chioma (coma)
Emilio Pasquini
Il sostantivo, quanto al senso, presenta aspetti comuni con la fenomenologia di ‛ crine ' (v.), peraltro assai più ricca nell'ambito figurato.
Al singolare, vale " capigliatura [...] cerchi costituiti dalle foglie e, nel loro complesso, la rosa dischiusa, come la corolla in un fiore si compone dell'insieme dei vari petali posti su livelli paralleli.
In Pg XXXII 40 La coma sua, che tanto si dilata / più quanto più è sù, fora da l ...
Leggi Tutto
Winteracee Famiglia di piante Dicotiledoni comprendente specie arboree e arbustive presenti in Messico, America Meridionale, Madagascar, Australia, Nuova Guinea, Nuova Caledonia e in altre isole del Pacifico [...] di cera. I fiori hanno un perianzio chiaramente differenziato in calice e corolla, con 2-4 sepali, e 5 o più petali. Anche gli stami sono numerosi e hanno filamenti di solito poco differenziati dalle antere. Il gineceo è costituito da uno o più ...
Leggi Tutto
Tecnica
Parte immersa dello scafo di una nave detta anche opera viva; dalla sua forma dipendono la resistenza al moto della nave e in gran parte la sua stabilità e le sue qualità nautiche. È detta ordinaria, [...] nasali.
C. uretrale della vagina Sporgenza con cui termina la colonna anteriore della vagina.
Botanica
Complesso dei due petali inferiori, parzialmente saldati tra loro, in cui alloggiano gli stami nei fiori delle Fabacee.
Zoologia
C. dello sterno ...
Leggi Tutto
. Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee, che forma la classe delle Tetradiname di Linneo; Lindley ha chiamato questa famiglia col nome di Brassicacee.
Comprende erbe annue o perenni, raramente [...] I fiori raramente bratteati sono bianchi, gialli, lilacini, di rado cerulei o rosei, monoclini, regolari. Sepali 4, liberi; petali 4, disposti a croce, interi o bilobi. Ghiandole nettarifere sessili, alla base degli stami generalmente 4, di rado 2 o ...
Leggi Tutto
Genere di piante della famiglia Ombrellifere, comprendente una sola specie, l'Aethusa cynapium L., volgarmente Cicuta minore, Cicuta aglina o falso prezzemolo. È un'erba annua, con radice a fittone, fusiforme, [...] involucretti al solo lato esterno, di 4 a 5 brattee setiformi, acute, pendule: il calice è quasi nullo, mentre i petali, in numero di cinque, sono bene sviluppati, larghi, bianchi, con una macchiolina verde alla base, tutti eguali nei fiori centrali ...
Leggi Tutto
ventre anatomia e medicina Sia la cavità dell’addome contenente i visceri sia la regione esterna corrispondente, nell’uomo e negli animali. In medicina il termine entra in locuzioni che si riferiscono [...] botanica La faccia di un organo volta verso l’asse di sostegno (contrapposto a dorso): così in un fiore il v. di sepali, petali, antere è la faccia volta verso il centro del fiore; se l’organo è orizzontale, come molte foglie, il v. corrisponde alla ...
Leggi Tutto
(o Asteridi) Raggruppamento di piante Angiosperme, tradizionalmente considerate una sottoclasse delle Dicotiledoni, ma che da un punto di vista filogenetico risultano essere un sottogruppo delle Tricolpate. [...] , Aquifoliali, Asterali, Dipsacali, Garriali, Genzianali, Lamiali e Solanali. Quest’ultimo raggruppamento è sostenuto da caratteristiche quali la corolla, chiaramente simpetala, e gli stami, fusi alla corolla e in numero uguale a quello dei petali. ...
Leggi Tutto
TAMARINDO (lat. scient. Tamarindus indica L.; fr. tamarinier; sp. tamarindo; ted. Tamarind; ingl. tamarind tree)
Fabrizio Cortesi
È una pianta della famiglia Leguminose-Cesalpinioidee; è un albero di [...] presenta quattro sepali, ma il posteriore di essi è costituito dalla saldatura di due, la corolla è ridotta ai tre petali posteriori, porporini con screziature gialle e rosse; gli stami sono nove, monadelfi, ma di questi solo tre sono fertili; il ...
Leggi Tutto
LAMPONE (fr. framboise; sp. frambueso; ted. Himbeerstrauch; ingl. raspberry)
Fabrizio Cortesi
Nome volgare del Rubus idaeus L., frutice della famiglia Rosacee, alto 40-60 cm., che cresce sui monti e [...] spinoso. I fiori, disposti in racemi terminali semplici, sono piccoli, bianco-verdastri o screziati di rosso, pentameri, con petali caduchi. L'infruttescenza è costituita da un aggregato di piccole drupe come nella mora, ma a maturità è tipicamente ...
Leggi Tutto
È fornito da un albero della famiglia Mirtacee: Eugenia caryophyllata Thunb. (detto anche Jambosa aromatica Miq. o Caryphyllus aromaticus L.) delle isole Filippine e delle isole Molucche, coltivato in [...] bruno oscuro, sono lunghi 12-15 mm., con ricettacolo cilindrico o subquadrangolare sormontato dai lobi del calice e dai petali costituenti una formazione tondeggiante. Il monopolio del suo commercio fu tenuto prima dai Portoghesi e poi dagli Olandesi ...
Leggi Tutto
petalismo
s. m. [dal gr. πεταλισμός]. – Antica istituzione siracusana, simile all’ostracismo ateniese, introdotta in Siracusa verso la metà del sec. 5° a. C.; era così chiamato perché il nome del cittadino da allontanare per motivi di sicurezza...
petalite
s. f. [der. del gr. πέταλον «foglia», con allusione all’aspetto della sfaldatura]. – Minerale monoclino, detto anche castorite, tectosilicato alluminifero di litio, raro in cristalli, di solito in masse compatte incolori, biancastre...