Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il XVIII secolo presenta una cesura nettissima, una “faglia” molto marcata attraversa infatti gli anni [...] ’abisso, da una poetica che si dirà del Sublime. Il mondo solare dell’illuminismo aveva infatti risvolti “negativi” e pessimisti, esplorati dall’Indagine sulle origini delle nostre idee del sublime e del bello dell’inglese Edmund Burke che dà risalto ...
Leggi Tutto
VOLPI, Franco. –
Domenico M. Fazio
Nacque a Vicenza il 4 ottobre 1952 da Mario e da Teresa Chilovi.
Studiò al liceo classico Antonio Pigafetta di Vicenza, dove ebbe come professore di filosofia Giuseppe [...] pensatore tedesco in Italia, nell’ambito della quale Schopenhauer è visto non solo e non tanto come il filosofo del pessimismo, ma anche come maestro di saggezza pratica e teorico dell’etica laica della tolleranza e della solidarietà.
Insieme con il ...
Leggi Tutto
TARGIONI, Idalberto
Roberto Bianchi
– Nacque a Firenze il 19 ottobre 1868 da genitori ignoti. Consegnato da una levatrice di via San Zanobi all’ospedale degli Innocenti, fu battezzato come Edelberto.
Durante [...] , Convertito e Traditore divenne un pentito che cercava conforto nella provvidenza. Ma anche questo nuovo credo sembrò sopraffatto dal pessimismo.
Morì a Lamporecchio il 25 maggio 1930, a poco meno di 62 anni, fiaccato dal progredire della malattia e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
La storiografia napoletana tra Umanesimo e Barocco
Aurelio Musi
Dalla politica alla cultura: Giovanni Pontano
Giovanni (in seguito Giovanni Gioviano) Pontano (1429-1503) giunge a Napoli, al seguito [...] della capitale, né la dislocazione sempre più periferica del Viceregno entro il sistema imperiale spagnolo.
Il pessimismo contemporaneo, che circola come vena sotterranea in tutta l’opera, finisce per limitare fortemente la portata strategica ...
Leggi Tutto
TILGHER, Adriano. –
Alessandra Tarquini
Nacque l’8 gennaio 1887 a Resìna (l’odierna Ercolano), in provincia di Napoli, da Achille, un vetraio di origine tedesca, e da Rosa Eufrasia Oteau (cognome che [...] in quest’ultimo campo, tra le altre cose, accentuò la sua critica allo storicismo (Critica dello storicismo, 1935) e il suo pessimismo (Filosofia delle morali, 1937; Moralità: punti di vista sulla vita e sull’uomo, 1938), e divenne anche un valente ...
Leggi Tutto
PIERRO, Albino
Pasquale Stoppelli
– Terzogenito di Giuseppe Salvatore, possidente terriero, e di Margherita Ottomano, maestra elementare, nacque a Tursi, nel Materano, il 19 novembre 1916.
Morta la [...] inedito, farebbe insomma segnare il punto più avanzato della sua attitudine sperimentale, ma anche l’espressione più marcata del suo pessimismo.
Opere. Le poesie in lingua e in dialetto pubblicate in vita sono raccolte in A. Pierro, Tutte le poesie ...
Leggi Tutto
11 settembre 2001
11 settèmbre 2001. – L’11 settembre 2001 è una data storica nel mondo contemporaneo: negli Stati Uniti, in una successione di attentati senza precedenti, quattro aerei di linea vengono [...] ), C. McCarthy rivisita il genere fantascientifico postapocalittico, aprendo con il piccolo protagonista uno spiraglio di 'pessimismo rassicurante'; mentre Philip Roth sceglie l’ucronia fantapolitica, e per The plot against America (2004) immagina ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Simona Artusi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La fama di Bruegel è legata alla rappresentazione del mondo contadino, un mondo che indaga [...] o pastori, sono noncuranti degli avvenimenti che si svolgono in primo piano. Nell’animo dell’artista sembra essere sceso un cupo pessimismo. Dipinge per lo più brani di vita in cui pensieri oscuri e tetri sembrano prendere vita. La caduta di Icaro, L ...
Leggi Tutto
MICHELI, Pietro
Gianfranco Scrimieri
– Nacque a Dôle, in Borgogna, nel 1600, secondo quanto risulta da un atto conservato nell’Archivio della diocesi di Lecce (Matrimoni, cause e dispense matrimoniali, [...] 624, 678, 683, 685-688, 690, 694 s., 699 s., 703-705; V. Ribezzi, Scherzi d’ingegno, la fonte segreta del pessimismo leopardiano, Napoli 2008, pp. 12, 125; M.R. Tamblè, Sulle tracce di P. M., tipografo straniero in terra salentina. Contributi per la ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale. Confina a N con la Polonia, a E con l’Ucraina, a S con l’Ungheria, a SO con l’Austria e a NO con la Repubblica Ceca.
Il territorio è chiuso a N da un tratto della catena [...] di V. Roj, scrittore melodioso di liriche filosofiche e di quadretti impressionistici, e I. Krasko, poeta dal pessimismo profondo, ricco di suggestioni simbolistiche, il quale introdusse per primo lo spirito del modernismo europeo nella letteratura ...
Leggi Tutto
pessimismo
s. m. [dal fr. pessimisme, der. del lat. pessĭmus «pessimo» (in contrapp. a optimisme «ottimismo»)]. – Disposizione di spirito, naturale o acquisita per dolorosa esperienza di vita, a considerare la realtà nei suoi aspetti peggiori,...
pessimista
s. m. e f. e agg. [dal fr. pessimiste (v. pessimismo)] (pl. m. -i). – Chi è incline al pessimismo, chi è portato a considerare e a giudicare le cose della vita nei loro aspetti peggiori, a prevedere gli avvenimenti nel modo meno...