Gianfranco Bologna
Acqua
Sora aqua… pretiosa et casta: non sprecare, non inquinare
Acqua a sufficienza per tutti: una sfida per il 21° secolo
di Gianfranco Bologna
17 - 22 marzo
Si tiene all'Aia, alla [...] verso le estremizzazioni climatiche. Si devono poi segnalare i gravi effetti sulla salute umana determinati dall'inquinamento da pesticidi delle acque. La coltivazione del cotone richiede infatti l'impiego massiccio di insetticidi e le piante vengono ...
Leggi Tutto
Ferro
Anna Maria Paolucci
Il ferro, elemento chimico metallico (simbolo Fe) diffuso in natura sotto forma di composti minerali, dal punto di vista biologico appartiene alla categoria dei microelementi, [...] lo svolgimento di reazioni di degradazione ossidativa di sostanze endogene ed estranee all'organismo, quali per es. farmaci e pesticidi. Il ferro è presente anche in alcuni enzimi e sistemi di neurotrasmettitori cerebrali, come quelli dopaminergici e ...
Leggi Tutto
biosfera
Cinzia Fabrizi
La porzione della Terra in cui è presente la vita
Nel corso di circa 3,4 miliardi di anni di evoluzione, l'interdipendenza tra gli organismi che abitano la Terra è diventata [...] , può essere artificialmente mantenuta soltanto mediante massicci apporti di energia che avvengono sotto forma di irrigazioni, concimazioni, pesticidi.
L'ipotesi Gaia
A cavallo tra gli anni Sessanta e Settanta del Novecento il chimico inglese James ...
Leggi Tutto
WWF
Fulco Pratesi
Nato nell'autunno del 1961 a Morges (Svizzera) sotto l'egida dell'UICN/IUCN (World Conservation Union/Unione Mondiale per la Conservazione), il World Wildlife Fund (questa la prima [...] prima linea fin dal 1974, prima tra tutte le organizzazioni similari), contro la caccia e l'uso eccessivo di pesticidi in agricoltura. L'azione giuridica del WWF, esercitata attraverso un importante gruppo di avvocati, ha portato a numerosi successi ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] o prescrivendo regole sia di produzione che di uso (per un caso che ha provocato molti dibattiti, v. pesticidi). Similmente la materia della gestione del territorio si inserisce ormai interamente nella normativa urbanistica, che è divenuta una delle ...
Leggi Tutto
AMBIENTE, TUTELA DELL'
Richard B. Stewart e Emilio Gerelli
Tutela dell'ambiente
di Richard B. Stewart
Introduzione: la nascita della tutela ambientale
La tutela dell'ambiente ha lo scopo di prevenire [...] conseguenze ambientali (v. Rubin e Graham, 1982). L'incidente di Bhopal e la vendita ai paesi in via di sviluppo di pesticidi e di altri prodotti proibiti nel paese di produzione sollevano il problema di garantire che anche nei paesi in via di ...
Leggi Tutto
La sperimentazione animale
Bruno Silvestrini
(Istituto di Farmacologia, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio discuteremo la sperimentazione sugli animali nel contesto [...] le specie utili e sterminato quelle inutili o nocive impiegando strumenti sempre più potenti, come i fertilizzanti, i pesticidi e altri veleni capaci di uccidere ogni genere di vivente, dai batteri e dalle muffe fino ai mammiferi selvatici ...
Leggi Tutto
GENETICA
Marcello Siniscalco
Jonathan Beckwith
Alberto Piazza
Genetica di Marcello Siniscalco
Sommario: 1. Premessa. 2. Un decennio di scoperte dionisiache e progressi apollinei: a) la reazione polimerasica [...] insetti nocivi sono state ottenute introducendovi geni del batterio Bacillus thuringiensis, le cui tossine agiscono da pesticidi naturali. Le piante così modificate, essendo esse stesse resistenti agli insetti nocivi, non richiedono trattamento o ...
Leggi Tutto
Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi.
Ecologia
Protezione della natura
Per protezione [...] naturali oltre che all’uomo. Una particolare forma di alterazione degli equilibri naturali è determinata dall’impiego irrazionale dei pesticidi. L’uso di dosi eccessive di queste sostanze può portare alla scomparsa di forme animali e vegetali utili o ...
Leggi Tutto
NATURA, Conservazione della
Giuseppe Montalenti
Fino a pochi decenni orsono predominava nell'opinione corrente la concezione tradizionale dell'uomo che, signore della terra e di tutte le creature, può [...] è probabilmente destinata ad aumentare in futuro.
Una particolare forma d'inquinamento è data dai cosiddetti "pesticidi" molto usati in agricoltura, che possono contribuire in larga misura alla contaminazione delle acque, alle quali arrivano ...
Leggi Tutto
pesticida
agg. e s. m. [dall’ingl. pesticide, comp. di pest «peste, pianta o animale dannoso» e -cide «-cida»] (pl. m. -i). – Denominazione generica di prodotti, come insetticidi, nematocidi, rodenticidi, fungicidi, erbicidi, ecc., usati quali...
biologico
biològico agg. [der. di biologia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla biologia o agli esseri viventi: discipline b., le varie discipline e materie di studio che hanno attinenza con la biologia generale; razza b., razza di animali...