GUTTIFERE (lat. scient. Guttiferae)
Fabrizio Cortesi
Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee, da alcuni autori scissa in due gruppi distinti: Ipericacee e Guttifere propriamente dette.
Hanno i [...] fiori ciclici o emiciclici, monoclini o diclini, actinomorfi, con sepali liberi a preflorazioue embriciata, petali in numero uguale ai sepali, stami numerosi o 4, liberi o poliadelfi, spesso in parte trasformati in staminodî, ovario con 3 0 molti ...
Leggi Tutto
Erba ramosa, vivace, della famiglia Papaveracee, a lattice giallo, con foglie alterne, le radicali a rosetta, pennisette, a segmenti ovali, inciso-crenati. Fiori gialli, in corimbi ombrelliformi, con 2 [...] sepali caduchi, 4 petali, molti stami, frutto siliquiforme, deiscente. Cresce abbondantemente in tutta l'Europa e nell'Asia temperata, ed è naturalizzata nell'America boreale. Il suo succo viene usato nella medicina popolare contro le verruche della ...
Leggi Tutto
Pianta annua erbacea, della famiglia Tropeolacee qualche poco scandente, con foglie alquanto carnose, rotondate-peltate, glabre. Fiori zigomorfi, con lungo sperone, di colore giallo-aranciato, a petali [...] sovente macchiati alla base. Frutto formato da tre cocchi, suberosi e rugosi. Originaria del Perù, si coltiva abbondantemente nei giardini, ove preferisce posizione soleggiata, come pianta ornamentale, ...
Leggi Tutto
Genere di Echinide fossile irregolare della famiglia Scutellidae, istituito da A. Agassiz nel 1841. Il guscio è depresso, discoidale, slargato indietro, per lo più sinuoso, con petali larghi, tendenti [...] a chiudersi; periprocto infero. La caratteristica del genere è la presenza di due lunule ambulacrali posteriori di forma circolare, ovalare o trasversa. Comparve nell'Oligocene e raggiunse il massimo sviluppo ...
Leggi Tutto
Nome comune del genere Ranunculus a cui appartengono erbe annue o perenni della famiglia Ranuncolacee diffuse nell’emisfero boreale, soprattutto nelle regioni a clima temperato o freddo. Ha fiori gialli, [...] bianchi o rossi, 3-5 sepali, 5 (raramente fino a 12) petali, molti stami e numerosi carpelli liberi, che danno altrettanti acheni. Tutti i r. contengono succhi acri e sono tossici allo stato fresco. Vivono soprattutto in ambienti terrestri o palustri ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Dicotiledoni, ordine Mirtali, le cui specie sono per la maggioranza tropicali, di ambienti acquatici o semiacquatici. Comprende erbe, arbusti e alberi con foglie intere, di solito opposte [...] bilaterale, con un ipanzio ben sviluppato. Le L. hanno in genere 4-8 sepali, distinti o parzialmente connati, e 4-8 petali ricurvi nel bocciolo e grinzosi a maturità; gli stami sono spesso attaccati sotto la sommità dell’ipanzio; il frutto è una ...
Leggi Tutto
SPATANGIDI (lat. scient. Spatangidae)
Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI
Famiglia di Echinidi Nodostomi che comprende specie a simmetria bilaterale, ad apice compatto, a plastron anfisterno, ad ambulacri pari [...] forme fossili e viventi; Lovenidae, a guscio ovoide o subcordiforme, mediocremente gonfio, a peristoma trasverso o labiato, a petali pari superficiali, relativamente più o meno corti e larghi, chiusi, con specie fossili e viventi.
Il genere Spatangus ...
Leggi Tutto
LICNIDE
Fabrizio CORTESI
. Nome volgare di alcune specie del genere Lych. nis; è questo un genere di piante della famiglia Cariofillacee (Linneo, 1737) che comprende una trentina di specie dell'emisfero [...] boreale temperato. Hanno fiori con calice 5-dentato a 10 nervi, 5 petali muniti di due squamette alla fauce, 10 stami e ovario supero munito di 5 stili; il frutto è una capsula sessile o stipitata con 5-10 denti, contenente semi lisci o tubercolati. ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Dicotiledoni con fiori ciclici, eteroclamidi, pentameri, per lo più diplostemoni, ipogini, monoclini, raramente diclini, actinomorfi. Calice generalmente persistente che circonda, a [...] maturità, la base del frutto. Pezzi fiorali talora leggermente concresciuti. Stami opposti ai petali più corti degli altri o sterili. Carpelli liberi, 5, più di rado 4 o 1, ciascuno con due ovuli. Frutto generalmente capsulare con i solo seme ...
Leggi Tutto
sovrapposizione In botanica, posizione di organi sovrapposti: nel fiore i pezzi di due verticilli vicini sono di norma alterni, tuttavia in vari casi, in seguito a scomparsa di un verticillo intermedio, [...] mostrano s.: così, nel fiore delle primule i 5 stami sono sovrapposti ai petali (stami oppositipetali).
Si chiamano gemme sovrapposte quelle che si formano in serie verticale all’ascella di una foglia; si riscontrano in molte piante (per es., noce, ...
Leggi Tutto
petalismo
s. m. [dal gr. πεταλισμός]. – Antica istituzione siracusana, simile all’ostracismo ateniese, introdotta in Siracusa verso la metà del sec. 5° a. C.; era così chiamato perché il nome del cittadino da allontanare per motivi di sicurezza...
petalite
s. f. [der. del gr. πέταλον «foglia», con allusione all’aspetto della sfaldatura]. – Minerale monoclino, detto anche castorite, tectosilicato alluminifero di litio, raro in cristalli, di solito in masse compatte incolori, biancastre...