DA MULA, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 14 sett. 1583, primogenito di Nitolò di Giovanni, del ramo a S. Vito, e di Maria Morosini di Francesco di Almorò. Il 12 febbr. 1607 il D. sposò [...] del Deposito in Zecca (1629), di sopraintendente alle Decime del clero (1630-31), di capo di sestiere sopra la Sanità, in occasione della peste (1631).
Morì a Venezia nel 1632, il 26 maggio secondo il Barbaro, tra il 4 ed il 9 luglio in base ád un ...
Leggi Tutto
BONARELLI, Pietro
Mario Natalucci
Di antica famiglia mercantile, padrona dei feudi di Torrette e di Castel Bompiano acquistati dalla omonima casata patrizia, figlio primogenito di Liberio di Bonarello, [...] non doveva vedere la fine dell'importante incarico: nel maggio del 1457, nel pieno del suo mandato, Liberio, colpito da peste, si spegneva improvvisamente a Milano.
Aveva sposato una nobildonna, Contessa dei Trinci di Foligno, da cui ebbe un figlio ...
Leggi Tutto
PALEOLOGO, Giacomo
Martin Rothkegel
PALEOLOGO, Giacomo (Iacopo da Scio, Iacobus Chius, Iacobus Olympidarius Palaeologus). – Nato a Chio intorno al 1520 da un muratore greco di religione ortodossa, Teodoro [...] a Chio passando per Vienna e mettendosi al seguito di una delegazione asburgica diretta a Costantinopoli, ma le notizie sulla peste che infuriava nella capitale imperiale lo indussero a dirigersi a Praga, dove giunse nell’ottobre 1562, in condizioni ...
Leggi Tutto
ISABELLA Chiaramonte (Chiaromonte), regina di Napoli
Marcello Moscone
Nacque, probabilmente nel 1424, da Tristano, cavaliere francese di antico lignaggio giunto nel Regno napoletano al seguito di Giacomo [...] , che avrebbe sposato, nel 1476, Mattia Corvino re di Ungheria. Trasferitasi con i figli a Nola per fuggire la peste che infestava la capitale, I. scriveva, il 30 giugno 1458, a Francesco Sforza per informarlo della morte del Magnanimo avvenuta ...
Leggi Tutto
CORNER, Francesco
Claudio Povolo
Nato a Venezia il 6 marzo 1585, ottavo dei tredici figli di Giovanni di Marcantonio e di Chiara di Lorenzo di Giovanni Dolfin, sposò il 25 febbr. 1609 Andriana di Antonio [...] C. diviene più intensa: il 1° ott. 1630 entra nel Consiglio dei pregadi; dal 10 ott. 1630 al 17 febbr. 1631, quando la peste comincia a mietere le sue prime vittime, è capo del sestiere di San Polo sopra la Sanità; il 9 nov. 1630 è regolatore sopra ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI, Niccolò
Anna Esposito
Nacque a Pistoia il 7 ott. 1419 da Bartolomeo e da donna Pippa, di ignoto casato, primo di otto figli: altri cinque maschi (Antonio, Cristoforo, Pietro, Paolo, Giovanni) [...] , ma qui trovò una situazione assai grave: molte galee erano ancora in fase di allestimento e tra gli equipaggi era scoppiata la peste. Di tutto ciò il F. informò il pontefice in un breve incontro, mentre Pio II, malato, era in viaggio per Ancona ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Lorenzo
Angelo Ventura
Nato nel 1474 da Francesco di Giacomo e da Marina Foscari, nipote del doge Francesco Foscari, apparteneva a famiglia assai influente del patriziato veneziano, ricca [...] segretario Girolamo da Canal, partirono da Venezia il 16 luglio, e da Bergamo, evitata la Val Camonica dove serpeggiava la peste, per la Val Brembana raggiunsero Morbegno, proponendosi di proseguire il viaggio per la via dei Grigioni; il 1º agosto ...
Leggi Tutto
DEI, Andrea
Paolo Bertolini
Non si possiedono, allo stato attuale delle nostre conoscenze, notizie sicure su questo personaggio, ritenuto autore di una cronaca trecentesca in volgare, che narra i fatti [...] la citazione in prima persona del nome del D.; contiene invece un appunto di Angelo di Tura, nel quale costui ricorda, raccontando della peste del 1348: "E io Agnolo di Tura, detto Grasso, sotterrai .V. miei figlioli co' le mie mani; e anco furo di ...
Leggi Tutto
ESTE, Niccolò d'
Antonio Menniti Ippolito
Secondo di questo nome, nacque in Ferrara il 17 maggio 1338 da Obizzo (III) signore di Ferrara e da Lippa di Giacomo Ariosto; figlio naturale, venne legittimato [...] Le continue guerre, le inondazioni del Po (nel 1362, '69, '85), le carestie (del 1369, '70, '74, '75), la peste del 1382 - che sterminò un terzo della popolazione ferrarese - avevano fortemente prostrato la città, già soggetta a fortissime tassazioni ...
Leggi Tutto
GUSSONI, Vincenzo
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Francesco di Giacomo e di Pellegrina Mocenigo del procuratore Leonardo, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Vidal, il 9 febbr. 1575. La famiglia [...] di Padova (28 ott. 1628 - 27 ott. 1629). Il 22 dic. 1630 risultò eletto capitano a Brescia, ma a causa della peste gli fu concesso un rinvio. L'epidemia spinse molti patrizi ad abbandonare la città, rifugiandosi nelle campagne; questo spiega la ...
Leggi Tutto
peste
pèste s. f. [dal lat. pestis «distruzione, rovina, epidemia», prob. affine a peior, pessimus]. – 1. a. Malattia infettiva e contagiosa, ad alta mortalità, dovuta al batterio Yersinia pestis, trasmesso all’uomo dalle pulci dei generi...
pesta
pésta s. f. [der. di pestare (o femm. sostantivato di pesto); v. anche pista]. – 1. a. Orma, impronta lasciata sul terreno da animali o persone; è usato quasi esclusivamente al plur.: i cacciatori seguono le p. della selvaggina; improvvisamente...