GHISLANZONI, Antonio (Giacomo Antonio)
Giuseppe Zaccaria
Terzo di sei figli, nacque a Lecco il 25 nov. 1824 da Giovanni Battista, già soldato napoleonico, medico e direttore dell'ospedale cittadino, [...] la discontinuità non di rado farraginosa del racconto, in cui la conclusione apocalittica è anche la proiezione metaforica del pessimismo dell'autore, delle sue convinzioni immobilistiche. Nella ristampa curata da E. Villa nel 1969 il romanzo era ...
Leggi Tutto
Lo svolgimento del processo. Incompetenza territoriale inderogabile
Giulia Ferrari
Lo svolgimento del processoIncompetenza territoriale inderogabile
L’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato n. 1/2011 [...] non concederà ove ritenga l’istanza fondata. Ma c’è di più. Seppure fosse condivisibile l’impostazione della dottrina più «pessimista», la soluzione del problema non va trovata modificando la norma – che ha il merito di assicurare che la causa sia ...
Leggi Tutto
BENELLI, Sem
Ferruccio Marotti
Nacque in località Filettole, a Prato, il 10 ag. 1877, da umile gente; contro la volontà del padre Raffaello e della madre Giovacchina Borri, volle intraprendere gli studi [...] in tre atti (Milano, Mondadori, 1932).
Gli ultimi drammi in prosa (da Ilragno a Paura)sono dominati da cupo pessimismo, da un'asprezza di contenuto polemico e da acerbi sfoghi verbali, e il B. tende contraddittoriamente a materiarli di attualità ...
Leggi Tutto
Caronte (Carón)
Francesco Vagni
Nome del demonio guardiano dell'Inferno e nocchiero dell'Acheronte (If III 70-136).
Per quanto non compaia nell'Odissea, C., divinità ctonia minore, è misteriosa figura [...] espressa in maledizioni e bestemmie, suona come una sconfessione totale del valore della creazione e della vita, riecheggia l'assoluto pessimismo del testo biblico:" Pereat dies in qua natus sum, et nox in qua dictum est: Conceptus est homo " (Job 3 ...
Leggi Tutto
LASCARIS, Costantino
Massimo Ceresa
Nacque a Costantinopoli in una data collocabile tra il 14 giugno 1433 e lo stesso giorno dell'anno successivo. Poco si conosce dei diciannove anni che il L. trascorse [...] una e al 1484 l'altra. A Juan Pardo, il L. diresse una lettera assai intima e personale, in cui esprimeva il pessimismo della sua condizione di esule e il peso delle responsabilità che lo costringevano a rimanere a Messina; come sue mete ideali di un ...
Leggi Tutto
NARDI, Jacopo
Stefano Dall'Aglio
– Nacque a Firenze, popolo di S. Piero Scheraggio, il 20 luglio 1476, figlio di Salvestro di Piero e di Lucrezia di Bardo, in una famiglia ottimatizia i cui membri in [...] politico filorepubblicano che la contraddistingue. La religiosità che a tratti affiora non impedisce al testo di tradire un certo pessimismo di fondo, inevitabile conseguenza di un bilancio politico che è anche il bilancio di un’esistenza fatta di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La psicanalisi, disciplina creata da Sigmund Freud per affrontare patologie psichiche, [...] Marcuse, che – marginalizzando l’idea della morte e l’elemento “aggressivo” dell’esistenza che animava il pessimismo freudiano – rilegge in chiave sociologico-politica le categorie della psicanalisi in funzione di un’utopistica trasformazione della ...
Leggi Tutto
MORELLO, Vincenzo
Riccardo D'Anna
MORELLO, Vincenzo (Rastignac). – Unico maschio di quattro figli, nacque a Bagnara Calabra il 10 luglio 1860 da Antonino, commerciante, e da Grazia Maria Gentiluomo.
Seguì [...] a un approccio coerente ormai radicato, il determinismo scientista su cui aveva fatto sempre affidamento vacillò. «Un amaro pessimismo parve più di una volta sorprenderlo», trovando «non di rado degli accenti di una desolazione quasi pascaliana ...
Leggi Tutto
Ghiribizzi al Soderino
Rinaldo Rinaldi
Ghiribizi scripti al Soderino è l’intitolazione autografa posta sul tergo della minuta di una lettera indirizzata da M. a Giovan Battista Soderini, giovane nipote [...] la diagnosi è radicalmente negativa, come osserva Gennaro Sasso (1988), che suggerisce anche un legame fra questo pessimismo sulla natura umana e le difficoltà incontrate dall’istituzione dell’ordinanza a Firenze per opposizione degli ottimati: la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giovanni Battista De Luca
Alessandro Dani
Nel quadro della cultura giuridica italiana del Seicento, l’opera amplissima e poliedrica di Giovanni Battista De Luca spicca per originalità, spirito critico [...] pensiero di questi due autori (e ancor più di Francesco Guicciardini), come il pragmatico realismo e il disincantato pessimismo sociale, certamente si possono cogliere sparsamente nelle riflessioni di De Luca: ma ricordiamo che si tratta di aspetti ...
Leggi Tutto
pessimismo
s. m. [dal fr. pessimisme, der. del lat. pessĭmus «pessimo» (in contrapp. a optimisme «ottimismo»)]. – Disposizione di spirito, naturale o acquisita per dolorosa esperienza di vita, a considerare la realtà nei suoi aspetti peggiori,...
pessimista
s. m. e f. e agg. [dal fr. pessimiste (v. pessimismo)] (pl. m. -i). – Chi è incline al pessimismo, chi è portato a considerare e a giudicare le cose della vita nei loro aspetti peggiori, a prevedere gli avvenimenti nel modo meno...