Genere della famiglia delle Araliacee, istituito da Tournefort. Sono frutici, per solito stellato-tomentosi, con foglie alterne, palmato-pennate, o decomposte, a foglioline seghettate. I fiori, ermafroditi [...] o poligami, sono riuniti in ombrelle racemose o panicolate, con calice brevissimo 5-dentato, 5 petali, 5 stami, ovario infero sormontato da 5 stili. Il frutto è polposo, lateralmente compresso, angulato. Questo genere comprende 25 specie, di cui 7 ...
Leggi Tutto
Con questo nome s'indica il fenomeno teratologico per cui si originano cellule o tessuti da organi che normalmente non dànno tali produzioni. Ne sono esempî la formazione di corpi carnosi eduli, simili [...] a frutti, da porzioni di rami e di foglie di pero, di analoghe produzioni dalle foglie di ananas, di tessuti verdi da petali colorati, di tessuti anterali da ovarî, ecc. ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante caliciflore, comprendenti alberi o frutici, sovente rampicanti, per solito con indumento stellato, non di rado spinescenti. Le foglie sono alterne, o raramente opposte, semplici, pennate, [...] ampie pannocchie, bianchi, verdognoli o giallognoli, con calice quasi nullo, e 4 a 5 petali, valvati o embricati, liberi o aderenti: stami in numero eguale ai petali ed alternanti con i medesimi: ovario infero, a una o più logge, uniovulate. I ...
Leggi Tutto
Genere della famiglia delle Plumbaginacee, tribù Staticee, già adombrato da Linneo, ma meglio circoscritto e perfezionato da Wildenow (1809). Sono piante erbacee perenni e un po' suffruticose alla base, [...] a capolino circondato da un collaretto di brattee: i fiori sono piccoli e hanno calice scarioso, corolla di 5 petali distinti o brevemente coerenti alla base.
Comprende una cinquantina di specie delle zone montuose dell'Europa, dell'Asia e ...
Leggi Tutto
Ordine di Echinoidi irregolari che comprende i più grandi ricci di mare che si conoscano, sia fossili sia viventi. Hanno forma appiattita ventralmente, con bocca provvista di lanterna d’Aristotele, al [...] ambulacri intorno alle piastre genitali, situate al centro della faccia dorsale, disegnano una specie di fiore a 5 petali. Comprendono oggi un numero ristretto di specie, di cui pochissime europee; nel Mediterraneo è presente Echinocyamus pusillus ...
Leggi Tutto
PORRACCIO
Emilio Chiovenda
. Nome italiano delle specie del genere Asphodelus (dal greco ἀσϕόδελος col quale veniva anticamente più specialmente designato l'A. ramosus), piante della famiglia Liliacee, [...] cingenti lo scapo fiorale semplice o ramoso; fiori pedicellati in tutti i versi, in racemi terminali; perianzio di 6 petali liberi eguali; stami con filamenti liberi e inseriti nell'antera dentro una fossetta dorsale.
Ha 8 specie della regione ...
Leggi Tutto
Botanica
Luca Comai
sommario: 1. Introduzione. 2. La botanica e la rivoluzione genetica. a) Il sofisticato parassitismo di Agrobacterium tumefaciens. b) Il trasposone della McClintock. c) Arabidopsis [...] PI nel secondo e terzo, AG nel terzo e quarto. Quindi un cerchio soggetto all'influsso contemporaneo di AP2 e di PI forma petali, mentre un cerchio soggetto soltanto ad AP2 forma sepali; un cerchio soggetto a PI e ad AG forma stami, mentre un cerchio ...
Leggi Tutto
Nome comune del genere Eucalyptus delle Mirtacee. Vi appartengono alberi di grandi dimensioni, talora giganteschi: Eucalyptus regnans è alto fino a 90 m con 15 m di diametro.
Gli e. hanno foglie dimorfe: [...] isolaterali, pendenti. I fiori, isolati o in glomeruli od ombrellette, ascellari, hanno il calice con 4 denti spesso abortiti, petali fusi completamente in una formazione simile a un cappuccio, che si stacca e cade; stami numerosi, ovario infero che ...
Leggi Tutto
NETTARIO (dal gr. νέκταρ "nettare")
Valeria Bambacioni
Così si chiamano nelle piante gli speciali apparecchi che secernono sostanze zuccherine. In rapporto alla funzione i nettarî si distinguono comunemente, [...] insetti, i quali appunto vengono attratti dal nettare che è secreto da queste ghiandole poste sul ricettacolo fiorale, sui petali, sulle antere, sui pistilli, e talora è raccolto in nettarî a forma di sprone (tropeoli, violette, orchidee, ecc.). Tali ...
Leggi Tutto
GIACINTO (‛Υάκινϑος, Hyacinthus)
Angelo Taccone
La leggenda più comune narra che G., giovinetto amato da Apollo, fu da lui ucciso durante un esercizio di lancio del disco, che sarebbe rimbalzato da una [...] mani scavato la tomba del caro giovinetto, e su questa sarebbe spuntato il fiore del giacinto, che reca sui suoi petali il grido di dolore AI. Una tarda complicazione sentimentale spiega che la deviazione del disco sarebbe stata dovuta alla gelosia ...
Leggi Tutto
petalismo
s. m. [dal gr. πεταλισμός]. – Antica istituzione siracusana, simile all’ostracismo ateniese, introdotta in Siracusa verso la metà del sec. 5° a. C.; era così chiamato perché il nome del cittadino da allontanare per motivi di sicurezza...
petalite
s. f. [der. del gr. πέταλον «foglia», con allusione all’aspetto della sfaldatura]. – Minerale monoclino, detto anche castorite, tectosilicato alluminifero di litio, raro in cristalli, di solito in masse compatte incolori, biancastre...