Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] o prescrivendo regole sia di produzione che di uso (per un caso che ha provocato molti dibattiti, v. pesticidi). Similmente la materia della gestione del territorio si inserisce ormai interamente nella normativa urbanistica, che è divenuta una delle ...
Leggi Tutto
AMBIENTE, TUTELA DELL'
Richard B. Stewart e Emilio Gerelli
Tutela dell'ambiente
di Richard B. Stewart
Introduzione: la nascita della tutela ambientale
La tutela dell'ambiente ha lo scopo di prevenire [...] conseguenze ambientali (v. Rubin e Graham, 1982). L'incidente di Bhopal e la vendita ai paesi in via di sviluppo di pesticidi e di altri prodotti proibiti nel paese di produzione sollevano il problema di garantire che anche nei paesi in via di ...
Leggi Tutto
La sperimentazione animale
Bruno Silvestrini
(Istituto di Farmacologia, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio discuteremo la sperimentazione sugli animali nel contesto [...] le specie utili e sterminato quelle inutili o nocive impiegando strumenti sempre più potenti, come i fertilizzanti, i pesticidi e altri veleni capaci di uccidere ogni genere di vivente, dai batteri e dalle muffe fino ai mammiferi selvatici ...
Leggi Tutto
I sistemi urbani nordamericani
Livio Sacchi
L’interesse per i grandi sistemi urbani nordamericani nasce non tanto dalla loro attuale capacità di espansione – imparagonabile rispetto a quella registrata [...] del modello residenziale fondato sulla casa unifamiliare, con il garage privato e il prato curato a forza di pesticidi. Essenzialmente in tali fasce si è collocata quella vera e propria wasteland fatta di sconfinati parcheggi asfaltati intorno ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 37; v. anche insetti, XIX, p. 342)
Già all'inizio del 20° secolo l'e. era riconosciuta come scienza autonoma a pieno titolo: basti pensare alla nascita nel 1913 della rivista mensile internazionale [...] conoscenze ma anche nei settori dell'e. applicata e particolarmente in quello dell'e. agraria (v. lotta biologica; pesticidi, in questa Appendice), oltreché in quelli dell'e. medica e dell'e. veterinaria che si occupano rispettivamente degli insetti ...
Leggi Tutto
Fra gli agenti capaci di causare nell'uomo l'insorgenza di cancro (radiazioni, virus, composti chimici, ecc.) i composti chimici sono particolarmente pericolosi per la loro diffusione (v. tumore, App. [...] gli animali; composti sospetti c. sono il cloruro di vinilidene, il clorodimetano, il difenile policlorurato, alcuni pesticidi (aldrin, DDT, eptacloro, clordano, ecc.).
Anche prodotti naturali e alcune sostanze usate come medicinali presentano azione ...
Leggi Tutto
GENETICA
Marcello Siniscalco
Jonathan Beckwith
Alberto Piazza
Genetica di Marcello Siniscalco
Sommario: 1. Premessa. 2. Un decennio di scoperte dionisiache e progressi apollinei: a) la reazione polimerasica [...] insetti nocivi sono state ottenute introducendovi geni del batterio Bacillus thuringiensis, le cui tossine agiscono da pesticidi naturali. Le piante così modificate, essendo esse stesse resistenti agli insetti nocivi, non richiedono trattamento o ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] naturali dei parassiti e nel provocare, attraverso residui, tossicità anche nell'uomo e, in generale, inquinamento dell'ambiente (v. pesticidi). In California, ad esempio, 17 delle 25 specie di insetti più dannosi sono ora resistenti a uno o più ...
Leggi Tutto
Avvelenamento
Enrico Malizia
Gli avvelenamenti sono stati morbosi indotti in un essere vivente da sostanze patogene non viventi, chiamate veleni. Per veleno si intende qualsiasi sostanza che per le [...] funghi, essere stato morso da un serpente, aver assunto farmaci o droghe, aver subito esposizioni pericolose, quali pesticidi per gli agricoltori o lavorazioni di sostanze tossiche nelle industrie. In contemporanea si procede all'esame obiettivo, che ...
Leggi Tutto
Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi.
Ecologia
Protezione della natura
Per protezione [...] naturali oltre che all’uomo. Una particolare forma di alterazione degli equilibri naturali è determinata dall’impiego irrazionale dei pesticidi. L’uso di dosi eccessive di queste sostanze può portare alla scomparsa di forme animali e vegetali utili o ...
Leggi Tutto
pesticida
agg. e s. m. [dall’ingl. pesticide, comp. di pest «peste, pianta o animale dannoso» e -cide «-cida»] (pl. m. -i). – Denominazione generica di prodotti, come insetticidi, nematocidi, rodenticidi, fungicidi, erbicidi, ecc., usati quali...
biologico
biològico agg. [der. di biologia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla biologia o agli esseri viventi: discipline b., le varie discipline e materie di studio che hanno attinenza con la biologia generale; razza b., razza di animali...