METABOLISMO
Franca Ascoli
(XXIII, p. 17; App. II, II, p. 293; III, II, p. 68; IV, II, p. 437)
Nel corso degli ultimi anni, particolare attenzione è stata rivolta all'approfondimento delle conoscenze [...] o per assorbimento cutaneo. Si pensi, per es., ai conservanti e coloranti presenti in molti cibi, ai diserbanti, pesticidi e fitofarmaci che molto spesso si ritrovano in quantità consistenti nell'acqua ''potabile'', e infine ai farmaci. I sistemi ...
Leggi Tutto
Neurotrasmissione e neurotrasmettitori
Vittorio Erspamer
I neurotrasmettitori sono sostanze chimiche liberate dalle terminazioni nervose in risposta a un impulso nervoso. Una volta rilasciati, essi [...] similari, importanti da un punto di vista terapeutico, e gli esteri organofosforici, largamente usati in agricoltura come pesticidi e importanti da un punto di vista tossicologico. L'antidoto per eccellenza nell'avvelenamento da funghi muscarinici è ...
Leggi Tutto
Allattamento
Marcello Giovannini e Emilia De Rosa
L'allattamento, cioè l'alimentazione dei neonati per mezzo del latte, si distingue in 'naturale', in cui il neonato succhia il latte direttamente dal [...] Le molecole liposolubili, prive di carica elettrica e con basso peso molecolare, passano più facilmente nel latte. Erbicidi, pesticidi, elementi radioattivi e farmaci possono tutti essere trasferiti nel latte materno, ma per alcuni di questi elementi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biomedicina
Gilberto Corbellini
Daniel Kevles
La biomedicina
La nascita e l'affermazione della biomedicina ha rappresentato uno [...] farmaceutiche di contribuire a far aumentare i costi della medicina, della scoperta dei danni ambientali prodotti da pesticidi come il DDT e del crescente coinvolgimento della biomedicina accademica nel settore commerciale.
I progressi della genetica ...
Leggi Tutto
RISPARMIO ENERGETICO
Ferrante Pierantoni
Il concetto di r.e. è divenuto popolare solo in anni relativamente recenti, durante la crisi del petrolio seguita alla guerra arabo-israeliana dello Yom Kippur [...] e di protezione dai parassiti dei terreni agricoli invece di vendere, un tanto al quintale, fertilizzanti chimici e pesticidi).
Molti dei risultati fin qui ottenuti e che si possono ancora ottenere nel settore industriale per aumentare l'efficienza ...
Leggi Tutto
Infettive, malattie
Maurizio Iaccarino
Eduardo Joërge Patriarca
(App. IV, ii, p. 182)
Malattie infettive emergenti
L'espressione malattie infettive emergenti indica le malattie causate da microrganismi [...] ordine di importanza: microbiologici, nutrizionali, tossici (tossinfettivi), derivanti dalla contaminazione ambientale, dai residui di pesticidi e dagli additivi. L'applicazione delle norme sanitarie diminuisce o elimina il rischio microbiologico; la ...
Leggi Tutto
OLI E GRASSI
Eugenio Mariani
(v. oli, XXV, p. 266; App. II, II, p. 452; III, II, p. 299)
La produzione mondiale di o. e g. negli anni Ottanta e nei primi anni Novanta è andata gradualmente crescendo; [...] con 1,3 milioni di t nel 1991. In USA il 10% circa della produzione di o. viene utilizzato aggiunto a pesticidi, come solvente e come coadiuvante vettore nella diffusione spray; si usa anche in piccola quantità aggiunto ai cereali, per spegnere la ...
Leggi Tutto
Si definiscono c. di c. (I, p. 326; XXXIV, p. 911) molecole o ioni comprendenti almeno uno ione metallico, detto atomo centrale o centro di c., circondato da atomi o molecole in una ben definita disposizione [...] 'interesse scientifico di questa classe di composti, ma anche dalle numerose possibilità di utilizzazione pratica come catalizzatori, pesticidi o modelli di enzimi.
L'effetto catalitico generalmente si può rappresentare nel modo seguente. Sia A + B ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 573)
Principi chimico-fisici dell'estrazione liquido-liquido. − Quando la separazione per distillazione dei componenti di una soluzione è inefficiente, o molto difficile, oppure assai [...] e dicloroesano), rispetto ai quali fornisce un estratto di miglior qualità: privo di tracce di solvente, di pesticidi, dei ditiocarbammati utilizzati come disinfettanti in agricoltura.
Tra i processi pervenuti a un livello operativo di scala pilota ...
Leggi Tutto
Piero Conforti
Fabrizio De Filippis
Per discutere di sicurezza alimentare mondiale e dei suoi riflessi in termini geopolitici è utile richiamare il contesto macroeconomico in cui essa si inquadra, e [...] verde’ degli anni ’60, con miglioramenti delle varietà coltivate, maggiore irrigazione, maggior uso di fertilizzanti e pesticidi, mentre queste innovazioni hanno avuto minore diffusione nell’Africa subsahariana e nell’Asia meridionale, a causa di ...
Leggi Tutto
pesticida
agg. e s. m. [dall’ingl. pesticide, comp. di pest «peste, pianta o animale dannoso» e -cide «-cida»] (pl. m. -i). – Denominazione generica di prodotti, come insetticidi, nematocidi, rodenticidi, fungicidi, erbicidi, ecc., usati quali...
biologico
biològico agg. [der. di biologia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla biologia o agli esseri viventi: discipline b., le varie discipline e materie di studio che hanno attinenza con la biologia generale; razza b., razza di animali...