Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] tecniche iniziali delle strade, è bene dire che si limitano alle dimensioni quasi sempre diversificate in funzione del loro peso nel piano urbano: dalle grandi plateiai dei centri coloniali d'Occidente che raggiungono anche i 30 m circa, come ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Le aree e le tipologie sepolcrali
Cina
Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] verticali disposte a formare le pareti di un cubo, sormontate da una larga pietra orizzontale (fino a 300 t di peso) che sporge ai lati. Pochi sono i dolmen di questo tipo chiaramente associati a sepolture; secondo quanto sostenuto da alcuni ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] dopo lo ‘scoppio’ della ‘guerra fredda’ col conflitto di Corea121. La stessa strategia mirante a limitare il peso rappresentativo della Democrazia cristiana tra i cattolici spiega anche le brevi relazioni intrattenute in chiave strumentale da ...
Leggi Tutto
FAMIGLIA
Marzio Barbagli e C. Massimo Bianca
Sociologia
di Marzio Barbagli
Introduzione
Nel linguaggio comune italiano, come del resto in quello inglese, famiglia è un sostantivo polisemico usato [...] la caduta della fecondità. E tuttavia la forza della tradizione si fa ancor oggi sentire. Pur essendo il loro peso notevolmente diminuito, le famiglie estese e multiple conservano una certa importanza, perché riescono a soddisfare certi bisogni della ...
Leggi Tutto
Natura e cultura nel linguaggio
Elizabeth Bates
(Center for Research in Language, University of California San Diego, California, USA)
In questo saggio vengono discussi la struttura, le origini, lo sviluppo [...] mentre un emù non può? Forse l'emù non possiede 'conoscenze innate sul volo' oppure non possiede il rapporto tra peso e apertura alare, fondamentale per il volo? Si può applicare lo stesso ragionamento alla grammatica. Per esempio, nessuna lingua ...
Leggi Tutto
Botanica
John Heslop-Harrison
Introduzione
La botanica è la scienza che studia le piante. L'unità di questa scienza sta nell'oggetto trattato e non negli scopi che si prefigge chi ad essa si dedica, [...] la fine del XVI secolo fu dimostrato da J. B. van Helmont che non si possono spiegare in questo modo gli incrementi di peso che si hanno durante la crescita, e dovette ancora trascorrere più di un secolo e mezzo prima che J. Priestley e J. Ingenhousz ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] conosciuto un processo di industrializzazione che si è scontrato con numerosi ostacoli. Entrambi hanno sentito il peso del loro precedente ruolo economico e soprattutto commerciale, e in particolare hanno ereditato un sistema urbano sovradimensionato ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] si possono citare in primo luogo i ‛canestri' (o dispensers), che vengono trasportati dai cacciabombardieri: hanno un peso di varie tonnellate e vengono trasportati dall'aereo sull'area dell'attacco, dove liberano una serie di sottomunizionamenti ...
Leggi Tutto
Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] di Gerson non venne applicata a Brigida di Svezia, la cui canonizzazione fu riconfermata nel 1419, ma ebbe un peso rilevante nei secoli successivi e certo influì nell’immediato a ostacolare il riconoscimento della santità di Caterina da Siena.
Già ...
Leggi Tutto
Psicologia archetipica
James Hillman
di James Hillman
Psicologia archetipica
sommario: 1. Origini della psicologia archetipica. 2. Immagine e anima: la base poetica della mente. 3. Immagine archetipica. [...] senso tragico della vita. Essa inumidisce l'anima arida e asciuga quella troppo umida. Dà rifugio, confini, centro, gravità, peso, e un senso di umile impotenza. Fa ricordare la morte. La vera rivoluzione (a favore dell'anima) comincia nell'individuo ...
Leggi Tutto
peso1
péso1 agg. [der. di pesare], fam. tosc. – Pesante: la brocca era molto p., e il burattino, non avendo forza da portarla colle mani, si rassegnò a portarla in capo (Collodi); quant’è p. questa valigia!; fa freddo, mettiti una maglia più...
peso2
péso2 s. m. [lat. pē(n)sum: v. penso]. – 1. a. In fisica, la forza (forza peso) che agisce su qualsiasi corpo di massa non nulla posto in un campo gravitazionale; sulla superficie terrestre il peso è la risultante della forza gravitazionale...