simmetria rotazionale
simmetria rotazionale o per rotazione o radiale, proprietà di una figura piana (che si dice appunto simmetrica per rotazione o anche che presenta una simmetria rotazionale di ordine [...] rotazionale è molto diffusa tra gli organismi viventi sia vegetali (molti fiori presentano simmetrie rotazionali nella disposizione dei petali, spesso di ordine 5) sia animali (per esempio le stelle marine).
Il concetto si estende anche ai solidi ...
Leggi Tutto
Famiglia (chiamata anche Cruciferee o Crocifere) di piante tradizionalmente classificata nell’ordine Readali e inclusa dalla moderna analisi cladistica nell’ordine Brassicali. Il monofiletismo delle B. [...] stipole, fiori attinomorfi in racemi privi di brattee e bratteole, con calice di 4 sepali in 2 cicli, corolla di 4 petali, 6 stami tetradinami, 2 carpelli costituenti un pistillo supero. Il frutto è tipicamente una siliqua, talora è un achenio o un ...
Leggi Tutto
VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine)
Giovanni DALMASSO
Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] trova il calice, che nel fiore aperto si presenta sotto forma di piccola coppa con cinque denti (sepali); la corolla, di cinque petali, tipicamente riuniti in alto, a guisa di cappuccio, di colore per lo più verde, più di rado giallognolo o rossastro ...
Leggi Tutto
TRASPIRAZIONE
Giuseppe Gola
. Con questo termine si designa comunemente la sudorazione (v. sudore; termoregolazione). Ma il termine è usato scientificamente nella botanica.
In questa disciplina, per [...] d'acqua è assai minore; quando invece è molto sottile, come in piante dei luoghi freschi e ombreggiati e nei petali dei fiori, la perdita per traspirazione cuticolare è notevole. Tale forma di traspirazione può essere moderata, oltre che dallo ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Monocotiledoni comprendente circa 60 generi con più di 1000 specie, in prevalenza del Mediterraneo, Africa meridionale e America. Le I., tradizionalmente classificate nelle Liliiflore, [...] tepali e stili molto lunghi e ramificati; le Ixioidee, tra cui Crocus, Freesia, Gladiolus e Romulea, dai fiori sessili, i petali connati e le guaine delle foglie chiuse.
Il genere Iris comprende circa 300 specie, di cui 18 spontanee anche in Italia ...
Leggi Tutto
È per superficie (3375 kmq.) la sesta isola del Mediterraneo e la maggiore delle greche dopo Creta. Ha forma lunga (175 km.) e stretta (da 50 a 6 km. in alcuni punti) ed è disposta in direzione NO.-SE. [...] (a S.), il quale corrisponde a un tronco di valle fluviale sommerso, e trova la sua continuazione nel Golfo di Petali (Petaliôn), sfociante a S. nell'Egeo aperto.
Contrariamente a quello che farebbero supporre la forma e la posizione dell'isola ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il concetto di poesia didattica nel Medioevo si estende ai temi più disparati, ricoprendo funzioni non [...] stato è commento appropriato,
è insegnamento per la nostra vita;
mentre fiorisce di primo mattino,
come fiore senza petali sfiorisce
nella vecchiezza della sera.
Perciò il fiore respirando spira
mentre impallidendo appassisce,
già morente sul nascere ...
Leggi Tutto
In botanica, trasporto dei granelli di polline dalle antere all’ovulo (nelle Gimnosperme) e allo stimma (nelle Angiosperme). L’i. è condizione necessaria per la fecondazione e per il successivo sviluppo [...] ), o da Chirotteri (piante chirotterofile). Tali piante hanno di solito un vistoso apparato di richiamo (o apparato vessillare) costituito da petali o tepali, di rado sepali, di colore vivace e spesso screziati di vario colore, o da brattee colorate ...
Leggi Tutto
L'atassia, considerata da un punto di vista generale, non è che espressione della mancanza di armonia nell'elaborazione dei movimenti. I movimenti atassici (dei tabetici, ad esempio) vanno però nettamente [...] dai disturbi della sensibilità è, invece, l'ipermetria: l'alterazione che la produce ha sede nel cervelletto o nelle vie cerebello petali e cerebello fugali.
L'atassia suole riscontrarsi in modo tipico, ma non esclusivo, nella tabe, e si rivela non ...
Leggi Tutto
Alcuni scrivono, forse meno correttamente, Ailantus, che sarebbe il nome significante "albero del cielo" dato a quest'albero nelle Isole Molucche. Genere appartenente certo alla famiglia delle Simarubacee, [...] la base. I fiori sono piccoli, poligami, giallastri, in dense pannocchie terminali, con calice a cinque divisioni, e corolla a 5 petali patenti, lanosi alla base: stami 10, di cui 5 più corti, inseriti su un disco lobato, e pistillo unico. Il frutto ...
Leggi Tutto
petalismo
s. m. [dal gr. πεταλισμός]. – Antica istituzione siracusana, simile all’ostracismo ateniese, introdotta in Siracusa verso la metà del sec. 5° a. C.; era così chiamato perché il nome del cittadino da allontanare per motivi di sicurezza...
petalite
s. f. [der. del gr. πέταλον «foglia», con allusione all’aspetto della sfaldatura]. – Minerale monoclino, detto anche castorite, tectosilicato alluminifero di litio, raro in cristalli, di solito in masse compatte incolori, biancastre...