ALESSANDRO V, antipapa
Armando Petrucci
Pietro Filargis, detto Pietro di Candia, nacque intorno al 1340 a Kare, nella parte settentrionale di Creta, da poveri genitori di sangue greco, che egli non [...] libero dagli incarichi diplomatici che Gian Galeazzo era solito affidargli, dedicò da quel momento le forze del suo intelletto e il peso della sua influenza alla risoluzione dello scisma.
Dopo tanti anni di divisione, si andava facendo strada e fra i ...
Leggi Tutto
GRASER, Giovanni Battista
Beatrice Maschietto
, Nacque a Rovereto il 2 apr. 1718 (o il 4, secondo le Memorie dell'I.R. Accademia… degli Agiati…, p. 291), da una famiglia di modestissime condizioni: [...] da quelle di S. Maffei, G. Carli e B. Melchiori, troppo arditi per essere utilizzati da Tartarotti. Quindi, attribuendo scarso peso alle autorità scritturali e teologali, il G. mirò a incanalare la querelle sull'arte magica in un alveo prettamente ...
Leggi Tutto
CARRARA, Marsilio da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Nacque a Padova intorno al 1294 da Pietro, soprannominato Perenzano, fratello di Giacomo I e da Emidia, forse della famiglia Fieschi. Svolse una parte [...] l'occasione che il C. attendeva: e si affrettò a coglierla aderendo segretamente alla coalizione antiscaligera. Il trattato che tanto peso doveva acquistare per le relazioni tra la Serenissima e i Carraresi, fu concluso a Venezia il 14 luglio 1337 ...
Leggi Tutto
CORNER, Andrea
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 19 marzo 1686, quarto dei sette figli di Francesco di Nicolò e di Lucrezia Dolfin di Daniele.
La famiglia, che costituiva il ramo di S. Maurizio della [...] seguire da un osservatorio privilegiato il complesso evolversi della situazione politica, e benché propenso a privilegiare il peso delle ragioni dinastiche e diplomatiche rispetto agli interessi economici e commerciali in gioco, riuscì a dar conto ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Francesco
Francesco Sirugo
Nacque da Filippo, facoltoso banchiere genovese, che dal 13 nov. 1635 fino alla morte, avvenuta nel 1657, fu console degli Inglesi a Genova.
Una sorella del B. aveva [...] un trattamento uguale a quello-riservato a Spagna, Francia e Venezia.
Per assolvere i compiti, di cui sentiva crescere il peso e la responsabilità, il B., che diceva non accordarsi in Inghilterra il mercante col ministro pubblico, rinnovò, in questa ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giacomo
Giovanni Nuti
Nacque nella prima metà del sec. XIII da Opizzo del ramo ligure dei conti di Lavagna e da una Simona, della quale non ci è noto il casato (Foliatium notariorum, I, c. [...] per due anni la facoltà di coniare nel feudo di Savignone, acquistato tra il 1242 e il 1252, miliaresi dello stesso peso di quelli genovesi; tale accordo ad ogni modo era subordinato al consenso del Comune. Non sappiamo, tuttavia, se tale progetto ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Ferigo Todero
Paolo Preto
Nato a Venezia il 14 luglio 1733 da Francesco e Laura Correr, con l'appoggio del padre, autorevole esponente del partito senatorio, percorse una buona carriera nelle [...] della Polonia, danze "giacobine" davanti all'albero della libertà su navi alla fonda nel porto di Costantinopoli, crescente peso dell'Impero ottomano nelle vicende europee, perché ambito alleato di ambedue le parti in lotta.
Il 10 giugno 1796 ...
Leggi Tutto
PANFILO, Pietro
Alessandro Pastore
PANFILO, Pietro. – Nacque presumibilmente nel primo decennio del Cinquecento.
La famiglia, originaria di Gubbio, si era distinta già nel Quattrocento nell’esercizio [...] più precise e accurate e allegava alla sua missiva i risultati dell’indagine in loco (ibid., p. 663).
Malgrado il peso delle accuse, non risulta che sia stato aperto un formale procedimento inquisitoriale contro Panfilo (cfr. Quaranta, 2010, p. 369 ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Guglielmo
Enrico Basso
Nato presumibilmente a Genova nel terzo decennio del sec. XIII, apparteneva a una famiglia di origine vicecomitale tra le più influenti dell'aristocrazia consolare che [...] usurpato il trono al legittimo imperatore di Nicea, il fanciullo Giovanni IV Lascaris, questa situazione potrebbe aver avuto un notevole peso nella scelta di campo del G., del quale non va dimenticata l'origine da una famiglia di tradizione signorile ...
Leggi Tutto
CORNER, Giorgio
Renzo Derosas
Primo di quattro fratelli - con Caterino, Girolamo e Federico (esclusi altri due che non raggiunsero l'età adulta) - nacque a Venezia il 20 ott. 1623 da Andrea di Girolamo [...] . Che i molti denari con le maggiori violenze estorti dalla Spagna sono pur stile di sangue di popoli languenti sotto il peso, ma non sovvegni proportionati al bisogno. Che le diligenze del Vice Re di Napoli in transmetter soccorsi e tutte le parti ...
Leggi Tutto
peso1
péso1 agg. [der. di pesare], fam. tosc. – Pesante: la brocca era molto p., e il burattino, non avendo forza da portarla colle mani, si rassegnò a portarla in capo (Collodi); quant’è p. questa valigia!; fa freddo, mettiti una maglia più...
peso2
péso2 s. m. [lat. pē(n)sum: v. penso]. – 1. a. In fisica, la forza (forza peso) che agisce su qualsiasi corpo di massa non nulla posto in un campo gravitazionale; sulla superficie terrestre il peso è la risultante della forza gravitazionale...