Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Se la tragedia spagnola cinquecentesca tenta, pur nella costante ricerca di innovazione, [...] produrre un forte impatto emotivo sul pubblico. Nascono in tal modo tragedie “popolari” ideologicamente improntate a un cupo pessimismo, che tocca il proprio vertice ne El principe tirano: la crudeltà totalmente immotivata del protagonista del dramma ...
Leggi Tutto
Marco Bussagli
Frontiere dell’arte
«Un giorno gli artisti lavoreranno con i condensatori, le resistenze, i semiconduttori come oggi lavorano con i pennelli, i violini e i materiali vari» (Nam June Paik)
Una [...] poiché i personaggi che interagiscono con lui non sono affatto disposti né ad ascoltarlo né a farsi convincere. Questo pessimismo di fondo e questa sostanziale impossibilità di agire è ciò che distingue They rule dagli altri videogiochi di rete ...
Leggi Tutto
Tempo libero
Maria Carmen Belloni
Definizione e terminologia
Un primo problema che pone lo studio del tempo libero è quello della sua definizione. Sotto il profilo concettuale e terminologico si riscontrano [...] moderne orientate dal mercato, di cui l'esercizio del tempo libero è un importante indicatore; nel secondo, con pessimismo speculare, si evidenziano gli elementi di sfruttamento camuffato che passano proprio attraverso l'ideologia del tempo libero (e ...
Leggi Tutto
Sistema politico e rivoluzione economica cinese
Federico Rampini
La Cina del 21° sec. non si lascia definire facilmente: ha il capitalismo senza la democrazia; lo sviluppo economico senza libertà politiche; [...] difficoltà a prendere misure che scoraggino l’acquisto o l’uso dell’automobile privata. Lo stesso vale per la pessima qualità della benzina: le compagnie petrolifere di Stato sono una lobby potente, che ha rinviato a lungo gli investimenti necessari ...
Leggi Tutto
Criminologia
Jean Pinatel
Introduzione
Origini e sviluppo
Un lungo periodo prescientifico precede la nascita della criminologia e la sua organizzazione in quanto disciplina a sé stante. Anche se la [...] e dall'insufficienza della criminologia clinica.Quanto sappiamo del passato ci induce tuttavia a non cadere in un pessimismo eccessivo. Ai soprassalti della criminalità succedono periodi di calma, alla frantumazione delle ricerche seguono le sintesi ...
Leggi Tutto
Darwinismo sociale
Tiziano Bonazzi
Introduzione
La locuzione 'darwinismo sociale' apparve negli anni ottanta dell'Ottocento per indicare l'applicazione dell'evoluzionismo allo studio delle società umane. [...] . Quest'opera giunse, però, quando si erano ormai consolidati sia la sua fama di conservatore, sia il suo pessimismo circa la democrazia, legato al sorgere dell'imperialismo e al declino dei 'virtuosi' cittadini della classe media di fronte ...
Leggi Tutto
Mortalità
Graziella Caselli
Introduzione
Era più o meno la metà del Seicento quando la città di Londra, volendo conoscere l'andamento delle epidemie che affliggevano la popolazione, invitò John Graunt [...] salute non sufficientemente obiettiva poiché basata sulle dichiarazioni degli intervistati, essi introducono una nota di pessimismo che merita un'attenta considerazione, in quanto un peggioramento relativo della qualità della sopravvivenza potrebbe ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago
Dollaro
«Il dollaro è la nostra moneta, ma il vostro problema» (John Connally)
La crisi del dollaro
di
14 marzo
Il documento stilato al termine del Consiglio Europeo di Bruxelles lancia [...] ai tassi a breve, mentre i tassi a lunga (equivalenti ai tassi a breve previsti) scendevano. Possibili spiegazioni: 1) pessimismo sulle prospettive della crescita economica; 2) massicci acquisti di titoli a lunga americani da parte di Banche centrali ...
Leggi Tutto
L’economia mondiale
Pierluigi Ciocca
Giangiacomo Nardozzi
Le tendenze
Gli andamenti dell’economia mondiale nello scorcio del 20° e nel primo decennio del 21° sec. presentano tratti nuovi nella storia [...] quindi a un sia pur variegato scetticismo circa le prospettive di sopravvivenza del sistema.
A questa linea d’analisi ‘pessimista’ si contrappone quella dei molti i quali nutrono il convincimento che l’odierno modo di produzione sia venuto per ...
Leggi Tutto
Franco Mazzei
La Cina al bivio
Oggetto di questo articolo è l’analisi dei profondi mutamenti prodotti dalla transizione del potere dall’Atlantico al Pacifico nella già complessa geopolitica dell’Asia [...] del Sud)? Inoltre ‘l’alleanza forzata’ tra Pechino e Washington fino a quando durerà? Se non vogliamo rassegnarci al pessimismo realista degli Huntington e dei Mearsheimer e nemmeno essere sedotti dall’ottimismo liberale di un Francis Fukuyama e di ...
Leggi Tutto
pessimismo
s. m. [dal fr. pessimisme, der. del lat. pessĭmus «pessimo» (in contrapp. a optimisme «ottimismo»)]. – Disposizione di spirito, naturale o acquisita per dolorosa esperienza di vita, a considerare la realtà nei suoi aspetti peggiori,...
pessimista
s. m. e f. e agg. [dal fr. pessimiste (v. pessimismo)] (pl. m. -i). – Chi è incline al pessimismo, chi è portato a considerare e a giudicare le cose della vita nei loro aspetti peggiori, a prevedere gli avvenimenti nel modo meno...