Malattia infettiva e contagiosa dovuta a un microrganismo specifico, Yersinia pestis o cocco-bacillo di A. Yersin e S. Kitasato, dal nome dei ricercatori che lo scoprirono nel 1894.
La p., oltre all’uomo [...] pestosi. La prognosi della p., una volta estremamente grave (mortalità intorno al 40-50% per la p. bubbonica, quasi del 100% per la p. polmonare, dovuta a localizzazione primitiva dell’infezione nei polmoni), è notevolmente migliorata con l’avvento ...
Leggi Tutto
Processo flogistico coinvolgente più linfonodi. P. maligna è sinonimo di pestebubbonica (➔ peste).
Poliadenopatia Tumefazione (detta anche poliadenia) di linfonodi in più sedi contemporaneamente. ...
Leggi Tutto
Epidemie
J. Charles Sournia
Introduzione
Il termine 'epidemia' è antico, poiché ricorre spesso già negli scritti ippocratici dell'antica Grecia: conformemente alla sua etimologia, esso designa un flagello [...] tempo debito, il malato ha qualche possibilità di guarire, in caso contrario muore in pochi giorni. La peste può presentarsi in questa forma bubbonica ma, se il malato è contaminato da particelle dell'escreato di un appestato, può anche contrarre la ...
Leggi Tutto
Maurizio Pocchiari
Prione
La malattia degli animali cannibali
Le patologie da prioni
di Maurizio Pocchiari
13 gennaio
Viene segnalato il primo caso in Italia di encefalopatia spongiforme bovina in una [...] di tipo influenzale. Le grandi 'pestilenze' avevano un andamento ciclico a grandi intervalli, come la 'peste nera' (pestebubbonica, combinata talvolta con quella polmonare) degli anni 1347-50, descritta da Boccaccio nell'introduzione al Decameron ...
Leggi Tutto
Guerra
Gilberto Di Petta e Ottavio Sarlo
La guerra può essere intesa secondo differenti prospettive: come evento concretamente e storicamente vissuto (livello della realtà convenzionale); come metafora [...] un caso di guerra biologica subirono, durante la Seconda guerra mondiale, le popolazioni della Manciuria, ammalatesi di pestebubbonica in seguito a contaminazione messa in atto dai giapponesi con spandimento di pulci infettate con Yersinia pestis.
a ...
Leggi Tutto
peste
pèste s. f. [dal lat. pestis «distruzione, rovina, epidemia», prob. affine a peior, pessimus]. – 1. a. Malattia infettiva e contagiosa, ad alta mortalità, dovuta al batterio Yersinia pestis, trasmesso all’uomo dalle pulci dei generi...
bubbone
bubbóne (ant. bubóne) s. m. [dal lat. tardo bubo -onis, gr. βουβών -ῶνος «inguine, tumescenza inguinale»; il termine entra in uso in Italia nel sec. 17°, attrav. il fr. bubon, sostituendo la prec. voce pop. gavòcciolo]. – 1. Nome che...