Famiglia di piante Dicotiledoni, ordine Ericali, ampiamente distribuita nelle regioni tropicali e subtropicali, con poche specie nelle zone temperate calde. Si tratta di piante legnose (arbusti, alberi [...] senza stipole. I fiori, più frequentemente bisessuali, hanno una corolla a forma di ruota o tubulare con lobi espansi, fatta di 4-5 petali connati. Gli stami (4-5) sono opposti ai lobi della corolla; i carpelli (di solito 4-5) sono connati e hanno un ...
Leggi Tutto
Erba delle Alliacee (Allium sativum), originaria dell’Asia centrale. Ha bulbo prolifero con circa 10 bulbilli (cosiddetti spicchi d’a.), oblunghi od ovati, alla fine avvolti dalle tuniche secche del bulbo [...] . L’infiorescenza è parzialmente o interamente avvolta da una spata, che si apre all’antesi. I fiori sono centrosimmetrici, con 6 petali liberi, 6 stami e un ovario supero 3-carpellare. Fiorisce, di norma, in giugno-luglio. Tutte le sue parti, ma ...
Leggi Tutto
. In botanica è stato dato questo nome a un genere di Leguminose della sottofamiglia delle Papilionacee. Sono erbe, suffrutici o piccoli frutici, per solito densamente ramosi, qualche volta erinacei, per [...] porporini, rosei, bianchi o pallidamente giallastri, generalmente riuniti in grappoli o a spighe; la corolla è papilionacea a petali stretti. Il frutto è un legume sessile o stipitato, bivalve, per solito diviso in due cavità, mediante introflessione ...
Leggi Tutto
Piante della famiglia delle Rosacee, erbacee, perenni, pelose, sericee o tomentose, a fusti eretti o ascendenti, con foglie alterne, orbicolari o reniformi, lobato-digitate o palmatopartite, dentellate, [...] terminali: sono ermafroditi o poligami, per solito tetrameri, a sepali valvari, con interposti piccoli lobi di natura stipolacea, e petali mancanti: stami uno o pochi, e achenî inclusi nel calice. Se ne conoscono circa 60 specie delle regioni montane ...
Leggi Tutto
Nome della droga ricavata dalla Iatrorrhiza palmata (Lam.) Miers., pianta della famiglia Menispermacee, che vive nell'Africa orientale sulle rive dello Zambesi, a Mozambico e a Madagascar, introdotta e [...] picciolate, cordato-palmate; i fiori sono diclini e dioici, gli staminiferi in pannocchie, piccoli, verdastri, con 6 sepali, 6 petali e 6 stami; i pistilliferi in grappoli pendenti, muniti di ovario fatto di tre carpelli liberi; il frutto è formato ...
Leggi Tutto
Genere della famiglia delle Ranuncolacee, di cui la specie principale è l'Aquilegia vulgaris L. (volg. perfetto amore o guanto della Madonna; fr. ancolie; ted. Ackeley; ingl. columbine). È pianta perenne, [...] , a pannocchia; il calice dialisepalo, con cinque sepali petaloidei, ovatolanceolati: la corolla dialipetala, con cinque petali (o meglio petalonettarî) largamente espansi, prolungati inferiormente in un lungo sperone, ricurvo a cornetta, contenente ...
Leggi Tutto
GIUNCHIGLIA (fr. jonquille, narcisse; sp. Junquillo; ted. Jonquille; ingl. jonquil)
Emilio Chiovenda
Nome italiano delle specie del genere Narcissus, della famiglia Amarillidacee, dal greco νάρκισσος. [...] e stretta: con parecchie specie tutte della Penisola Iberica e Africa settentrionale; b) Eunarcissus, fiori actinomorfi, coi petali larghi ovali: N. pseudonarcissus comune anche in Italia; N. triandrus della Spagna; N. incomparabili. N. odorus, N ...
Leggi Tutto
Botanica
Qualifica di organi appartenenti a uno stesso verticillo, più o meno fusi insieme. Sono c. (o coesi) i sepali dei calici gamosepali (Lamiacee) o i carpelli che costituiscono un ovario unico. Se [...] spesso per mezzo di peli che s’intrecciano l’uno contro l’altro o mediante sostanze glutinose; in molte Fabacee sono c. i due petali che formano la carena.
Fisica
Radiazioni c. Si dicono c. tra loro due o più grandezze ondulatorie (onde sonore, onde ...
Leggi Tutto
Nome con il quale si designano le specie appartenenti al genere Gossypium (famiglia Malvacee) e i peli che rivestono i semi e che sono utilizzati come materia tessile.
Caratteri botanici
Le specie spontanee [...] 3 ampie brattee, più o meno incise, calice gamosepalo, cupuliforme, piccolo, persistente come il calicetto, corolla di 5 petali obovati, bianchi, rosei, gialli, di solito con una vistosa macchia rossa alla base, stami numerosi con i filamenti saldati ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Dicotiledoni, con molte specie tipiche delle regioni calde, costituente l'ordine Cucurbitali. Comprende erbe rampicanti o piante legnose, monoiche o dioiche; il frutto (falso) è una [...] quali la presenza di viticci spiralati che si dipartono più o meno lateralmente ai nodi, foglie senza stipole, petali usualmente connati, stami variamente connati e modificati (per cui possono sembrare solo tre o addirittura solitari anche se ...
Leggi Tutto
petalismo
s. m. [dal gr. πεταλισμός]. – Antica istituzione siracusana, simile all’ostracismo ateniese, introdotta in Siracusa verso la metà del sec. 5° a. C.; era così chiamato perché il nome del cittadino da allontanare per motivi di sicurezza...
petalite
s. f. [der. del gr. πέταλον «foglia», con allusione all’aspetto della sfaldatura]. – Minerale monoclino, detto anche castorite, tectosilicato alluminifero di litio, raro in cristalli, di solito in masse compatte incolori, biancastre...