Lingua indoeuropea appartenente al gruppo italico o protolatino, lo stesso di cui fanno parte quelle di altri popoli (Ausoni, Opici, Enotri e Siculi) che, insieme ai Latini, si insediarono nella parte [...] veramente intollerabile e non poteva essere rifuso in una visione del mondo aperta alla vita e non soffocata dal pessimismo totale.
Virgilio giunse a risultati formali che rimasero definitivo modello per tutta la letteratura dell’Occidente; la sua ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] Firenze e l'Italia, e dalla condizione di tanti infelici esuli dalla patria dei quali partecipa la sorte, con un amaro pessimismo che gl'impedisce di vedere tanti segni di progresso nella sua città e in ogni altra parte della penisola e nelle nazioni ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
Enrico Carrara
Nella gloria della poesia italiana è il secondo, dopo Dante e prima del Boccaccio, dei suoi grandi e venerati patriarchi; ma nella storia della formazione spirituale [...] da Correggio è delle più belle che il P. abbia scritte. Il pensiero iniziale, su cui s'indugerà così dolorosamente il pessimismo leopardiano, è che la Natura è stata più benigna verso i bruti che non verso gli umani, perché delle miserie comuni a ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] e l'interno quasi spopolato, il bush o outback, dava una sensazione di sradicamento e d'isolamento venato di profondo pessimismo, riscattato solo da quello speciale umorismo di stampo inglese che aveva assunto in A. toni più scanzonati e beffardi. Il ...
Leggi Tutto
SHAKESPEARE, William
Mario PRAZ
Nacque a Stratford-on-Avon nell'aprile 1564; s'ignora la data precisa della nascita; si presume che questa precedesse di poco il battesimo, che avvenne il 26 aprile; [...] per la parte costruttiva.
Il tono dei sonetti, che, a parte la convenzionalità di certi motivi spira sazietà e pessimismo, e pare preludere a Hamlet e alle fosche tragedie seguenti, sembra rivelare uno Sh. ben diverso dal fortunato professionista ...
Leggi Tutto
WAGNER, Wilhelm Richard
Gastone Rossi-Doria
Nacque a Lipsia, nono figlio del pubblico funzionario K. W. Friedrich Wagner e di Johanna R. Pätz, il 22 maggio 1813; morì a Venezia il 13 febbraio 1883.
Sei [...] , ed il Liebestod vi è tinto di pallore: non annunzia, artisticamente, una nuova vita, ma un meritato riposo. Ottimismo o pessimismo? Il Liebessehnen non s'è risolto secondo una sua necessità, una sua entelechia, però W. accettava, in quel momento ...
Leggi Tutto
OLANDA (XXV, p. 207; App. I, p. 903)
Adriano H. LUIJDJENS
Mario DI LORENZO
Amedeo TOSTI
H. BRUNSTING
Auke KOMTER
Estensione (XXV, p. 207). - Nel 1941 fu compiuto il prosciugamento del polder Nord-Est [...] . Una fama ormai stabilita è quella di B. Aafjes, unico poeta contemporaneo che sembri immune dalla generale angoscia e dal pessimismo.
La prosa non raggiunge il livello della poesia. Fra i romanzieri più anziani, Arthur van Schendel è rimasto attivo ...
Leggi Tutto
Divisione amministrativa. - Il territorio della repubblica federale argentina è attualmente suddiviso in 22 province, ciascuna con un governatore e un'assemblea elettivi, più la capitale federale e un [...] è travolta, come ogni attività argentina, dalla più irrazionale esplosione di violenza della storia latino-americana, in un pessimismo sul futuro economico e culturale del paese che forse rende visibili, e più comprensibili di prima, i moventi oscuri ...
Leggi Tutto
(XII, p. 599; App. III, I, p. 475; IV, I, p. 585)
Demografia storica. - Gli obiettivi della d. storica, che possono essere sintetizzati nella descrizione e nella spiegazione delle grandi tendenze demografiche [...] pericoli grandissimi per l'umanità fino a lasciare paventare la possibile sua scomparsa.
Nello stesso filone di pesante pessimismo sulle sorti dell'umanità si poneva nel 1972 la famosissima ricerca I limiti allo sviluppo, promossa dal Club ...
Leggi Tutto
TEOLOGIA
Jean GALOT
Valdo VINAY
(XXXIII, p. 526).
Teologia cattolica.
La teologia cattolica è in pieno sviluppo, ancor più rigoglioso dalla fine della seconda guerra mondiale, tanto che ci si potrebbe [...] esperienza religiosa, era richiamata al suo vero argomento: la testimonianza biblica della rivelazione divina. Per il suo pessimismo antropologico paolino-riformato il Barth affermava l'assoluta diversità di Dio dall'uomo, della rivelazione in Cristo ...
Leggi Tutto
pessimismo
s. m. [dal fr. pessimisme, der. del lat. pessĭmus «pessimo» (in contrapp. a optimisme «ottimismo»)]. – Disposizione di spirito, naturale o acquisita per dolorosa esperienza di vita, a considerare la realtà nei suoi aspetti peggiori,...
pessimista
s. m. e f. e agg. [dal fr. pessimiste (v. pessimismo)] (pl. m. -i). – Chi è incline al pessimismo, chi è portato a considerare e a giudicare le cose della vita nei loro aspetti peggiori, a prevedere gli avvenimenti nel modo meno...