SCALA, Bartolomeo
Alison Brown
– Nacque a Onci, vicino Colle Val d’Elsa, il 17 maggio 1430, da Giovanni di Francesco, un mugnaio affittuario originario di Vico di Val d’Elsa. Ebbe almeno quattro fratelli, [...] da Plinio, Teofrasto e Palladio, l’opera riflette anche il mondo primordiale di Empedocle e Lucrezio, condividendo il pessimismo di quest’ultimo circa la crudeltà inflitta dalla civilizzazione.
La reputazione di Scala come di un autoproclamato uomo ...
Leggi Tutto
SPAVENTA, Silvio
Fulvio Cammarano
– Nacque a Bomba, nel distretto di Chieti (Abruzzo Citeriore), il 10 maggio 1822 da Eustachio e da Maria Anna Croce.
Iniziati gli studi nel seminario di Chieti, nel [...] inizio degli anni Ottanta rendendo meno assidua la presenza di Spaventa alla Camera. Ad aggravare il suo tradizionale, irrequieto, pessimismo sopravvenne la morte del fratello Bertrando, nel 1883, e quella, nel giro di pochi anni, di Bettino Ricasoli ...
Leggi Tutto
Vettori, Francesco
Andrea Matucci
Nacque a Firenze nel 1474 in una famiglia bene inserita nella cerchia degli ottimati fiorentini. Il padre Piero, nato nel 1443, aveva ricevuto una solida educazione [...] , ma il quieto abbandonarsi alla rievocazione di eventi vissuti, e a distaccati commenti quasi sempre improntati al pessimismo e alla disillusione, senza che ci sia niente da dimostrare se non la costante irrazionalità della storia. Niente ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carla Casagrande
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra la fine del Seicento e la prima metà del Settecento in Gran Bretagna si sviluppa [...] visione ottimistica della natura umana, che gli deriva alla Scuola dei platonici di Cambridge. Contro il pessimismo hobbesiano, Shaftesbury pensa che le inclinazioni egoistiche dell’uomo siano ampiamente controbilanciate dalla naturale tendenza alla ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Vezio Crisafulli
Mario Sirimarco
Crisafulli, con Carlo Esposito e Costantino Mortati, è stato tra i più grandi costituzionalisti, e ha offerto a tutta la cultura giuridica del nostro Paese (non solo, [...] del tempo); il problema della continuità dello Stato; il ruolo dei partiti politici.
In questi scritti emerge però un forte pessimismo: la visione della crisi è lucida, ancora attuale, il grido di allarme accorato. Crisafulli vede il pericolo causato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il movimento libertino difende il libero pensiero e critica la religione, intesa come [...] e spirito. Il letterato francese Pierre Bardin (1590-1637), membro dell’Académie française, ne Il Liceo (1641) critica il pessimismo etico libertino e insegna all’honnête homme a meditare sul percorso che conduce alla fede, percorso di cui la storia ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] con un chiaro realismo e un profondo e nuovo senso morale; l’altro di Amenemhat I al figlio, pieno di un amaro pessimismo. Le due opere debbono essere valutate come apocrife: ma, se non personalmente dai due sovrani, furono scritte da chi era loro ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] psicologico si delinea in H. Robbers, I. Boudier-Bakker, T. Naeff e soprattutto in C. van Bruggen, mentre il pessimismo di J. van Oudshoorn anticipa l’esistenzialismo. Agli inizi degli anni 1890 la poesia si orienta verso l’espressione dell’idea ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi [...] del realismo: il primo dà vita a una forma di semplice e appassionato lirismo, il secondo è poeta di doloroso pessimismo, di profonda ispirazione filosofica e perfetta elaborazione formale, mentre il terzo coltiva la poesia storica e politica e l ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] miti dell’I.; Umīd, che ha descritto la natura e la vita quotidiana nella sua poesia percorsa da una vena di pessimismo. Il cammino tracciato da Nīmā Yūshīǵ, tuttavia, non è stato seguito da tutti i poeti: percorsi autonomi hanno scelto Farshidwār ...
Leggi Tutto
pessimismo
s. m. [dal fr. pessimisme, der. del lat. pessĭmus «pessimo» (in contrapp. a optimisme «ottimismo»)]. – Disposizione di spirito, naturale o acquisita per dolorosa esperienza di vita, a considerare la realtà nei suoi aspetti peggiori,...
pessimista
s. m. e f. e agg. [dal fr. pessimiste (v. pessimismo)] (pl. m. -i). – Chi è incline al pessimismo, chi è portato a considerare e a giudicare le cose della vita nei loro aspetti peggiori, a prevedere gli avvenimenti nel modo meno...