STAMINODIO
Carlo Avetta
. Sotto questo nome vanno due formazioni sostanzialmente diverse, cioè: 1. stami regrediti rimasti privi della loro funzione (Scrofulariacee, Gesneriacee, e i rudimenti di stami [...] diclini pistilliferi); 2. stami metamorfosati che hanno assunto un'altra funzione, come quella di nettarî (Ranuncolacee), di petali in soprannumero (fiori doppî) o d'altri organi accessorî che favoriscono l'impollinazione (Pentstemon).
Vi sono anche ...
Leggi Tutto
In botanica, si dice del fiore o dell’infiorescenza apparentemente opposti a una foglia (per es., il grappolo della vite). Oppositipennata Si dice di foglia pennata le cui foglioline sono opposte a due [...] a due (per es., nel carrubo). Oppositipetalo Si dice degli stami quando sono opposti ai petali. Analogamente si dicono oppositisepali, opposititepali gli stami quando sono opposti rispettivamente ai sepali o ai tepali. ...
Leggi Tutto
Nome comune di Capparis spinosa (v. fig.), pianta classificata da alcuni autori nella famiglia autonoma delle Capparidacee e da altri inclusa nella sottofamiglia Capparoidee delle Brassicacee. Si tratta [...] , con foglie ovali o quasi rotonde, con due spine (stipole) alla base del picciolo, fiori grandi a 4 sepali, 4 petali bianchi o rosei; numerosi stami con filamento violetto, ovario sopra un lungo ginoforo, frutto a bacca, bislungo. È spontanea nella ...
Leggi Tutto
Botanica
Apertura delle gemme fiorali con cui vengono allo scoperto gli stami e i carpelli (nelle Gimnosperme gli ovuli) o loro parti (per es., lo stigma in certi fiori con ovario infero). In seguito a [...] forte accumulo di acqua le foglie perianziali e specie i petali (o i tepali petaloidi) si distendono, rendendo ben visibile il fiore.
La f. dipende da cause molto varie, intrinseche ed estrinseche. Negli ultimi decenni del 20° sec. sono state ...
Leggi Tutto
PALMETTA
Goffredo Bendinelli
. Elemento decorativo d'ispirazione vegetale e di remotissime origini, assai diffuso nelle più antiche arti orientali, nell'arte cretese-micenea e nell'arte greca ed etrusca; [...] paragonabile alla raggiera delle dita di una mano, aperte a ventaglio. La palmetta si compone di un numero dispari di lobi o petali, da un minimo di tre a un massimo di quindici, disposti a ventaglio, avente per base uno stelo, un bottone e una ...
Leggi Tutto
SAUSSURE, Horace-Bénédict de
Maria Modigliani
Geologo e fisico svizzero, nato a Conches presso Ginevra il 17 febbraio 1740, morto a Ginevra il 22 gennaio 1799. Nel 1762, a soli 22 anni, pubblicava la [...] sua prima opera di osservazioni sulla cuticola delle foglie e dei petali, e nello stesso anno era nominato professore di filosofia sperimentale nell'università di Ginevra, cattedra che tenne fino al 1786. Egli non fu soltanto uno studioso da tavolino ...
Leggi Tutto
FUNGO DI MALTA (lat. scient. Cynomorium coccineum L.; fr. cynomoir; sp. hongo deMalta; ted. Hunds kolben, Malteserschvann; ingl. Malta fungus)
Fabrizio Cortesi
Unica specie della famiglia Cinomoriacee, [...] è coperto da catafilli; l'infiorescenza a spiga ha i fiori triclini, gli staminiferi con 4-8 petali, e 1 solo stame, i pistilliferi con 2-4 petali e il pistillo infero. È pianta parassita delle alofite che costituiscono la macchia mediterranea (cisti ...
Leggi Tutto
Ordine di piante Monocotiledoni le cui famiglie in passato venivano incluse nel più vasto ordine delle Liliiflore insieme ad Asparagali e Dioscoreali, che la moderna sistematica cladistica riconosce come [...] ordini autonomi. L., Asparagali e Dioscoreali sono poste da molti autori nel superordine Lilianae, caratterizzato da fiori con petali o tepali appariscenti e da endosperma privo di amido. Le L. comprendono circa 1300 specie classificate in 10 ...
Leggi Tutto
In botanica, disposizione reciproca dei pezzi fiorali prima dell’antesi. Può essere discendente, quando uno dei pezzi anteriori del verticillo è totalmente esterno (per es., nelle Cesalpiniacee); o ascendente, [...] quando il pezzo posteriore del verticillo è totalmente esterno (per es., nelle Fabacee). A seconda della posizione assunta dai petali e dai sepali, la p. viene detta contorta se ogni elemento del perianzio ricopre col suo margine quello dell’elemento ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante legnose, alberi o frutici, con corteccia resinosa o gommosa, e foglie alterne, raramente opposte, semplici, trifogliate od imparipennate, senza stipole; portano fiori sempre piccoli, [...] o più spesso poligamo-dioici, per lo più regolari, con calice variamente diviso, petali da 3 a 7, o mancanti, e stami per solito in numero doppio dei petali, a filamenti liberi fra loro: ovario supero, uniloculare, con un solo ovulo: hanno ...
Leggi Tutto
petalismo
s. m. [dal gr. πεταλισμός]. – Antica istituzione siracusana, simile all’ostracismo ateniese, introdotta in Siracusa verso la metà del sec. 5° a. C.; era così chiamato perché il nome del cittadino da allontanare per motivi di sicurezza...
petalite
s. f. [der. del gr. πέταλον «foglia», con allusione all’aspetto della sfaldatura]. – Minerale monoclino, detto anche castorite, tectosilicato alluminifero di litio, raro in cristalli, di solito in masse compatte incolori, biancastre...