tè Nome comune impiegato per designare Camellia sinensis (v. fig.), pianta delle Teacee, e le sue foglie essiccate, usate per la preparazione dell’omonima bevanda.
Caratteristiche
La famiglia Teacee, ordine [...] Ericali, comprende piante Dicotiledoni legnose con foglie semplici, spesso sempreverdi; hanno fiori actinomorfi, emiciclici, con petali in numero variabile, stami da molti a 5 e pistillo formato di 2-8 carpelli saldati, il frutto è a capsula. Sulla ...
Leggi Tutto
MANDARINO (lat. scient. Citrus nobilis Lour.; fr. mandarin; sp. mandarinero; ted. Mandarine; ingl. Maltese orange)
Fabrizio Cortesi
È un arbusto o un alberetto di piccole dimensioni, ramoso, con foglie [...] sparse su brevi piccioli alati leggermente, ellittico-lanceolate, acute. I fiori sono in grappoli o in ciuffetti, con petali allungati, bianchi, assai odorosi; gli stami hanno filamenti lineari poco saldati fra loro. Il frutto è globoso-depresso, di ...
Leggi Tutto
Famiglia di erbe, suffrutici o frutici, con foglie opposte, raramente alterne, semplici, intere, e stipole fogliacee, piccole o nulle. I fiori sono solitarî terminali, o in racemi, per solito ermafroditi, [...] regolari: sepali 3-5 embricati, i due esterni sovente minori; petali 5, raramente mancanti, oppure unguicolati, patenti, fugaci; stami molti, con filamenti liberi, filiformi; pistillo con ovario supero, sessile, uniloculare, stilo semplice, a stimma ...
Leggi Tutto
Genere di piante appartenente alla famiglia Rosacee Rosoidee.
Caratteri generali
Diffuse nell’emisfero boreale e sui monti dei tropici, le r. mancano del tutto nell’emisfero australe. Dato il polimorfismo [...] dell’Estremo Oriente. Nella ricerca di nuove varietà si tengono presenti alcuni caratteri principali: il colore e la forma dei petali, la grandezza dei fiori, la fioritura breve o lunga o ripetuta nell’anno (le r. rifiorenti o rimontanti), l’aspetto ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Attica
Demetrio U. Schilardi
Dimostenes Giraud
Luigi Caliò
Attica
di Demetrio U. Schilardi
Regione della Grecia centrale (gr. Ἀττική; lat. Attica) che [...] occupa una penisola di forma triangolare, con Capo Sunio a sud, il Golfo di Petali a est e il Golfo Saronico a ovest. È divisa dalla Beozia dai monti Citerone, Parnete e Pateras. L’antica linea di confine tra le due regioni andava da Egostena, a ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante, ordine Commelinali, con il solo genere Mayaca, delle regioni tropicali e temperate americane e dell’Africa occidentale tropicale. Le M. sono erbe acquatiche, galleggianti o sommerse [...] e radicate al substrato; hanno foglie distribuite a spirale lungo il fusto, fiori bisessuali, solitari e ascellari, con 3 sepali e 3 petali; il frutto è una capsula. ...
Leggi Tutto
SONNERATIA
Fabrizio Cortesi
. Genere di piante Dicotiledoni (Linneo fil. 1781) della famiglia Sonneratiaceae. È questa una piccola famiglia di piante legnose con foglie intere, opposte, senza stipole, [...] fiori vistosi, monoclini o diclini, eteroclamidi o aploclamidi, con asse fiorale a forma di campana, con 4-8 sepali, 4-8 petali o mancanti, numerosi stami e pistillo fatto da 4-15 carpelli saldati con la parte superiore dell'asse e numerosi ovuli in ...
Leggi Tutto
Composite
Laura Costanzo
Le comunissime piante dai capolini vistosi
Margherite, crisantemi, girasoli, fiordalisi, cardi e soffioni ma anche lattuga, cicoria e carciofi fanno parte della grande famiglia [...] con la lente di ingrandimento, i fiorellini situati all'esterno del capolino, detti ligulati: anche in questo caso i petali sono saldati insieme in un tubetto che si estende, però, verso l'esterno prolungandosi come una lingua, ciò che abitualmente ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Dicotiledoni, precedentemente classificata nell’ordine Parietali e inclusa nel nuovo ordine Canellali in seguito a studi filogenetici degli anni 1990. Vi appartengono piccoli alberi, [...] nella corteccia e nelle foglie, originari dell’Africa e dell’America tropicali. Presentano fiori ermafroditi a 4-5 sepali, 4-5 petali, numerosi stami, ovario di 2-5 carpelli, frutto a bacca. Da alcune C. si ricava la ‘cannella bianca’ o ‘corteccia ...
Leggi Tutto
OENOTHERACEAE
Fabrizio CORTESI
. Famiglia di piante Dicotiledoni, detta anche delle Onagraceae. Hanno fiori eteroclamidi, generalmente monoclini e actinomorfi; più raramente zigomorfi. L'asse fiorale [...] è allungato e tubuloso: il calice è fatto da 2 a 5 pezzi, più di rado 5-6; la corolla consta di 2-4 petali, raramente manca del tutto; li stami sono generalmente da 4 a 8 (raramente 1, 2, 6, 12), talvolta parzialmente trasformati in staminodî. Il ...
Leggi Tutto
petalismo
s. m. [dal gr. πεταλισμός]. – Antica istituzione siracusana, simile all’ostracismo ateniese, introdotta in Siracusa verso la metà del sec. 5° a. C.; era così chiamato perché il nome del cittadino da allontanare per motivi di sicurezza...
petalite
s. f. [der. del gr. πέταλον «foglia», con allusione all’aspetto della sfaldatura]. – Minerale monoclino, detto anche castorite, tectosilicato alluminifero di litio, raro in cristalli, di solito in masse compatte incolori, biancastre...