempo: si ricorda che ...
Leggi Tutto
MAGGI (de Madiis), Bertolino (Bartolomeo)
Gian Maria Varanini
Nacque presumibilmente a Brescia prima della metà del XIII secolo, figlio di Berardo, uno dei fratelli (forse il maggiore in età) di Emanuele, [...] ; Maffeo, che aveva ottenuto (in difetto di età) un canonicato a Brescia, fu arcidiacono e ricoprì incarichi di qualche peso (per es. partecipò, durante l'assedio del 1311, al concilio provinciale convocato a Bergamo da Cassone Della Torre). La ...
Leggi Tutto
FARNESE, Odoardo
Dario Busolini
Nacque a Colorno (Parma) il 12 ag. 1666, primogenito del duca Ranuccio II e della duchessa Isabella d'Este, che morì il 21 agosto seguente, in conseguenza del parto.
Battezzato [...] sue condizioni di salute subirono un tracollo. Il 6 sett. 1693, alle 5 del mattino, egli moriva, "oppresso dal proprio peso e soffocato dall'esorbitante pinguedine", a Parma.
Compatito da tutti, giacché - come si disse allora - non aveva avuto modo ...
Leggi Tutto
DOVARA, Egidio (Gilio) da
François Menant
Figlio di Alberto, fratello del vescovo di Cremona Oberto, fu vassallo del vescovato cremonese come il padre e il nonno. Entrò nella vita pubblica durante gli [...] e rappresentante del Comune di Cremona presso la Lega. Fu questo certo la più notevole e l'ultima prova dell'abilità e del peso politico del D. di cui si conservi il ricordo.
La data della sua morte non è tramandata; egli comunque dev'essere morto ...
Leggi Tutto
BORGIA, Pier Luigi
Gaspare De Caro
La data di nascita è incerta: il Sacerdote propone quella del 1463, l'Oliver y Hurtado la arretra invece al 1458, considerando tuttavia quest'ultima come una data [...] sua morte e il fatto che il suo successore nel titolo ducale fosse ancora soltanto un fanciullo ebbero senza dubbio un peso notevole nel rivolgere le ambizioni dinastiche di Rodrigo Borgia dalla Spagna all'Italia. La fidanzata del B., Maria Enriquez ...
Leggi Tutto
LA CECILIA, Giovanni
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli il 27 sett. 1801 da Francesco Paolo, usciere della Gran Corte civile, e da Marianna Vitale. Malgrado la sovrabbondanza di dati autobiografici [...] molto soddisfatto del L., se decise di sostituirlo con L.A. Melegari.
In definitiva, dove il L. ebbe un certo peso fu nella redazione della Giovine Italia, la rivista teorica mensile affidatagli verso la metà del 1832, quando cioè Mazzini era più ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Girolamo
Giuseppe Gullino
Primogenito di Pietro di Girolamo e di Marina Giustinian di Daniele di Antonio, nacque a Venezia il 24 ag. 1611.
Questi due rami della casata avevano una comune [...] del 1641 e il 9 aprile partì alla volta di Parigi.
Dal 1° febbr. 1640, infatti, gli era stato addossato il peso di questa nuova missione (accompagnato dall'onorifica elezione al saviato di Terraferma, per il quale, secondo prassi, si riservò "il loco ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Marco
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 18 ag. 1708, unico figlio di Marco di Pietro e di Caterina Comer, del procuratore di S. Marco Francesco di Nicolò. Sposatosi il 31 genn. 1727 con Paolina [...] non sono avvezi a vedere la giustizia" - non intendevano avere che uno scopo puramente dimostrativo. Dei resto, erano tali il peso e l'intrico dei balzelli gravanti, ad esempio, sull'industria della seta, che lo stesso C. riconosceva irresistibile il ...
Leggi Tutto
CASTELLAZZO, Luigi
Alfonso Scirocco
Nato a Pavia il 29 sett. 1827 da Giuseppe e da Maria Cattani, studiò a Mantova - dove il padre, attuario di polizia, era stato trasferito quello stesso anno - fino [...] d'indipendenza e del lento consolidamento dello Stato unitario.
Il C. sentì profondamente il rimorso per le rivelazioni fatte e il peso del sospetto che gravava su di lui, e cercò di riscattarsi mettendosi in prima fila nelle lotte per l'indipendenza ...
Leggi Tutto
PEPE, Gabriele
Anna Maria Rao
PEPE, Gabriele. – Nacque a Civitacampomarano, nel Molise, il 7 dicembre 1779, da Carlo Marcello e da Angela Maria Cuoco, terzogenito di sei figli (con Raffaele, Maria Teresa, [...] curiosità per i luoghi attraversati, descritti a volte minuziosamente, esprimendo considerazioni di stampo eminentemente riformatore sul peso della Chiesa e del clero nella società spagnola, sui caratteri dell’economia e dell’agricoltura.
Partecipò ...
Leggi Tutto
peso1
péso1 agg. [der. di pesare], fam. tosc. – Pesante: la brocca era molto p., e il burattino, non avendo forza da portarla colle mani, si rassegnò a portarla in capo (Collodi); quant’è p. questa valigia!; fa freddo, mettiti una maglia più...
peso2
péso2 s. m. [lat. pē(n)sum: v. penso]. – 1. a. In fisica, la forza (forza peso) che agisce su qualsiasi corpo di massa non nulla posto in un campo gravitazionale; sulla superficie terrestre il peso è la risultante della forza gravitazionale...