Famiglia di piante Dicotiledoni acquatiche, comprendente numerose specie, per la maggior parte nell'emisfero settentrionale. Spesso coltivate a scopo ornamentale, le N. sono piante erbacee rizomatose, [...] con foglie a lungo picciolo e lamine natanti o sommerse, fiori solitari con 4÷6 sepali e 8 o più petali. ...
Leggi Tutto
HYMENAEA
Domenico Lanza
. Genere di alberi della famiglia Leguminose-Cesalpinioideae, comprendente 8 specie indigene dell'America tropicale. Hanno foglie composte, ciascuna con 2 foglioline coriacee [...] asimmetriche, a stipole caduche; fiori bianchi in pannocchie alla estremità dei rami, con calice a 4 divisioni, 5 petali quasi uguali fra loro, 10 stami liberi, un ovario brevemente stipitato; il legume è ovoideo o subcilindrico breve o lunghetto, ...
Leggi Tutto
Frutici, o suffrutici, della famiglia Cistacee, sovente vischiosi, con foglie semplici, opposte, intere; fiori grandi, solitarî, disposti a cime o racemi unilaterali: calice di 5 sepali uniformi; petali, [...] con unghie brevissime, fugacissimi, bianchi, rosei o porporini; stami numerosi, a filamenti liberi; ovario di 5 carpelli, multiovulati; capsule loculicide con 5 valve, a molti semi. Si hanno sedici specie, ...
Leggi Tutto
LINO (dal lat. linum; fr. lin; sp. lino; ted. Flachs; ingl. flax)
Ernesto SESSA
Domenico Lanza
Aristide CALDERlNl
Ugo LA MALFA
Genere di piante Dicotiledoni della famiglia Linacee. I Linum sono erbe [...] più o meno lungamente peduncolati, disposti in racemi o cime, o raccolti in glomeruli o spighe, con sepali 5 integri, petali 5 liberi o brevemente saldati fra loro per le unghia, a bocciamento contorto, fugaci, stami 10 ipogini saldati fra loro alla ...
Leggi Tutto
Sono erbe della famiglia delle Crucifere, annue, perenni o suffruticose, ramose, biancastre, perché coperte di peli stellati: hanno foglie piccole, sparse, intere, per lo più lineari; fiori piccolissimi, [...] senza brattee, in corimbi semplici, gialli o bianchi; petali interi o bifidi e stami appendiculati; i frutti consistono in piccole silique, suborbicolari, con due o pochi semi per loggia. Se ne conoscono circa 90 specie della regione mediterranea; ...
Leggi Tutto
È una famiglia di Monocotiledoni del tipo delle Elobiee: erbe acquatiche spesso con foglie natanti; le foglie aeree sono piuttosto coriacee, quelle immerse membranose. I fiori hanno un calice con tre sepali [...] con lamina ovata od ovato-lanceolata, con 5-9 nervi longitudinali. Lo scapo fiorale è alto fino oltre un metro, ramificato in pannocchia con molti fiorellini dai petali rosei o bianchi. Il nome volgare della pianta è cavolaccio, mestola, mestolaccia. ...
Leggi Tutto
RESEDACEE (lat. scient. Resedaceae)
Fabrizio CORTESI
Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee con fiori emiciclici, monoclini, zigomorfi. L'asse fiorale termina in un breve ginoforo che, al di sotto [...] degli stami, si espande in un disco eccentrico o semilunato. I sepali sono 4-8, i petali da 0 a 8, gli stami 3-40, il pistillo consta di 2-6 carpelli saldati, ma l'ovario è aperto nella parte superiore, uniloculare e contiene da 1 a molti ovuli. Sono ...
Leggi Tutto
Curve sferiche, ideate dal matematico G. Grandi, che, in coordinate sferiche ρ,ϑ hanno equazione ρ=1−k sen μϑ con k e μ costanti. Il nome fu dato loro in onore della contessa Clelia Borromeo e la loro [...] forma ricorda quella di un fiore a più petali uguali; la loro proiezione ortogonale su un piano opportuno è una curva, pure studiata da Grandi e da lui detta rodonea (➔) perché simile al fiore della rosa. ...
Leggi Tutto
MANGO (lat. scient. Mangifera indica L.)
Domenico Lanza
Albero della famiglia Anacardiacee, originario dell'Asia meridionale e coltivato per i frutti nei paesi tropicali. Raggiunge 12-15 m. di altezza, [...] ha foglie persistenti, lunghe, lanceolate, intere, coriacee, fiori poligamo-dioici in pannocchie terminali molto ramose, petali stretti bianchi striati di rosso. Il frutto è una drupa ovoide del peso da 200 grammi fino a 1 kg. e più, di color giallo ...
Leggi Tutto
MELASTOMATACEE (dal gr. μέλας "nero" e στόμα "bocca"; lat. scient. Melastomataceae; ted. Schwarzmund - Gewächse)
Fabrizio Cortesi
Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee con fiori monoclini actinomorfi [...] con ricettacolo a coppa, trimeri o polimeri. Calice e corolla di ugual numero di pezzi; stami in numero doppio dei petali e di varia forma; pistillo con carpelli isomeri o oligomeri, saldati, liberi o uniti più o meno con l'asse fiorale; stilo unico. ...
Leggi Tutto
petalismo
s. m. [dal gr. πεταλισμός]. – Antica istituzione siracusana, simile all’ostracismo ateniese, introdotta in Siracusa verso la metà del sec. 5° a. C.; era così chiamato perché il nome del cittadino da allontanare per motivi di sicurezza...
petalite
s. f. [der. del gr. πέταλον «foglia», con allusione all’aspetto della sfaldatura]. – Minerale monoclino, detto anche castorite, tectosilicato alluminifero di litio, raro in cristalli, di solito in masse compatte incolori, biancastre...