DELLA TOSA, Rossellino
Massimo Tarassi
Nacque a Firenze intorno al 1260 dal cavaliere Arrigo, membro influente dei Consigli cittadini e podestà in varie città della Toscana: a San Gimignano nel 1273, [...] al governo della città "a guisa de' signori di Lombardia" (D. Compagni, Cronica, III, 2) e Corso Donati, il cui peso politico a partire dal 1303 andava declinando. Nuove discordie interne interessarono inoltre la consorteria dei Della Tosa, per il ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Carlo
Giovanni Nuti
Figlio di Niccolò di Tedisio del ramo ligure dei conti di Lavagna e di una Leonora, di cui ignoriamo il casato, nacque forse a Genova, nella seconda metà del sec. XIII. [...] si fece veramente difficile per il governo e per la stessa Genova quando in aiuto dei ghibellini liguri intervenne, col peso della sua forza militare, Matteo Visconti, signore di Milano. Nel 1318, a Gavi Ligure si concentrò un grosso esercito ...
Leggi Tutto
GAGLIARDO, Lazzaro Antonio
Giovanni Assereto
Nacque a Genova l'8 febbr. 1835 da Vincenzo, importante commerciante di granaglie, e da Adelaide Peirano. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'Ateneo [...] nel rifiuto del Finali - che aveva presieduto con rigore l'ispezione delle banche - Giolitti, cui serviva un uomo di peso per risanare il bilancio, il 24 maggio 1893 destinò alle Finanze il G., suo fedelissimo, sebbene di nomina troppo recente ...
Leggi Tutto
ALBERGOTTI, Francesco Zanobi Filippo
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 25 maggio 1654. Nipote per parte di madre di Bàrdo de' Bardi, conte di Magalotti, il quale, andato in Francia al seguito [...] battaglia. Dopo la sconfitta, fra le cause della quale il mancato intervento delle truppe da lui comandate ebbe peso determinante, fu affidato all'A., il compito di proteggere con i suoi battaglioni indenni il ripiegamento dell'esercito francese ...
Leggi Tutto
DELLO MONACO (Lo Monaco, Monaco, Monacus), Guglielmo (Guglielmo Monaco)
Felicita De Negri
Nacque a Parigi da Gualtiero nella prima metà del sec. XV; di lui non abbiamo notizie fino al 1443, anno in [...] conferivano loro un significato artistico trascendente la pura e semplice funzionalità bellica. Il capolavoro del D., un ordigno colossale del peso di 198 cantaia e 22 rotoli, denominato "la napoletana" (che gli fu pagato 773 ducati e fu portato in ...
Leggi Tutto
CARAFA, Francesco Maria
Carla Russo
Del ramo dei Carafa della Stadera, nacque nel 1579 da Ferdinando e da Anna Clarice Carafa, dei principi di Stigliano. Nel 1593 ereditò dal padre i titoli di duca [...] , e nel Parlamento del 1619, a sostegno della politica filopopolare del viceré, si spinse sino a proporre che il maggior peso del donativo fosse sopportato dal baronaggio.
L'appoggio dato dal C., come da alcuni altri grandi feudatari, alla politica ...
Leggi Tutto
GRITTI, Andrea
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1394, figlio unico di Antonio di Francesco; ignoto è il nome della madre.
Questo ramo della famiglia patrizia risiedeva nella parrocchia di S. Marcuola, [...] state le lamentele di quegli abitanti, così come è difficile supporre che il G. abbia preso una decisione di tal peso, per di più avendo assunto da poco la podestaria senza una precisa indicazione del suo influente predecessore, Gherardo Dandolo, che ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Pietro (Piero)
Ugo Tucci
Figlio di Andrea di Giovanni e di Bianca di Zorzi Loredan, appartiene al ramo di San Severo della nobile famiglia veneziana. L'Alberi colloca la sua nascita intorno [...] la notizia della battaglia di Pavia gli era pervenuta ufficialmente quando a Costantinopoli la conoscevano tutti (e non sappiamo quale peso si debba dare a ciò che egli scrive sull'offerta di aiuti militari e in denaro che Ibráhim Pascià gli fece ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Alfonso II
Elisa Novi Chavarria
PICCOLOMINI, Alfonso II. – Nacque con ogni probabilità a Napoli il 10 marzo 1499 da Alfonso I, duca d’Amalfi, e Giovanna d’Aragona.
Era stato suo nonno, [...] conti con il rafforzarsi dell’assolutismo del viceré de Toledo e la politica da questi avviata di disciplinamento e ridimensionamento del peso politico e militare delle grandi casate aristocratiche come la sua. Ma la fedeltà e lo spirito di lealtà di ...
Leggi Tutto
CORNER, Federico
Giorgio Ravegnani
Figlio di Nicolò, della contrada di S. Luca, nacque nella prima metà del sec. XIV.
Non si conosce la data di nascita del C.; la ricostruzione della cui biografia pone [...] Federico Corner da S. Apollinare. Il prestigio del C. e, in particolare, i legami con Amedeo VI di Savoia ebbero peso nelle trattative che nel 1381 condussero alla pace di Torino, con la quale, tra l'altro, vennero garantiti anche gli interessi ...
Leggi Tutto
peso1
péso1 agg. [der. di pesare], fam. tosc. – Pesante: la brocca era molto p., e il burattino, non avendo forza da portarla colle mani, si rassegnò a portarla in capo (Collodi); quant’è p. questa valigia!; fa freddo, mettiti una maglia più...
peso2
péso2 s. m. [lat. pē(n)sum: v. penso]. – 1. a. In fisica, la forza (forza peso) che agisce su qualsiasi corpo di massa non nulla posto in un campo gravitazionale; sulla superficie terrestre il peso è la risultante della forza gravitazionale...