L'uso dei f. agricoli nel mondo è cresciuto considerevolmente, da 13,5 milioni di t di unità fertilizzanti nel 1950 a 81,5 nel 1974; particolarmente rilevante l'aumentato uso di f. azotati.
La produzione [...] molto alti in K, tipo 4-12-24 o 5-15-30, nella flessibilità dei titoli e nella compatibilità con pesticidi e micronutrienti.
La diffusione dei f. fluidi è dovuta alle economie di distribuzione, consentite dalla meccanizzazione di tutte le operazioni ...
Leggi Tutto
Comprende tutti gli approcci molecolari alla biologia: composizione e trasformazioni molecolari negli organismi, basi molecolari del rifornimento di energia per l'attività cellulare (fotosintesi, fosforilazione [...] da fonti non convenzionali, il biodeterioramento di prodotti di origine biologica (alimentari o altro), la biodegradazione di pesticidi agricoli e di altri composti di vario significato, il disinquinamento e possibile riciclaggio di scarti agricoli o ...
Leggi Tutto
OLI E GRASSI
Eugenio Mariani
(v. oli, XXV, p. 266; App. II, II, p. 452; III, II, p. 299)
La produzione mondiale di o. e g. negli anni Ottanta e nei primi anni Novanta è andata gradualmente crescendo; [...] con 1,3 milioni di t nel 1991. In USA il 10% circa della produzione di o. viene utilizzato aggiunto a pesticidi, come solvente e come coadiuvante vettore nella diffusione spray; si usa anche in piccola quantità aggiunto ai cereali, per spegnere la ...
Leggi Tutto
Si definiscono c. di c. (I, p. 326; XXXIV, p. 911) molecole o ioni comprendenti almeno uno ione metallico, detto atomo centrale o centro di c., circondato da atomi o molecole in una ben definita disposizione [...] 'interesse scientifico di questa classe di composti, ma anche dalle numerose possibilità di utilizzazione pratica come catalizzatori, pesticidi o modelli di enzimi.
L'effetto catalitico generalmente si può rappresentare nel modo seguente. Sia A + B ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 573)
Principi chimico-fisici dell'estrazione liquido-liquido. − Quando la separazione per distillazione dei componenti di una soluzione è inefficiente, o molto difficile, oppure assai [...] e dicloroesano), rispetto ai quali fornisce un estratto di miglior qualità: privo di tracce di solvente, di pesticidi, dei ditiocarbammati utilizzati come disinfettanti in agricoltura.
Tra i processi pervenuti a un livello operativo di scala pilota ...
Leggi Tutto
Lipidi
Anna Maria Paolucci
I lipidi (dal greco λίπος, "grasso") costituiscono un gruppo di nutrienti con struttura chimica e ruolo metabolico eterogenei, che hanno in comune la caratteristica di essere [...] . Si deve notare che in esso possono peraltro concentrarsi, nel tempo, anche molecole liposolubili tossiche, come i pesticidi. Queste possono poi essere messe in circolazione in modo massiccio, esercitando un effetto tossico, quando si ricorra a ...
Leggi Tutto
(I, p. 339; App. I, p. 15; II, i, p. 16; III, i, p. 12; IV, i, p. 21; V, i, p. 26)
Le proprietà dell'a. e le sue varie tipologie (a. potabili, a. minerali, a. industriali ecc.) sono descritte nel I vol. [...] (tetracloroetilene, tricloroetilene, 1,1,1-tricloroetano ecc.), largamente usati nella produzione industriale di solventi, lubrificanti, pesticidi ecc.
Un'altra fonte di contaminazione delle a. potabili è collegabile alla formazione di composti ...
Leggi Tutto
Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’a. allo stato liquido.
Per la sua [...] , che consente di eliminare le sostanze non allontanate con i trattamenti precedenti (tensioattivi non biodegradabili, pesticidi, composti azotati, fosfati ecc.).
Le principali operazioni che intervengono nel trattamento primario sono: la grigliatura ...
Leggi Tutto
Sensore
Roberto Steindler
Arnaldo D'Amico
Corrado Di Natale
Mario Salerno
(App. V, iv, p. 722 )
La rilevazione delle grandezze fisiche e chimiche caratterizzanti sistemi, apparati, processi e ambienti [...] esempio di biosensore viene brevemente illustrato un s. per la misura di atrazina. L'atrazina è uno dei più diffusi pesticidi, che si ritrova come inquinante di falde acquifere. In questo s. si utilizza, come trasduttore, un dispositivo a effetto di ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] le crescenti esigenze dei consumatori e dell'industria agroalimentare. Si possono fra questi citare nuove sementi e nuovi pesticidi, prodotti per la diagnostica e la terapia veterinaria, additivi alimentari, enzimi per l'industria alimentare, cibi a ...
Leggi Tutto
pesticida
agg. e s. m. [dall’ingl. pesticide, comp. di pest «peste, pianta o animale dannoso» e -cide «-cida»] (pl. m. -i). – Denominazione generica di prodotti, come insetticidi, nematocidi, rodenticidi, fungicidi, erbicidi, ecc., usati quali...
biologico
biològico agg. [der. di biologia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla biologia o agli esseri viventi: discipline b., le varie discipline e materie di studio che hanno attinenza con la biologia generale; razza b., razza di animali...