Stato del Vicino Oriente; confina a E con l’Iran, a N con la Turchia, a O con la Siria e la Giordania, a S con l’Arabia Saudita e il Kuwait e, per un breve tratto, si affaccia al Golfo Persico.
Il nome, [...] non sono chiaramente distinguibili, poiché a volte in uno stesso autore convivono le tematiche più diverse: pessimismo e lirismo, realismo ed esistenzialismo, impegno politico e individualismo, alle quali spesso si aggiungono le problematiche ...
Leggi Tutto
. Le origini. - La vita civile degli Arî insediati nel Pengiab e nell'alta valle del Gange verso il 1000 a. C. si accentra nel villaggio, dove i sacerdoti o brahmani, gelosi custodi del "sapere" (veda), [...] del tutto", ma con l'indicazione del modo di perpetuarsi del dolore e della via che conduce ad estinguerlo. Non certo il pessimismo ispirò il grido di trionfo che si leva dalle strofe del Dhammapada (153-154):
"Per il volgere di molte nascite corsi ...
Leggi Tutto
Occupazione e disoccupazione
Paolo Piacentini
Nino Galloni
Magda Franca Rabaglietti
(App. V, iii, p. 722; v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, ii, p. 433; disoccupazione, XIII, [...] nuova dimensione globale della concorrenza commerciale e della mobilità dei capitali a livello planetario.
a) Un 'pessimismo occupazionale' che pone l'enfasi sugli effetti diretti di sostituzione di lavoro indotti dalle applicazioni tecnologiche è ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Sante Carparelli
Aldo Gallotta
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701)
Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] . In seguito al colpo di stato del 1971 ci fu una radicalizzazione della lotta politica, che portò a un pessimismo e a un individualismo diffusi, e infine, dopo il colpo di stato del 1980, parallelamente agli sforzi compiuti per depoliticizzare ...
Leggi Tutto
Epigramma, secondo il valore della parola greca, vuol dire iscrizione, e dallo scopo poetico di lasciare il ricordo d'una vita, d'un'impresa, d'un'offerta, ecc., nacque questo breve componimento letterario [...] gli stenti di una vita di grammatico prezzolato, nella ormai stanca poesia epigrammatica fece sonare qualche nuova voce di dolore, di pessimismo, di tristezza pensosa che in quell'età travagliata ha un'eco non volgare. Ma il migliore di tutti e il ...
Leggi Tutto
La fisionomia storica dell'opera di Aristotele si è nell'ultimo quindicennio venuta notevolmente modificando, grazie ai risultati degli studî diretti a ricostruire il processo della sua formazione spirituale. [...] - è di morire al più presto possibile") può ben vedere con quanta vivacità passionale l'antico punto di vista del pessimismo greco sia ripreso ed interpretato nel senso del dualismo platonico.
Lo stesso spirito pervade il Protreptico, l'altra grande ...
Leggi Tutto
CINEMATOGRAFIA (cinematografo: X, p. 335; App. I, p. 420; II, 1, p. 592; III, 1, p. 384)
Innovazioni tecniche. - Dal 1960 a oggi non si registrano innovazioni tecniche di rivoluzionaria importanza, tuttavia [...] ; Schorm si risolve in un arco che va da Il coraggio quotidiano (1963), una storia d'amore carica di un pessimismo tutto problematico, a Settimo giorno, ottava notte (1968-69), un "grottesco" esistenziale denso di allusioni politiche. Tra i film di ...
Leggi Tutto
. Nome. - Il termine "Anglo-sassoni" in realtà non trova giustificazione né nella vera situazione etnica dell'Inghilterra, né nella tradizione indigena, essendo di origine prettamente letteraria. Al principio, [...] Col suo carattere cupo, inesorabile e per lo più malvagio, essa è l'espressione più notevole di quel radicato pessimismo che caratterizza l'anima primitiva anglosassone e che il cristianesimo poté modificare ma non distruggere, cosicché, unito ad un ...
Leggi Tutto
(X, p. 498; App. I, p. 435)
Nell'uso moderno il termine cittadinanza tende a presentare due significati distinti: uno teorico-politico e l'altro più propriamente giuridico. Nel primo caso c. designa lo [...] diritti ricorrendo ad autorità sovranazionali. Altri autori - fra cui H. Bull (1977) e S. Latouche (1989) - guardano con pessimismo all'impatto dei processi di globalizzazione sui sistemi politici, sulle economie e sulle culture dei paesi più deboli ...
Leggi Tutto
Francese, letterature di lingua
Gianfranco Rubino
Francia
All'inizio del 21° sec. la letteratura francese conferma fondamentalmente i caratteri e gli orientamenti che si erano delineati nell'ultimo [...] jusqu'à ce que je meure? (2005), dopo aver coltivato riflessioni autobiografiche in Iotékha' (2004). Si conferma il pessimismo di R. Ducharme (n. 1941), autore che ritrae personaggi marginali in testi di grande creatività verbale (Gros mots, 1999 ...
Leggi Tutto
pessimismo
s. m. [dal fr. pessimisme, der. del lat. pessĭmus «pessimo» (in contrapp. a optimisme «ottimismo»)]. – Disposizione di spirito, naturale o acquisita per dolorosa esperienza di vita, a considerare la realtà nei suoi aspetti peggiori,...
pessimista
s. m. e f. e agg. [dal fr. pessimiste (v. pessimismo)] (pl. m. -i). – Chi è incline al pessimismo, chi è portato a considerare e a giudicare le cose della vita nei loro aspetti peggiori, a prevedere gli avvenimenti nel modo meno...