Qualunque materia solida o liquida scarto di un processo, di provenienza domestica, agricola o industriale. I r. sono classificati secondo l’origine in r. urbani (interni ed esterni) e r. speciali (divisi, [...] uso e loro parti. I r. pericolosi (pile esauste, batterie d’auto esauste, farmaci scaduti o inutilizzati, fitofarmaci e pesticidi, oli esausti, tubi neon e lampade a fluorescenza) per la tossicità delle sostanze e dei materiali che li costituiscono ...
Leggi Tutto
L'uso dei f. agricoli nel mondo è cresciuto considerevolmente, da 13,5 milioni di t di unità fertilizzanti nel 1950 a 81,5 nel 1974; particolarmente rilevante l'aumentato uso di f. azotati.
La produzione [...] molto alti in K, tipo 4-12-24 o 5-15-30, nella flessibilità dei titoli e nella compatibilità con pesticidi e micronutrienti.
La diffusione dei f. fluidi è dovuta alle economie di distribuzione, consentite dalla meccanizzazione di tutte le operazioni ...
Leggi Tutto
Cellula. Colture di cellule e tessuti
Ranieri Cancedda
Anita Muraglia
Le tecniche di coltura cellulare hanno permesso di studiare il comportamento delle cellule al di fuori dell'organismo vivente in [...] le colture vegetali nella produzione di farmaci antitumorali, antinfiammatori, antibatterici; il settore agrario per la produzione di pesticidi; il settore alimentare per quanto riguarda la sintesi di additivi (per es., coloranti).
Come si prepara ...
Leggi Tutto
domesticazione
Adriano Favole
La trasformazione di animali e piante da selvatici a domestici
La domesticazione è un processo antico, che ha avuto inizio sin dalla preistoria in varie parti del mondo [...] della biodiversità. Soprattutto a partire dalla fine della Seconda guerra mondiale, l'uso indiscriminato di concimi e pesticidi, la necessità di una irrigazione continua per alimentare piante molto produttive ma molto esigenti come il mais hanno ...
Leggi Tutto
farfalle
Giuseppe M. Carpaneto
Variopinte ali squamose
Ali coperte di squame, corpo peloso e bocca fornita di una spiritromba: sembra la descrizione di un essere fantastico con la testa d'elefante; [...] la distruzione del loro habitat, in seguito alle deforestazioni o alle coltivazioni che, con il loro carico di pesticidi, portano a una drammatica diminuzione della biodiversità. Un'altra minaccia viene dagli organismi geneticamente modificati: per ...
Leggi Tutto
NATURA, Conservazione della
Giuseppe Montalenti
Fino a pochi decenni orsono predominava nell'opinione corrente la concezione tradizionale dell'uomo che, signore della terra e di tutte le creature, può [...] è probabilmente destinata ad aumentare in futuro.
Una particolare forma d'inquinamento è data dai cosiddetti "pesticidi" molto usati in agricoltura, che possono contribuire in larga misura alla contaminazione delle acque, alle quali arrivano ...
Leggi Tutto
INGEGNERIA AMBIENTALE
Alessandro Battaglia
Premessa. - L'i.a. è il ramo dell'ingegneria riguardante l'ambiente e la sua corretta gestione. In molti paesi, inclusa l'Italia, l'i.a. si è evoluta dall'ingegneria [...] piuttosto che di un altro è dettata dalle caratteristiche dei materiali inquinanti (organici, inorganici, metalli pesanti, pesticidi, ecc.), dalle loro concentrazioni nel suolo, dal volume del suolo da trattare e dalle sue caratteristiche chimiche ...
Leggi Tutto
Transgenico
Elisabetta Mattei
Si definiscono organismi transgenici quegli organismi in cui un gene estraneo è presente in tutte le cellule, inclusa la linea germinale, e può quindi essere trasmesso [...] dell'antibioticoresistenza ai batteri del suolo); è inoltre in discussione la reale riduzione dell'uso di pesticidi nelle coltivazioni transgeniche. Per contro, viene obiettato che non esistono evidenze di maggiore allergenicità delle piante ...
Leggi Tutto
PRODOTTI ALIMENTARI.
Carlo Hausmann
– La certificazione della qualità e il sistema europeo dei marchi. La certificazione di prodotto: i marchi. Le certificazioni dei sistemi produttivi: la qualità igienico-sanitaria. [...] e gli animali.
Le produzioni biologiche, pur consentendo un ristretto uso di fitofarmaci, non prevedono l’utilizzo di pesticidi, concimi chimici e organismi geneticamente modificati (OGM). Le tecniche naturali e in sintonia con il ciclo biologico ...
Leggi Tutto
SITI CONTAMINATI, BONIFICA DEI.
Mauro Majone
Marco Petrangeli Papini
– Identificazione di un sito contaminato. Strategie e interventi di bonifica. Webgrafia
Con sito contaminato si intende, usualmente, [...] la contaminazione sia dovuta a sostanze difficilmente trasferibili in una fase fluida quali, per es., metalli pesanti, pesticidi, idrocarburi policiclici aromatici e comunque composti organici ad alto peso molecolare con volatilità limitata, il soil ...
Leggi Tutto
pesticida
agg. e s. m. [dall’ingl. pesticide, comp. di pest «peste, pianta o animale dannoso» e -cide «-cida»] (pl. m. -i). – Denominazione generica di prodotti, come insetticidi, nematocidi, rodenticidi, fungicidi, erbicidi, ecc., usati quali...
biologico
biològico agg. [der. di biologia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla biologia o agli esseri viventi: discipline b., le varie discipline e materie di studio che hanno attinenza con la biologia generale; razza b., razza di animali...