SOMMACCO (fr. sumac; sp. zumaque; ted. e ingl. Sumach)
Domenico Lanza
Il vero sommacco è il Rhus coriaria L., pianta della famiglia Anacardiacee.
Allo stato naturale il sommacco è un arbusto di 2-3 m. [...] nella pagina superiore, pallide e villose nell'inferiore, con la rachide alata in alto; fiori ermafroditi, piccoli, a petali bianco-giallastri, riuniti in dense e grandi pannocchie; drupe subglobose appena compresse, irsute, bruno-porporine. È pianta ...
Leggi Tutto
Genere (Paeonia) di piante della famiglia Peoniacee, affini alle Ranuncolacee; comprende molte specie perenni con fiori grandi e solitari, da rossi a biancastri, frutti a follicolo, carnosi e vellutati [...] . La specie più nota è Paeonia officinalis (v. fig.), che ha un fascio di tuberi radicali oblunghi, foglie triternate o pennato-composte; cresce nei boschi montani in gran parte dell’Eurasia e un tempo era usata (petali, semi, radici) come sedativo. ...
Leggi Tutto
SASSIFRAGACEE (lat. scient. Saxifragaceae)
Fabrizio CORTESI
Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee con fiori ciclici, generalmente eteroclamidi o di rado apopetali, per lo più con verticilli pentameri; [...] l'ovario per tutta la sua lunghezza. Gli stami sono diplostemoni, raramente molti: i carpelli di rado sono liberi e in numero uguale ai petali, per lo più invece si presentano più o meno saldati e in numero minore con gli stili liberi. L'ovario è 1-2 ...
Leggi Tutto
PAPAVERO (lat. scient. Papaver)
Fabrizio Cortesi
Nome volgare delle specie del genere Papaver (Linneo, 1737), della famiglia Papaveracee: comprende un centinaio di specie dell'emisfero boreale, solo [...] .
Il P. rhoeas L. o rosolaccio è un'erbaccia comunissima in Europa nell'Asia minore, nell'Africa settentrionale; i suoi petali rosso fuoco talora macchiati di nero alla base, sono officinali (flores rhoeados); il P. somniferum L. nella sua var. album ...
Leggi Tutto
Erba perenne della famiglia Rosacee Spireoidee con radici tuberizzate, fusto semplice (2-6 dm.); foglie radicali sessili, cespugliose, lanceolate allungate con 15-20 paia di segmenti oblunghi, pennatifido-incisi, [...] da altri più piccoli ed il terminale più grande trifido. I fiori, disposti in cima terminale corimbosa, scno grandetti con petali bianchi o rosei all'esterno. Si trova nei prati umidi e nei luoghi selvatici dal mare alla regione montuosa nella ...
Leggi Tutto
Capucci, Roberto
Capucci, Roberto. – Stilista italiano (n. Roma, 1930). L’interesse per la sperimentazione, la passione per le geometrie e la complessità dei volumi, sono una costante della sua opera [...] il drappeggio e i giochi geometrici di pieghe. Scultoree e sperimentali, con forme inconsueta fatte di sovrapposizioni policrome, di petali, di ventagli, di trionfi barocchi, le creazioni di C. sembrano prescindere dal tempo e dalle mode, pur essendo ...
Leggi Tutto
Gruppo di piante, che per alcuni autori si deve ritenere come famiglia distinta, indipendente, ma per la maggior parte viene considerato come sottofamiglia delle Leguminose. Comprende alberi o frutici, [...] in quei tipi di Mimosee in cui la funzione vessillare è passata agli stami stessi, con corrispondente riduzione dei petali. Attualmente gli autori ascrivono alle Cesalpiniee più di mille specie, distribuite in circa cento generi e in dieci tribù ...
Leggi Tutto
Così si chiama lo sviluppo anormale di foglie al posto di organi fiorali. È una fillomania limitata ed è sinonimo di frondescenza quando quest'ultimo termine viene usato in senso ristretto. Le brattee [...] spesso sostituite da foglie normali. Anche i sepali vanno soggetti alla medesima trasformazione, la quale invece è rara nei petali, negli stami e nei pistilli, cioè negli organi posti più in alto nella scala dell'evoluzione fiorale. V. fillomania ...
Leggi Tutto
GRANATO o melograno (lat. sc. Punica granatum L.; fr. grenadier; sp. granada; ted. Granatbaum; ingl. pomegranate)
Fabrizio Cortesi
Alberello della famiglia Punicacee, originario secondo alcuni dell'Africa [...] piccole, caduche, alterne opposte o fascicolate, obovali oblunghe, intere, penninervie, astipolate; fiori solitari appariscenti, brevemente pedicellati con petali rosso fuoco o bianchi (var. alba) o gialli: ve ne sono forme a fiori doppî, coltivate a ...
Leggi Tutto
ORCHIS (dal greco ὄρχις "testicolo", per la forma delle radici tuberose)
Emilio CHIOVENDA
Genere della famiglia Orchidacee, tribù Ofridee, caratterizzato dall'avere due pollinî liberi, ciascuno con un [...] di bruno; fiori rossi, violetti o gialli in grappolo terminale; sepali quasi eguali appressati ad elmo o patenti; petali interi; labello speronato, per lo più trilobo, col lobo mediano suddiviso, raramente intero.
Comprende circa 80 specie della ...
Leggi Tutto
petalismo
s. m. [dal gr. πεταλισμός]. – Antica istituzione siracusana, simile all’ostracismo ateniese, introdotta in Siracusa verso la metà del sec. 5° a. C.; era così chiamato perché il nome del cittadino da allontanare per motivi di sicurezza...
petalite
s. f. [der. del gr. πέταλον «foglia», con allusione all’aspetto della sfaldatura]. – Minerale monoclino, detto anche castorite, tectosilicato alluminifero di litio, raro in cristalli, di solito in masse compatte incolori, biancastre...