Il lavoro
Paolo Piacentini
Nel 2009, l’impatto sull’economia reale di una crisi originatasi nella sfera finanziaria inizia a dispiegare inesorabilmente i suoi effetti indotti sul mercato del lavoro. [...] nostra era.
Il momento, non facile né felice, ha ispirato in questo saggio riflessioni che possono apparire orientate a pessimismo o fatalismo. In sede di conclusione, vale allora la pena di ricordare che nel corso della storia economica moderna ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'eta degli Antonini, ovvero della scoperta dell'interiorita
Giovanni Salmeri
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Edward Gibbon, il grande [...] il suo provenire da un imperatore nel pieno dei suoi poteri – la vena melanconica, e si potrebbe dire di rassegnazione e pessimismo; ad ogni modo per fronteggiare problemi e difficoltà di ogni sorta, all’autore dell’A se stesso non manca la soluzione ...
Leggi Tutto
Dirigenti
Alberto Martinelli
Premessa
La parola dirigente definisce, in senso lato, qualsiasi ruolo di comando e di leadership nelle varie sfere dell'attività umana (economica, politica, religiosa, [...] prevalentemente l'accento sul coordinamento e sulla motivazione dei collaboratori; e, dall'altro, egli supera il pessimismo della visione schumpeteriana, poiché ritiene che lo spirito innovativo e competitivo dell'impresa capitalistica non sia ...
Leggi Tutto
DE RUGGIERO, Guido
Renzo De Felice
Quarto figlio di Eugenio e di Filomena d'Aiello, nacque a Napoli il 23 marzo 1888. L'ambiente famigliare in cui visse era tipica espressione di quella borghesia umanistica [...] Impressioni di un consultore), l'esperienza tratta dalla partecipazione a questa istituzione avrebbe però suscitato in lui più pessimismo e preoccupazioni che speranze circa la strada sulla quale si stava avviando la democrazia italiana. Un "senso di ...
Leggi Tutto
La storia come pensiero e come azione
Michele Maggi
Storia e filosofie della storia
L’opera di Croce La storia come pensiero e come azione esce presso l’editore Laterza nel giugno 1938 (superata una [...] per la sua stessa sensibilità si ritrae e rinuncia a impegnare battaglia abbracciando invece il pessimismo, con il fondo di «eudemonismo inappagato» che c’è in tutti i pessimismi. Per cui
volle cercare scampo dal mondo, dal brutto mondo già in atto e ...
Leggi Tutto
Memorialisti dell'Ottocento. Tomo I
Gaetano Trombatore
La storia di questi memorialisti, nelle cui pagine rivivono in parte le passioni e i conflitti e le tenaci speranze in cui s'accesero e divamparono [...] o addirittura l'inferiorità dell'umanità contemporanea nasceva un senso di sfiducia, di scetticismo e perfino di pessimismo, che, ove non facesse impallidire quegli ideali stessi, li collocava a un'altezza troppo difficilmente raggiungibile. La ...
Leggi Tutto
Nel presente articolo indicheremo con 'razzismo' l'insieme delle teorie razziali in quanto distinte sia dalla discriminazione razziale intesa come razzismo messo in pratica, sia dall'antisemitismo, sebbene [...] il pericolo di una degenerazione che determinerebbe la loro estinzione, e in ultimo quella dell'umanità intera. Il pessimismo misantropico di Gobineau in seguito poté essere interpretato in senso attivistico, come esortazione alle 'razze superiori' a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Lorenzo Valla
Rita Pagnoni Sturlese
Lorenzo Valla è una delle figure più rappresentative dell’Umanesimo italiano: egli dà vita a un progetto di profondo rinnovamento pratico e teoretico che, pur non [...] mondo», anzi deve potersi accompagnare a una partecipazione alla vita politica in libertà. Lontano da ogni forma di pessimismo, Valla non approda a una teoria della soggezione all’autorità secolare, all’affermazione della criminalità di chi rifiuta ...
Leggi Tutto
LA MALFA, Ugo
Roberto Pertici
Nacque a Palermo, il 16 maggio 1903, da Vincenzo e da Filomena Imbornone.
Il padre era appuntato di Pubblica Sicurezza; la madre, proveniente da famiglia agiata, anche [...] farne emergere le contraddizioni e di "redimerlo" a una cultura democratica.
Anche questo sforzo disperato testimoniava il suo pessimismo crescente sulla tenuta del Paese e sulle possibilità di riformare le strutture dello Stato. Di qui la necessità ...
Leggi Tutto
Euro, inflazione e inflazione percepita
Paolo Del Giovane
Roberto Sabbatini
Nel gennaio 1999 undici Paesi europei hanno adottato una politica monetaria comune, e l’euro ha iniziato a essere usato come [...] la presenza di un legame tra i giudizi espressi sull’andamento dei prezzi e un più generale atteggiamento di ottimismo o pessimismo sulla condizione economica personale e del Paese.
L’evidenza per gli altri Paesi
I lavori per gli altri Paesi dell ...
Leggi Tutto
pessimismo
s. m. [dal fr. pessimisme, der. del lat. pessĭmus «pessimo» (in contrapp. a optimisme «ottimismo»)]. – Disposizione di spirito, naturale o acquisita per dolorosa esperienza di vita, a considerare la realtà nei suoi aspetti peggiori,...
pessimista
s. m. e f. e agg. [dal fr. pessimiste (v. pessimismo)] (pl. m. -i). – Chi è incline al pessimismo, chi è portato a considerare e a giudicare le cose della vita nei loro aspetti peggiori, a prevedere gli avvenimenti nel modo meno...